Paniere diritto tributario- prof. Margarita-ecampus -tutti i quiz in ordine alfabetico [DATA]
Costituiscono oneri deducibili: i contributi obbligatori versati agli enti di previdenza
Costituiscono oneri detraibili: gli interessi sui mutui per l'acquisto di abitazione principale
Determinazione dell'ires: per la determinazione della base imponibile ires occorre riferirsi al risultato di bilancio
civilistico a cui apportare i correttivi in aumento o diminuzione di natura fiscale
Differenza tra ritenute a titolo di acconto o a titolo di imposta: Nel primo caso è una ritenuta provvisoria con necessità di conguaglio in dichiarazione dei redditi, nel secondo è a titolo definitivo e quel reddito non dovrà essere oggetto di dichiarazione
Gli oneri deducibili differiscono dagli oneri detraibili in quanto: i primi riducono il reddito complessivo, i secondi rappresentano una detrazione dall'imposta lorda
Gli studi di settore misurano: i
ricavi
- I redditi prodotti dalle società di persone sono tassati: in capo ai soci in funzione della quota di partecipazione
- Il garante del contribuente ha la funzione: di verificare le irregolarità, le disfunzioni dell'attività fiscale segnalate dal contribuente
- Il pagamento dei tributi può avvenire: tramite la cd autoliquidazione, attraverso il sostituto di imposta e attraverso l'ente della riscossione
- Il principio di inerenza indica: che i componenti negativi di reddito imputati al conto economico sono riconducibili all'attività svolta dall'impresa
- Il processo tributario è l'ambito in cui le commissioni di primo, secondo grado ed eventualmente la corte di cassazione decidono le controversie tra amministrazione finanziaria e contribuente
- Il reddito di impresa interessa: gli imprenditori individuali, le società di persone, di capitali e gli enti
- Il reddito di impresa si caratterizza per: essere
- Paniere diritto tributario- prof. Margarita-ecampus -tutti i quiz in ordine alfabetico [DATA]
- Il sistema della tassazione separata ha l'effetto: di ridurre l'impatto della progressività dell'imposta per redditi
- prodotti in più anni
- Il sostituito è coobligato al pagamento della ritenuta se: Il sostituto non ha effettuato la ritenuta
- Il sostituto di imposta è stato istituito al fine di: assicurare il corretto e costante pagamento dei tributi
- e sono proprietari di beni o svolgono attività lavorative
Per tale regime ha la durata di un anno
La base imponibile dell'imu è data: dal valore catastale dell'immobile
La categoria dei redditi diversi possiamo definirla come: la categoria reddituale ove confluiscono le tipologie di reddito non riconducibili a quelle definite dall'art. 6 del tuir
La costituzione in giudizio deve avvenire: entro 30 giorni dalla notifica del ricorso
La dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e giuridiche si differenziano in quanto: l'una riguarda i redditi prodotti dalle persone fisiche, l'altra i redditi prodotti dalle persone giuridiche
La dichiarazione dei redditi delle persone fisiche rappresenta: la dichiarazione in cui confluiscono tutti i redditi ai fini irpef ex art. 6 tuir
Paniere diritto tributario- prof. Margarita-ecampus -tutti i quiz in ordine alfabetico [DATA]
La dichiarazione dei redditi delle persone fisiche va presentata: se sono stati conseguiti redditi nell'anno precedente
La dichiarazione dei redditi deve essere presentata: su stampati conformi a quelli predisposti dall'amministrazione finanziaria
La dichiarazione dei redditi è nulla se: è presentata oltre 90 giorni dalla scadenza utile per la presentazione
La dichiarazione iva deve essere presentata: dalle persone fisiche e dalle persone giuridiche titolari di partita iva
La dichiarazione iva è: la dichiarazione annuale riepilogativa dell'iva su acquisti, vendite, liquidazioni periodiche e relativi versamenti
La dichiarazione iva riepiloga: le operazioni imponibili, non imponibili ed esenti
La norma tributaria dispone per: futuro
La progressività tributaria può essere: per detrazione, per classi, a scaglioni, continua
La riscossione dei tributi avviene: con una comunicazione dell'agenzia delle entrate una volta ricevuta la dichiarazione dei redditi ed elaborata
La ritenuta operata dagli istituti di credito sugli interessi
attivi sui c/c di persone fisiche che non operano nell'esercizio di un'impresa è: A titolo di imposta La tassazione separata riguarda: redditi la cui formazione è di tipo pluriennale L'abuso di diritto si caratterizza per i seguenti elementi: assenza di valide ragioni economiche, aggiramento di obblighi e divieti previsti dall'ordinamento, conseguimento di un risparmio fiscale altrimenti indebito L'Agenzia delle Entrate è: L'organo a cui è demandata la gestione dei tributi ed il controllo sugli adempimenti agli obblighi fiscali L'art 53 della Costituzione prevede la progressività del sistema tributario, ciò comporta che i tributi non progressivi sono dunque incostituzionali ?: No, perché è sancito che il sistema nel suo insieme deve essere progressivo ma il singolo tributo può non esserlo L'art. 23 della costituzione sancisce il principio: nessuna prestazione personale epatrimoniale può essere imposta se non in base alla legge
L'art. 53 della Costituzione, in relazione alla progressività del sistema tributario dispone: Che debba essere progressivo il sistema tributario nella sua interezza, anche se alcuni singoli tributi non lo sono
L'attuale misura dell'aliquota ires è: 23%
L'autotutela è: l'annullamento, da parte dell'amministrazione, di un atto illegittimo o la revoca di un atto inopportuno
L'avviso di accertamento deve essere impugnato: entro 60 giorni dalla sua notifica
L'avviso di accertamento è: l'atto con cui l'agenzia delle entrate comunica redditi accertati in capo al contribuente
Paniere diritto tributario- prof. Margarita-ecampus -tutti i quiz in ordine alfabetico [DATA]
Le aliquote irpef attualmente in vigore sono: 23% - 27% - 38% - 41% - 43%
Le commissioni provinciali, regionali e la corte di cassazione sono competenti: provinciale
primo grado,
regionale secondo grado, corte di cassazione per cd. "motivi di diritto"
Le imposte dirette sono: Le imposte che colpiscono il reddito o il patrimonio
Le società di capitali, in alternativa all'ires, in presenza di determinati presupposti, possono tassare il reddito: secondo il cd. metodo della trasparenza, ovvero imputando il reddito ai soci in funzione della quota di partecipazione
L'imposta è definita patrimoniale quando: Ha come base imponibile il bene patrimoniale a prescindere dalla capacità di produrre reddito
L'imu grava: sul nudo proprietario
L'interpello può essere utilizzato: prima di porre in essere il comportamento indicato nell'istanza
L'ires si può definire: l'imposta sul reddito delle società di capitali e degli enti che hanno per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività commerciale
L'ires si può definire: un'imposta
proporzionale sul reddito delle società L'IRES, L'IRPEF E L'IRAP SONO RISPETTIVAMENTE: proporzionale, progressiva, proporzionale L'irpef è una imposta: diretta e progressiva per tutti i redditi ad essa afferenti L'iva è una imposta sui consumi in quanto: colpisce il consumatore finale L'iva è: una imposta indiretta sui consumi di tipo proporzionale L'iva si può classificare come: Imposta indiretta sui consumi Nel contenzioso tributario sono ammesse: solo le prove documentali Nella dichiarazione iva vengono riepilogate: le operazioni attive, le operazioni passive e le liquidazioni periodiche Nell'ambito degli studi di settore per congruità si intende: il raggiungimento della soglia minima dei ricavi o dei compensi rispetto a quelli determinati dal modello statistico Nell'ambito del consolidato mondiale, quale di queste affermazioni non è corretta: è irrevocabile per- Non deve presentare la dichiarazione iva: chi effettua solo operazioni esenti
- Non sono fonti del diritto tributario: i precedenti giurisdizionali