vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Istituzione di diritto privato
1. A seguito della morte di una delle parti di una unione civile senza che
questi abbia fatto testamento, quella superstite: può succedere al de
cuius.
2. Il matrimonio degli acattolici: non costituisce un tertium genus rispetto al
matrimonio civile ed a quello concordario perché sia la disciplina dell’atto, che
quella del rapporto sono integralmente quelle del matrimonio civile.
3. L’adozione dei minori in stato di abbandono: determina una situazione
identica a quella della filiazione all’interno del matrimonio e il minore perde ogni
legame giuridico con la famiglia d’origine.
4. Se il testamento è nullo: può essere eseguito volontariamente e
successivamente non può essere impugnato da chi l’ha eseguito.
5. Che cosa è il contratto reale? Il contratto che si perfeziona con la consegna
della cosa.
6. A norma del codice civile, i requisiti del contratto, oltre all’oggetto ed
alla forma, quando è prescritta dalla legge sotto pena di nullità, sono:
l’accordo delle parti e la causa.
7. Secondo la teoria della causa come funzione economico individuale (cd
causa in concreto), il contratto tipico: può essere dichiarato nullo per
illiceità della causa.
8. Il testamento analizzato nella sentenza della cassazione: conteneva una
disposizione meramente negativa.
9. La donazione obbligatoria: può consistere nell’impegno del donatore a
procurare l’acquisto di una cosa altrui, purché la conoscenza della futurità
emerga dall’atto della donazione.
10. L’annotazione a margine dell’avveramento della condizione
risolutiva: fa sì che abbiano effetto le trascrizioni a carico di colui a favore del
quale si è verificata la condizione.
11. Le cose date a mutuo: passano in proprietà del mutuario.
12. In quale tipo di operazione bancaria rientrano “l’apertura del
credito, l’anticipazione bancaria e lo sconto”: nelle operazioni attive.
13. La transazione relativa ad un contratto illecito: è nulla.
14. Qualora tra le parti venga stipulato un contratto di sequestro
convenzionale gli obblighi del sequestrario: sono determinati dal
contratto.
15. I beni pubblici demaniali appartengono: allo stato o ad altri enti
territoriali.
16. Il diritto di superficie rappresenta una deroga al principio:
della’accessione.
17. Il pagamento del canone enfiteutico: è dovuto in denaro o prodotti
naturali in quantità fissa.
18. Nella multiproprità immobiliare: si costituiscono diritti reali.
19. Nella separazione consensuale, il giudice: non può sindacare nel
merito la decisione dei coniugi di separarsi.
20. Il potere riconosciuto ad ogni consociato di realizzare il proprio
interesse viene definito: diritto soggettivo.
21. Il contratto perfetto è sempre valido: no.
22. La causa in concreto è: la funzione economico-individuale.
23. Le parti possono rimettere la determinazione dell’oggetto
all’opera di un terzo: si.
24. L’atto costitutivo di un’associazione riconosciuta: deve essere
sottoscritto da tutti i soci fondatori.
25. Nel contratto a favore del terzo, parti del contratto sono:
stipulante e promittente. 1
Istituzione di diritto privato
26. L’azione revocatoria: può farsi contro gli atti ad effetto reale
obbligatorio.
27. La cosa giudicata formale: si ha quando una sentenza non è più
impugnabile, e può essere rilevata dal giudice.
28. Nel contratto di leasing finanziario può essere concesso in
godimento di bene: a tempo determinato.
29. In caso di comproprietà: la rinuncia è regolata dalla legge, e gli effetti
discendono dalla elasticità del dominio.
30. Il contratto bancario stipulato da un imprenditore che ha bisogno
di realizzare crediti, non ancora scaduti, per far fronte ai propri
obblighi ed incrementare la propria attività è: lo sconto.
31. Si può assumere la gestione di un affare altrui senza essere a ciò
autorizzato dal titolare: no, è necessario che sia stato prima stipulato un
contratto di transazione.
32. Il regime patrimoniale dell’unione familiare: è quello della
comunione legale se non risulta il contrario da apposita convenzione.
33. Le nullità matrimoniali: possono essere fatte valere da chiunque vi
abbia interesse e non sono rilevabili d’ufficio dal giudice.
34. Le leggi regionali: sono fonti di rango primario.
35. A seguito della L. 76/16, nel caso di cessazione di convivenza:
sono dovuti gli alimenti.
36. Per atto di disposizione, nei negozi inter vivos: si intende un atto
con cui taluno si spoglia di un diritto presente nella propria giudica.
37. La condizione impossibile o illecita: se impossibile e sospensiva,
rende nullo il contratto; se impossibile e risolutiva si ha per non apposta; se
illecita, rende comunque nullo il contratto.
38. *ai fini del riconoscimento della personalità giuridica le
associazioni, le fondazioni e le altre istituzioni di carattere privato:
devono soddisfare le condizioni previste da norme di legge o di regolamento per
la costituzione dell’ente, perseguire uno scopo che sia possibile e lecito, essere
dotate di un patrimonio che risulti adeguato alla realizzazione dello scopo.
39. L’integralità dell’adempimento comporta che: il creditore può
rifiutare un adempimento parziale, salvo diversa disposizione di legge o usi.
40. L’adempimento del terzo: ha natura negoziale.
41. La fondazione: può fallire.
42. La quota disponibile: è la quota di cui il testatore può disporre
43. Gli ascendenti: sono legittimari sono se non concorrono con i figli.
44. Il privilegio generale: soccombe rispetto al pegno.
45. A norma del codice civile, l’appaltatore può dare in subappalto
l’esecuzione dell’opera appaltata: solo se autorizzato dal committente.
46. Il contratto di compravendita avente ad oggetto un bene
immobile si perfeziona: con il semplice consenso delle parti legittimamente
manifestato in forma scritta.
47. Quando la mora è ex re: quando scatta automaticamente.
48. Lo scioglimento del supercondominio: è deliberato dall’assemblea o
disposto dall‘autorità giudiziaria.
49. Può un soggetto, senza esservi obbligato, intromettersi
scientemente negli affari di altrui che non è in grado di provvedervi
per il compimento di atti di straordinaria amministrazione: si.
50. Per tutela risarcitoria da immissioni: è sufficiente la compromissione
della qualità della vita. 2
Istituzione di diritto privato
51. Gli effetti dell’accettazione con beneficio di inventarlo:
conseguono al compimento di due formalità: accettazione di eredità con
beneficio di inventario e redazione dell’inventario.
52. L'obbligazione alimentare è un'obbligazione: Parziaria.
53. Nel caso in cui nessuno dei genitori abbia voluto riconoscere il
figlio naturale, quest’ultimo: Può ottenere l’accertamento della paternità o
della maternità in tutti i casi in cui è consentito il riconoscimento.
54. L’obbligo può essere messo in correlazione con: Il diritto di credito
55. Le norme inderogabili del diritto pubblico sono: Differenti rispetto
alle norme inderogabili del diritto privato.
56. Nell’attuale assetto possono essere risarciti ai sensi dell’art.
1218 c.c. i danni non patrimoniali: Sempre, perché la responsabilità cd.
contrattuale si estende anche ai danni non patrimoniali.
57. La causa in astratto è: La funzione economico sociale.
58. Le eccezioni che il promittente può opporre al terzo sono: Solo
quelle fondate sul contratto a favore di terzo.
59. Elementi accidentali sono: Diversi dagli elementi essenziali, ma se
inseriti in contratto divengono essenziali anch'essi.
60. L'evento dedotto in condizione: Deve essere futuro (oggettivamente o
soggettivamente, nel qual caso si parla di condizione impropria) e incerto.
61. La trascrizione ha effetto: sul piano dell'opponibilità a terzi del
trasferimento di diritti
62. Relativamente ai beni altrui e ai beni futuri: è possibile concedere
ipoteca, che sarà iscritta, e quindi sorgerà, solo al momento in cui il bene sarà
acquistato dal concedente o verrà ad esistenza.
63. Effetto dell'ipoteca è: il diritto per il creditore di espropriare anche nei
confronti del terzo acquirente i singoli beni vincolati a garanzia del credito e di
essere soddisfatto con preferenza sul prezzo ricavato dall’espropriazione.
64. L’appalto è il contratto: Con il quale una parte assume, con
organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il
compimento di un'opera o di un servizio verso un corrispettivo in denaro.
65. La forma scritta del contratto di locazione è necessaria: solo
quando la locazione superi i 9 anni.
66. L'azione di nullità: E' imprescrittibile.
67. Il contratto rescindibile: Produce effetti provvisori.
68. I poteri del proprietario ai sensi dell'art. 832 c.c. sono: godere e
disporre del bene.
69. Nell'ipotesi in cui il rappresentante ha ricevuto dal rappresentato
la procura a vendere un determinato bene ed il rappresentante lo
vende a se stesso si ha: contratto con se stesso.
70. Quale articolo del D.Lgs. 23 maggio 2011, n. 79, cd. Codice del
Turismo, statuisce il diritto per il turista di chiedere, oltre ed
indipendentemente dalla risoluzione del contratto, un risarcimento del
danno correlato al tempo di vacanza inutilmente trascorso e
all’irripetibilità dell’occasione perduta? 47.
71. Il motivo illecito può determinare l’invalidità del contratto? Sì, se
il motivo è determinante e comune ad entrambe le parti.
72. Quale sanzione scatta in caso di vessatorietà della clausola?
Inefficacia parziale.
73. Per il danno cagionato da un incapace risponde: Chi è tenuto alla
sorveglianza, salvo che provi di non aver potuto impedire il fatto.
74. L’eredità si acquista: tramite l'accettazione effettuata entro 10 anni. 3
Istituzione di diritto privato
75. L’unione civile contratta da una parte il cui consenso è stato
determinato da timore di eccezionale gravità è: annullabile.
76. Il rapporto giuridico: è una relazione tra situazioni giuridiche
soggettive.
77. La donazione: E' un contratto necessariamente liberale, che richiede
l'impoverimento del donante e l'arricchimento del donatario.
78. Hanno soggettività giuridica: tutti gli enti riconosciuti e non
riconosciuti.
79. Il marchio diventa proprietà industrial