vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Diritti e doveri nel rapporto di lavoro
Sì, giustificato motivo soggettivo richiede il rispetto del periodo di preavviso: comunicato per iscritto.
Il licenziamento: va di 250 ore o diversamente se lo prevede il Contratto collettivo o il limite delle ore di straordinario: è o cdl o Associazioni.
Il LUL va conservato presso: Azienda per 5 anni.
Il LUL va conservato: Per base a dove sono conservati.
Il LUL va esibito agli ispettori: In violazione.
Il mancato rispetto delle procedure di informazione e consultazione sindacale comporta: La dell’art. 28 dello Statuto dei lavoratori operative o il Ministero del lavoro detta al personale ispettivo: Presunzioni.
Il lavoro ex art. 2094 c.c.: Il modello normativo tipico del rapporto di lavoro è in presenza di comprovate esigenze tecniche, organizzative o produttive.
Il patto di demansionamento è ammissibile.
Un periodo di sette ore comprendenti l’intervallo tra la mezzanotte e le cinque.
Il periodo notturno: è soggetto all’obbligo del riposo settimanale e delle visite.
mediche di idoneità al lavoro notturno
Il personale direttivo: è soggetto alla normale disciplina sull'orario di lavoro se impiegato alla guida di un automezzo da meno di 35 quintali strumento per salvaguardare l'occupazione dei soci lavoratori o
Il piano di crisi aziendale è: Uno Il potere disciplinare da parte è disciplinato dall'art. 7 St. Lav. del datore di lavoro è esercitato liberamente: No, sul piano degli effetti del contratto, privilegiando quelli maggiormente vantaggiosi
Il principio di favore verso il lavoratore: Opera per il lavoratore di tutte le misure idonee a ridurre i rischi dell'attività
Il principio di precauzione secondo il d.lgs. 81/2008 comporta: L'adozione pericolosa per la salute del lavoratore della Comunità Europea, anche al di fuori della sua competenza, quando
Il principio di sussidiarietà consiste: Nell'intervento l'intervento stesso consente di
Meglio raggiungere l'obbiettivo prefissato rispetto all'azione dei soli stati membri.
Le caratteristiche che contraddistinguono il processo del lavoro sono i principi:
- L'edell'immediatezza
- La concentrazione
- L'oralità se lo prevede il CCNL applicato al rapporto di lavoro
Il provvedimento disciplinare deve essere motivato solo se lo prevede il r.d.l 692 del 1923.
La durata massima della prestazione del lavoratore, introdotta dal r.d.l 692 del 1923, è di 8 ore giornaliere e 48 ore settimanali.
Un'attività economica organizzata funzionalmente autonoma è definita come ramo d'azienda.
L'articolazione rispetto al contratto a tempo indeterminato è la forma comune di contratto di lavoro.
Il rapporto di lavoro a termine è un'eccezione nel nostro ordinamento e non può superare i 30 o 50 giorni dalla scadenza, a seconda della durata inferiore o superiore a 6 mesi.
Il rapporto di lavoro a termine può proseguire oltre i 6 mesi solo se previsto da specifiche disposizioni di legge.
diritto del lavoratore alla maggiorazione retributiva sotto tipo del rapporto di lavoro, definito dall'art. 2094 cod. civ.
Il rapporto di lavoro alle dipendenze del somministratore è:
Un essere sia a tempo determinato sia a tempo indeterminato
Il rapporto di lavoro alle dipendenze del somministratore:
Può in caso di morte del lavoratore
Il rapporto di lavoro può estinguersi:
Solo
Il rapporto tra il numero complessivo di apprendisti e le maestranze specializzate introdotto dalla Fornero in merito al contratto di apprendistato è:
3 consentito ad entrambe le parti solo in presenza di una giusta causa
Il recesso ante tempus dal contratto a tempo indeterminato:
È svolgersi fuori dell'orario
Il referendum previsto dall'art 21 dello Statuto dei lavoratori:
Deve termini processuali sono abbreviati rispetto a quelli
Il regime dei termini e delle prove come si articola nel processo del lavoro:
I ordinari ed è prevista come preclusione che vengano
Assunti mezzi di prova e difese precise sin dagli atti introduttivi del processo.
Il ricorso contro la condotta antisindacale del datore di lavoro può essere presentato solo dagli organismi sindacali locali delle associazioni nazionali ma esterni all'azienda del datore di lavoro, salvo reperibilità o orari frazionati.
Il riposo giornaliero deve essere di almeno 11 ore, mediamente di 24 ore ogni sette giorni oltre al riposo giornaliero.
Il riposo settimanale deve essere ridimensionamento e la riorganizzazione della struttura produttiva.
Il risultato dell'esternalizzazione è il ricorso.
Il rito del lavoro si introduce con cose che sono servite a commettere l'illecito o che.
Il sequestro cautelare nell'ambito dell'accertamento può avere ad oggetto le.
Possono essere oggetto di confisca amministrativa lo sciopero.
Il sindacato è riuscito ad imporre alla propria controparte (i datori di lavoro) il proprio.
riconoscimento:Attraversosuccessivamente alla rivoluzione industriale che pose in primo piano l'esigenza di una disciplina specifica del
Il sindacato:Nascecontratto e del rapporto di lavoro di somministrazione di lavoro debitamente autorizzata o
Il somministratore è:L'agenziaè mai assorbibile se è erogato per merito
Il Superminimo è:Non rientra nell'orario di lavoro se non è funzionale alla prestazione
Il tempo di viaggio:Non È condizione di procedibilità della domanda o
Il tentativo obbligatorio di conciliazione ex art. 410 c.p.c.: abbia una postazione fissa presso un unico committente, nonché
Il titolare di partita IVA si presume subordinato:Qualoracompetenza e reddito non elevati, per due anni mutamento nella titolarità di un'attività
Il trasferimento d'azienda è definito come qualsiasi operazione che comporti:Ileconomica organizzata fattispecie tipica di modificazione soggettiva del
rapporto di lavoro oIl trasferimento d'azienda è: Una subordinato alla sussistenza di comprovate esigenze di carattere tecnico, organizzativo eIl trasferimento del lavoratore: È produttivo una indennità imponibile al 50% e non ha sedi di lavoro fisseoIl trasfertista professionale: PercepisceIl trattamento di disoccupazione per sospensione dal lavoro a requisiti normali (L. N. 2/2009) comporta l'estensione in derogafavore di lavoratoridell'indennità di disoccupazione ordinaria a requisiti pieni: Insospesi per crisi aziendale o occupazionale dipendenti di datori di lavoro non destinatari della CIGpari all'80% della retribuzione globale diIl trattamento economico della Cassa integrazione guadagni Straordinaria (CIGS): È fatto, per le ore non prestate dal lavoratorepiena prova di quando il pubblico ufficiale afferma sia avvenuto in sua presenza oIl verbale ispettivo: Fa costituito da somme e valori in genereIn base al TUIR Il reddito dalavoro dipendente: è all'accantonamento delle quote di TFR In caso di adozione di un piano di crisi quale di queste misure non è consentita: Rinuncia committente è obbligato in solido con l'appaltatore a corrispondere ai lavoratori i In caso di appalto di opere o di servizi: Il trattamenti retributivi e i contributi previdenziali dovuti La costituzione di un rapporto di lavoro In caso di appalto privo di requisiti - c.d. Pseudoappalto - il lavoratore può chiedere: alle dipendenze dell'utilizzatore Opera la presunzione relativa In caso di contestazione in giudizio tra sussistenza di dimissioni o licenziamento in forma orale: del licenziamento, salva la prova contraria offerta dal datore di lavoro diritto al risarcimento di massimo di 12 mensilità e alla conversione del In caso di contratto a termine illegittimo, il lavoratore: Ha rapporto di lavoro in uno a tempo indeterminato Permessi In caso di decesso o documentata grave infermità del coniuge,il lavoratore ha diritto a congedi familiari in forma di: retribuiti per 3 giorni lavorativi all'anno delle risposte precedenti è corretta.In caso di dimissioni, il lavoratore è tenuto a rispettare il periodo di preavviso? Nessuna
liquidati in prededuzione se maturati nell'esercizio.
In caso di fallimento o altra procedura concorsuale, ai crediti da lavoro: Sono
provvisorio dell'impresa è obbligato a predisporre un verbale di accesso ispettivo per ogni sopralluogo o
In caso di ispezione:
L'ispettore spetta un risarcimento proporzionato alle retribuzioni.
In caso di licenziamento in violazione del patto di stabilità:
Al non ricevute per il periodo intercorrente dalla data del licenziamento alla data di scadenza del patto
della legge n. 604 del 1966 era intesa come inadempimento e come ogni altro fatto idoneo a
In caso di licenziamento:
Prima menomare il rapporto di fiducia a favore del lavoratore una tutela reale o
- In caso di licenziamento: Sussiste l'obbligo di versare la differenza sulla retribuzione del livello da
- In caso di mancata erogazione della formazione il datore di lavoro: Deve raggiungere un indennizzo per le spese affrontate ed il mancato guadagno
- In caso di recesso anticipato da parte del committente: È dovuto un corrispettivo ridotto in proporzione all'utilità per il committente
- In caso di risoluzione anticipata per impossibilità: Il datore di lavoro non risponde mai nei confronti di terzi
- In caso di sciopero il datore di lavoro: Non risponde solo se non ha preso in esame le richieste dei prestatori
- In caso di sciopero, il datore di lavoro:
- In caso di somministrazione irregolare, la costituzione di un rapporto di lavoro in capo all'utilizzatore può essere richiesta: Nel lavoratore può chiedere la costituzione di un
In caso di somministrazione irregolare: Il dell'utilizzatore 2112 cod. civ. si applica se vi è trasferimento del complesso aziendale.
In caso di successione nell'appalto: L'art. In caso die il lavoratore conserva tutti i diritti già maturati al lavoro ceduto proseguetrasferimento d'azienda il rapporto di continuità?
Sì, senza soluzione di tempo del trasferimento informazione e.
In caso di trasferimento d'azienda, il cedente ed il cessionario sono tenuti ad adempiere agli obblighi: Diconsultazione sindacale, quando il trasferimento riguardi aziende con più di 15 lavoratori obbligati, in solido, per tutti i crediti che il lavoratore aveva.
In caso di trasferimento d'azienda, il cedente ed il cessionario: Sono al tempo del trasferimento.
In caso di trasferimento d'azienda, il potere di licenziamento può essere esercitato dal cedente o dal cessionario: Purchésussista una.
giustificazione autonoma rispetto al trasferimento