vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il trattato: Può derogare alle consuetudini ma non alle norme cogenti
In assenza di specifico atto di esecuzione, una decisione internazionale è applicabile nei limiti in cui la norma contenuta sia completa e attuabile.
In base al principio 'chi inquina paga': Lo Stato di appartenenza dell'agente che inquina è tenuto ad apprestare gli strumenti affinché la responsabilità dell'inquinatore possa essere fatta valere al suo interno.
In base alla definizione fornita dalla Corte Permanente di Giustizia Internazionale la controversia è un disaccordo su un punto di diritto o di fatto, un contrasto, un'opposizione di tesi giuridiche o di interessi tra due soggetti.
In caso di crimini internazionali la giurisdizione penale sullo straniero è sempre applicabile.
In caso di mutamento radicale del governo si applica la continuità dei trattati, salvo che per quelli incompatibili con il nuovo regime.
secessione: Si applica la regola della notificazione di successione per i trattati multilaterali aperti
In caso di smembramento: Si applica la regola della notificazione di successione per i trattati multilaterali aperti
In caso di violazione dei Trattati da parte di uno Stato membro, quest'ultimo: Non può sottrarsi al giudizio della Corte
In caso di violazioni gravi di diritti umani, le prassi interne: Non sono univoche: alcune ritengono che l'immunità venga meno altre il contrario
In Italia l'autorizzazione del Parlamento alla ratifica dei trattati non è richiesta: Per i trattati stipulati in materie tecniche
In Italia, quando un trattato è silente rispetto alla questione dell'applicabilità delle decisioni degli organi delle OI all'interno degli Stati: Per ciascuna decisione di organi internazionali è adottato un singolo atto di esecuzione
Indicare quale affermazione non è corretta. Ad Possono porsi in contrasto con
norme cogenti
avviso della CIG le misure che lo Stato non può adottare:
Indicare quale delle seguenti affermazioni sulla Laddove venga utilizzato il sistema delle linee rette delimitazione del mare territoriale non è corretta non è in alcun modo possibile tener conto, nella delimitazione, degli interessi economici propri della regione considerata
L’accordo in forma semplificata: Può essere stipulato dall'Esecutivo in tutte le materie salvo che in quelle di cui all'art. 80 della Cost.
L’adattamento al diritto internazionale generale A livello costituzionale avviene in Italia:
L’autorizzazione da parte del Consiglio di Sicurezza Può considerarsi prevista da una norma all’uso della forza degli Stati: consuetudinaria ad hoc
L’elemento oggettivo dell’illecito è dato: Dalla violazione di una qualsiasi norma internazionale, consuetudinaria o pattizia
L’immunità dei funzionari delle OI è
disciplinata: Da accordi
L'indennizzo: Può subire dei temperamenti in caso di nazionalizzazione ma deve essere equo in caso di espropriazione
L'internazionalizzazione significa: Che non possono svolte attività di carattere militare, solo ricerca scientifica
L'interpretazione dei trattati: Avviene attraverso il metodo obbiettivistico
L'istituzionalizzazione dei tribunali internazionali Con la creazione della Corte Permanente di prende avvio: Arbitrato
L'obbligo degli Stati di rispettare i diritti umani è: sia un obbligo positivo che un obbligo negativo
L'ordine di esecuzione è l'atto: Che da avvio all'adattamento alle norme pattizie
L'UNCLOS dispone che una parte di quanto lo Stato costiero ricava dallo sfruttamento delle zone situate tra le 200 miglia e il margine continentale deve essere versato all'Autorità internazionale dei fondi marini
L'uso della forza internazionale è ammessa: Solo
come legittima difesa per rispondere ad un'aggressione armataLa baia storica: Sono acque che sono trattate come interne ma che non avrebbero quel carattere se non fosse per l'esistenza di un titolo storico dovuto all'esercizio da parte dello Stato costiero della giurisdizione per un lungo periodo di tempo
In ogni caso quando vi è l'autorizzazione del Consiglio di Sicurezza in ogni caso, e solo nel caso di risposta ad un attacco armato già sferrato
l'autorizzazione del Consiglio quando non vi è
La Carta delle NU, ai sensi dell'art. 103: Prevale su tutti gli altri accordi internazionali
Non si limitano a creare l'obbligo di stipulare un compromessoal giudizio di un tribunale internazionale già predisposto
Ricorrere all'arbitrato per tutte
Le controversie cheLa clausola compromissoria non completa creal’obbligo per gli Stati di: all’applicazione esorgano in futuro in ordineall’interpretazione della convenzione
La 'clausola di esecuzione' consiste nella gli Stati contraenti adotteranno tutte le misure diprevisione che: ordine legislativo o altro per dare effetto alle suedisposizioni
La contromisura: Consiste in un comportamento dello Stato leso chein sé sarebbe illecito, ma che diviene lecito inquanto costituisce reazione ad un illecito altrui
La Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del E' stata adottata a Montego Bay il 10 dicembremare (UNCLOS): 1982
La Corte europea dei diritti dell’uomo è l’organo Controlla il rispetto della Convenzione europeasulla salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertàche: fondamentali e dei suoi Protocolli, da parte degliStati contraenti
La Corte Internazionale di Giustizia svolge: Anche una funzione consultiva
delimitazione della piattaforma continentale tra gli Stati frontisti o contigui deve essere stabilita mediante accordo tra gli stessi. La delimitazione della ZEE tra gli Stati frontisti o contigui deve essere stabilita mediante accordo tra gli stessi. La direttiva produce effetti diretti quando chiarisce la portata di un obbligo già previsto dal Trattato. La firma ha valore di mera autenticazione del testo. La funzione di accertamento del diritto arbitrale nell'ordinamento internazionale è prevalentemente di tipo sull'autotutela. La funzione di attuazione coattiva delle norme nell'ordinamento internazionale poggia. La funzione normativa nell'ordinamento internazionale porta alla produzione di sia norme generali che particolari. La gerarchia delle fonti del diritto internazionale è flessibile. La libertà dello Stato di esercitare il proprio potere incontra una serie di limiti posti dal diritto internazionale.libertà di sfruttamento delle risorse del territorio: Non incontra limiti consuetudinari ad eccezione del caso dell'utilizzo delle acque comuni La nave pirata: È la nave che commette atti di violenza contro altre navi a fini di preda La nave pirata: Può essere sottoposta a misure repressive da parte di qualunque Stato La norma che, pur essendo contenuta in un Non potrà essere più applicata agli stati non contraenti corrisponde più al diritto internazionale generale: La norma consuetudinaria costantemente Non è valida se la contestazione proviene da un nutrito gruppo di Stati La piattaforma continentale: Comprende il fondo e il sottosuolo delle aree sottomarine che si estendono al di là del mare territoriale fino all'orlo esterno del margine continentale, o fino a una distanza di 200 miglia marine dalle linee di base La pratica del consensus consiste: Nell'approvare unarisoluzione senza una votazione formale La principale conseguenza dell'illecito è: L'autotutela Consiste nell'obbligo dello Stato di cittadinanza La protezione diplomatica: dello straniero di fare giustizia per i torti subiti dal proprio cittadino La ratifica: E' la manifestazione della volontà con cui lo Stato si impegna a rispettare il trattato La registrazione dei trattati: Consente di invocare il trattato dinanzi agli organi delle NU La regola del previo esaurimento dei ricorsi interni la violazione delle norme consuetudinarie sui diritti umani non può farsi valere sul piano internazionale finché esistono nell'ordinamento dello Stato offensore rimedi adeguati ed effettivi per eliminare l'azione illecita dell'immunità ristretta: Ha sostituito la regola dell'immunità assoluta La regola della mobilità delle frontiere prevede: L'estensione automatica al territorio distaccatoaccordi vigenti nello Stato che acquista il territorio
La regola generale in caso di accordi non è quella della tabula rasa localizzabili:
La responsabilità internazionale si viene a configurare quando:
- Lo Stato viola una qualsiasi norma di diritto internazionale
La responsabilità internazionale:
- Non è oggetto di una convenzione di codificazione
La responsabilità oggettiva assoluta trova applicazione in caso di:
- Danni causati dal lancio di oggetti spaziali
La riserva:
- Compatibile con l'oggetto e con lo scopo del trattato
La ritorsione:
- Consiste in un comportamento inamichevole dello Stato nei confronti di quello che ha commesso l'illecito
La soddisfazione:
- È una forma di riparazione dei danni morali
La sovranità sulla nave è esercitata:
- Dallo Stato di cui la nave ha la nazionalità
La successione nei trattati localizzabili incontra un:
- Tali trattati abbiano
una prevalente limite qualora: caratterizzazione politica l'autorizzazione allaLa violazione delle norme sulla competenza a Può essere sanata attraversostipulare: ratifica, anche in un secondo momento, delParlamentoLa violenza sullo Stato: È causa di invalidità del trattatoLa zona contigua: È una zona di mare contigua al mare territoriale lacui estensione massima non può andare oltre le 24 migliaLa zona economica esclusiva: Si estende per un massimo di 200 miglia marinedalla linea di base del mare territorialeL'accordo in forma semplificata: Si conclude con la sola firmasul criterio dell'effettivitàL'acquisto della sovranità internazionale si fonda:L'adattamento è eseguito: dal Cos