vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il protesto è la constatazione solenne (accolta, cioè, con atto pubblico), effettuata da un pubblico ufficiale, del mancato pagamento o della mancata accettazione alla presentazione della cambiale. In particolare il protesto...: Se omesso fa perdere il diritto alla azione di regresso
IL RAPPRESENTANTE COMUNE DEGLI OBBLIGAZIONISTI è NOMINATO: dal consiglio di amministrazione
IL RAPPRESENTANTE COMUNE DEGLI OBBLIGAZIONISTI è NOMINATO: DALL'ASSEMBLEA DEGLI OBBLIGAZIONISTI
IL REGISTRO DELLE IMPRESE, PER LE ISCRIZIONI PREVISTE DALLA LEGGE, è TENUTO SOTTO LA VIGILANZA: Di un giudice delegato dal presidente del tribunale
IL SOCIO DI UNA S.R.L. HA UN POTERE DI CONTROLLO INDIVIDUALE SULLA GESTIONE?: Sì
IL SOCIO DI UNA SRL HA UN POTERE DI CONTROLLO INDIVIDUALE SULLA GESTIONE?: Si
IN CASO DI AMMORTAMENTO DI AZIONI NOMINATIVE SMARRITE, SOTTRATTE O DISTRUTTE, DURANTE I TRENTA GIORNI DALLA DATA DI PUBBLICAZIONE DEL DECRETO DI
- AMMORTAMENTO IL RICORRENTE: Può esercitare i diritti inerenti alle azioni, salva, se del caso, la prestazione di una cauzione
- IN CASO DI CESSIONE DELLA AZIENDA, L'ALIENANTE È LIBERATO DAI DEBITI INERENTI L'ESERCIZIO DELLA STESSA,
- ANTERIORI AL TRASFERIMENTO: Solo se risulta che i creditori vi hanno consentito
- IN CASO DI CESSIONE DI AZIENDA, L'ALIENANTE È LIBERATO DAI DEBITI INERENTI ALL'ESERCIZIO DELL'AZIENDA CEDUTA,
- ANTERIORI AL TRASFERIMENTO: Se risulta che i creditori vi hanno consentito
- IN CASO DI TRASFERIMENTO D'AZIENDA I FAMILIARI CHE PARTECIPANO ALL'IMPRESA FAMILIARE: HANNO UN DIRITTO DI PRELAZIONE SULL'AZIENDA
- IN CASO DI TRASFERIMENTO DELLA AZIENDA, CHI ABBIA STIPULATO CON L'ALIENANTE UN CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE RILEVANTE PER L'ESERCIZIO DELLA AZIENDA: Può recedere, per giusta causa, dal rapporto con l'acquirente dell'azienda entro 3 mesi dalla notizia del trasferimento
E' preposto dal titolare all'esercizio di un'impresa commerciale
DIRITTO COMMERCIALE AVANZATO SCIENZE DELL'ECONOMIA Docente: Giusti CarloAlberto- QUIZ
LA CAMBIALE E L'ASSEGNO COMPONGONO NEL LORO INSIEME I COSIDDETTI TITOLI CAMBIARI, DOTATI DI CARATTERI
4COMUNI. HANNO INFATTI IN COMUNE...: Di essere entrambi titoli astratti
LA CESSIONE DEI CREDITI RELATIVI ALL'AZIENDA CEDUTA, ANCHE IN MANCANZA DI NOTIFICA AL DEBITORE O DI SUA
ACCETTAZIONE, DA QUALE MOMENTO HA EFFETTO NEI CONFRONTI DEI TERZI?: Dall'iscrizione del trasferimento dell'azienda
nel registro delle imprese
LA COMMISSIONE MINISTERIALE DI RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO E' STATA PRESIEDUTA DA?: MICHELE VIETTI
LA COMUNICAZIONE DELLE SCRITTURE CONTABILI PUÒ ESSERE ORDINATA IN CASO DI CONTROVERSIE RELATIVE A:
Scioglimento della società, comunione dei beni e successione per causa di morte
LA DITTA È USUCAPIBILE?: SI
LA DITTA È: UN SEGNO DISTINTIVO
DELL'IMPRESA LA DITTA RAPPRESENTA: Il nome dell'impresa LA DITTA RAPPRESENTA: Il nome dell'impresa LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO E' ENTRATA IN VIGORE NEL: 2003 LA RIFORMA HA INTRODOTTO IL RITO SOCIETARIO?: SI, MA E' STATO ABOLITO SUCCESIVAMENTE DAL PARLAMENTO LA SPA E': UNA SOCIETA' DI CAPITALI LA SPA PUO' ESSERE UNIPERSONALE?: SI LA SRL E': UNA SOCIETA' DI CAPITALI LA SRL E': UNA SOCIETA' DI CAPITALI L'ACQUIRENTE D'AZIENDA SUBENTRA NEI CONTRATTI STIPULATI PER L'ESERCIZIO DELL'AZIENDA STESSA CHE NON ABBIANO CARATTERE PERSONALE E SALVO CHE NON SIA DIVERSAMENTE PATTUITO: In ogni caso, sia che si tratti di cessionea titolo gratuito, sia che si tratti di cessione a titolo oneroso L'ACQUIRENTE DI AZIENDA COMMERCIALE SUBENTRA NEI CONTRATTI STIPULATI PER L'ESERCIZIO DELL'AZIENDA STESSA?: Sì, se i contratti non abbiano carattere personale e non siaL'ACQUIRENTE DI UN'AZIENDA COMMERCIALE RISPONDE DEI DEBITI DELL'AZIENDA ANTERIORI AL TRASFERIMENTO: Solo se essi risultano dai libri contabili obbligatori
L'ACQUISTO DI UN TERRENO E LA SUCCESSIVA COSTRUZIONE IN ECONOMIA DI UNA PALAZZINA DI ALCUNI APPARTAMENTI DA DESTINARE AD ABITAZIONE PER I COMPONENTI DI UN NUCLEO FAMILIARE INTEGRANO ATTIVITÀ DI IMPRESA?: sì, perché la destinazione al mercato dei beni prodotti non è un elemento essenziale per l'impresa
L'ALIENANTE È LIBERATO DAI DEBITI INERENTI ALL'ESERCIZIO DELL'AZIENDA CEDUTA E ANTERIORI AL TRASFERIMENTO: Quando i debiti risultano dai libri contabili obbligatori
L'AMBITO DEL DIVIETO DI CONCORRENZA IMPOSTO SULL'ALIENANTE DELL'AZIENDA: Può essere ampliato per accordo delle parti, purché non impedisca ogni attività professionale dell'alienante
L'ART 2082 DEL CODICE CIVILE DICE CHE...: "...
è imprenditore chi esercita un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi
L'ART 2372 DEFINISCE: LA RAPPRESENTANZA NELL'ASSEMBLEA
L'ART. 2082 DEFINISCE: L'IMPRENDITORE
L'ART. 2135 DEFICISCE: L'IMPRENDITORE AGRICOLO
L'ART. 2141 DEFINISCE: LA MEZZADRIA
DIRITTO COMMERCIALE AVANZATO SCIENZE DELL'ECONOMIA Docente: Giusti CarloAlberto- QUIZ
L'ART. 2188 DEFINISCE: IL REGISTRO DELLE IMPRESE
L'ART. 2214 DEFINISCE: LE SCRITTURE CONTABILI
L'ART. 2328 DEFINISCE: L'ATTO COSTITUTIVO DELLA SPA
L'ART. 2369 DEFINISCE: SECONDA CONVOCAZIONE
L'ART. 2377 DEFINISCE: L'ANNULLABILITA' DELLE DELIBERAZIONI
L'ART. 2393 DEFINISCE: L'AZIONE SOCIALE DI RESPONSABILITA'
L'ART. 2397 DEFINISCE: IL COLLEGIO SINDACALE
L'ART. 2464 DEFINISCE: I CONFERIMENTI NELLA SRL
L'ART. 2467 DFINISCE: IL FINANZIAMENTO
DEI SOCI NELLA SRL
L'ART. 2468 DEFINISCE: LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE NELLA SRL
L'ART. 2468 DEFINISCE: LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE NELLA SRL
L'ART. 2473 DEFINISCE: IL DIRITTO DI RECESSO
L'ART. 2473 DEFINISCE: IL DIRITTO DI RECESSO
L'ART. 2479 DEFINISCE: LE DECISIONI DEI SOCI DI SRL
L'ART.2203 DEFINISCE: L'INSTITORE
L'ART.2325 DEFINISCE: LA RESPONSABILITA' PER LE OBBLIGAZIONI SOCIALI
L'ART.2328 DEFINISCE: L'ATTO COSTITUTIVO DELLA SPA
L'ART.2370 DEFINISCE: IL DIRITTO DI INTERVENTO IN ASSEMBLEA
L'ART.2380 DEFINISCE: I SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE E DI CONTROLLO
L'ATTIVITÀ DI IMPRESA È ...: ... una concatenazione preordinata a un fine unitario, in questo caso al fine produttivo
L'ATTIVITÀ DI IMPRESA È …: ... una concatenazione preordinata a un fine unitario, in questo caso al fine produttivo
L'ATTIVITÀ DI INTERMEDIAZIONE NELLA
CIRCOLAZIONE DEI BENI: È un'attività diretta alla collocazione sul mercato di beni e servizi L'AVVIAMENTO È: UN COSTO DI ESERCIZIO LE ATTIVITÀ CONNESSE SI RIFERISCONO: ALL'IMPRESA AGRICOLA LE SCRITTURE CONTABILI CHE L'IMPRENDITORE COMMERCIALE È OBBLIGATO A TENERE POSSONO COSTITUIRE PROVA A FONDAMENTO DELL'IMPRENDITORE STESSO NEI CONFRONTI DEGLI ALTRI IMPRENDITORI COMMERCIALI ?: Solo per irapporti inerenti all'esercizio dell'impresa LE SCRITTURE CONTABILI: Possono costituire prova, a favore dell'imprenditore, nei rapporti fra imprenditori eccetto quelli inerenti all'esercizio dell'impresa LE SOCIETÀ DI PERSONE SI COSTIUISCONO: CON SCRITTURA PRIVATA AUTENTICATA DAL NOTAIO O CON ATTO PUBBLICO LE SOCIETÀ DI PERSONE SONO: SS, SNC, SAS L'EX TITOLARE DI UNA DROGHERIA, SUBITO DOPO AVER CEDUTO LA PROPRIA AZIENDA, NON PUÒ SICURAMENTE: Aprire una drogheria situata nellostesso isolatoL'IMPRENDITORE CHE ISTITUISCE NEL TERRITORIO DELLO STATO SEDI SECONDARIE CON UNA RAPPRESENTANZA
STABILE DEVE, ENTRO TRENTA GIORNI, CHIEDERNE L'ISCRIZIONE ALL'UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE: Sia delluogo dove è la sede principale dell'impresa sia del luogo dove è istituita la sede secondaria
L'IMPRENDITORE COMMERCIALE NON PICCOLO: Deve redigere ogni anno il bilancio e il conto dei profitti e delle perdite
DIRITTO COMMERCIALE AVANZATO SCIENZE DELL'ECONOMIA Docente: Giusti CarloAlberto- QUIZ
L'IMPRENDITORE COMMERCIALE, SOGGETTO ALL'OBBLIGO DELL'ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE, CHE
6ISTITUISCE SEDI SECONDARIE CON RAPPRESENTANZA STABILE ALL'ESTERO DEVE, ENTRO TRENTA GIORNI, CHIEDERNEL'ISCRIZIONE: All'ufficio del registro delle imprese nella cui circoscrizione si trova la sede principale
L'IMPRENDITORE PUO' ESSERE SOGGETTO DIVERSO DAL PROPRIETARIO DELL'AZIENDA?: SI
L'INSITORE E': Il direttore generale L'INSTITORE è: Il direttore generale L'INVENTARIO, CHE ANNUALMENTE DEVE REDIGERE L'IMPRENDITORE, DEVE CONTENERE L'INDICAZIONE E LA VALUTAZIONE: Delle attività e delle passività relative all'impresa, nonché delle attività e delle passività dell'imprenditore estranee alla medesima L'ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE: È obbligatoria per gli imprenditori, per gli enti pubblici che esercitano un'attività commerciale e per le società LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ STAGIONALE PUÒ ESSERE CONDIZIONE SUFFICIENTE AD INTEGRARE LA QUALITÀ DI IMPRENDITORE?: Si, se ripetendosi costantemente possiede un sufficiente grado di stabilità L'USUFRUTTUARIO DELL'AZIENDA, SE NON È PATTUITO DIVERSAMENTE, PER LA DURATA DELL'USUFRUTTO: Subentra nei contratti stipulati per l'esercizio de