Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
DOCIMOLOGIA L 19
A differenza di ciò che sostiene Mario Pirani, la ricerca scientifica nell’ambito del sapere docimologico
ha messo in rilievo che: Quanto più l’approccio finalizzato alla valutazione dell’alunno è di tipo oggettivo,
tanto meno esso verrà influenzato dalla soggettività individuale dell’insegnante
A fondamento della didattica moderna si considera l'opera seguente: Didactica magna
A Nation at Risk contribuì ad avviare il dibattito: Sulla qualità dell'istruzione
A Nation at Risk denunciò: Il fallimento della scuola pubblica americana
A Nation at Risk inizialmente fu considerata una stravaganza americana: Anche se poco dopo la sua
pubblicazione molti Paesi seguirono percorsi analoghi
Abbiamo definito “popolazione di riserva”: la parte di potenziali allievi esclusa dalla possibilità di
accedere alla scuola
Abbiamo definito la formazione dei docenti di tipo “ gentiliano” in quanto si riteneva che: per essere un
bravo docente, bastasse una solida preparazione culturale
Accountability è un vocabolo che potrebbe essere tradotto nel modo seguente: Responsabilità rispetto
agli esiti
Affermare che la valutazione diventa “una prassi organica al fare didattico” significa che: La
valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari
Affinché la scuola produca conoscenza docimologica occorre: Costruire archivi di esperienze spendibili
in situazioni di studio future
Al fine di utilizzare al meglio l’interrogazione sarebbe opportuno: Capitalizzare le domande e creare un
archivio ottimizzabile in itinere
Applicare i criteri dell’impegno e della buona volontà significa: Premiare l’impegno dimostrato
nell’affrontare i compiti apprenditivi
Applicare il “criterio del confronto tra prestazioni del singolo alunno” vuol dire: Tener conto del
progresso compiuto dall’allievo a partire dall’inizio del percorso didattico
Apprendere ed imparare sono termini equivalenti?: Si, perché sono sempre presenti in ogni atto di apprendimento.
Assistiamo ad un vero e proprio progresso educativo: Solo se la formazione accantonerà prassi
abitudinarie per puntare sulla qualità
Avete letto che l'espressione “scuola di massa”: ha lo stesso significato di “scuola per tutti”
Bruner con la sua frase “l’insegnamento ha alla sua base inevitabilmente delle idee sulla natura della mente del
discente” vuol dire che: Il docente opera nella quotidianità sorretto da convinzioni (implicite o esplicite) non sempre di
natura scientifica.
C’è da parte dei responsabili delle politiche scolastiche un'attenzione eccessiva ed unilaterale ai risultati: A breve
termine
Calcola l' intervallo di variazione della seguente serie ordinata di punteggi “16,17,19,21,24,26,28,29,31,33”: 17
Calcola la media della seguente serie di punteggi “4,5,7,8,9”: 6
Calcola l' intervallo di variazione della seguente serie ordinata di punteggi 16,17,19,21,24,26,28,29,31,33”: 17
1
Calcolare la deviazione standard di una serie di pu
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
M-PED/04 Pedagogia sperimentale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marzo200 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Docimologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Bonazza Vincenzo.