Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Differenze nell’arousal sessuale in base al sesso e all'orientamento sessuale Pag. 1 Differenze nell’arousal sessuale in base al sesso e all'orientamento sessuale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Differenze nell’arousal sessuale in base al sesso e all'orientamento sessuale Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

AL SESSO E ALL’ORIENTAMENTO SESSULE

Rossini Michela Marta SFUMI160078

Sigmund Freud University Milano

Abstract

Questo paper è interessato ad esplorare le differenze nei pattern sessuali maschili e femminili. La

letteratura e le ricerche esistenti riportano la presenza di regioni cerebrali specifiche legate

all’arousal sessuale. Queste regioni si attivano diversamente a stimoli erotici in base al sesso e

all’orientamento sessuale. Gli studi con fMRI hanno permesso di capire come si manifestano le

differenze sessuali nei pattern di Arousal sessuale e come si manifesta l’Arousal sessuale nel

cervello. E’ emerso che gli uomini hanno patterns di eccitamento sessuale categoria-specifici e che

provano eccitamento verso una specifica categoria di persone, diversamente non è chiaro se le

donne abbiano un orientamento sessuale; le differenze aumento quando l’arousal sessuale viene

analizzato in base all’orientamento sessuale autoriferito.

L'arousal sessuale nel cervello maschile e femminile

Vari studi hanno trovato aree del cervello che si attivano di più in risposta a stimoli visivi

sessualmente eccitanti piuttosto che a stimoli neutri. Durante l’Arousal sessuale maschile

l’attivazione cerebrale include: l'amigdala, lo striatum ventrale (che include il nucleo accumbens),

la corteccia orbitofrontale mediale, l'ippocampo, il nucleo mediatico di mediodorsale, il cingolo

anteriore ventrale e l'area tegmentale ventrale del mesencefalo. La maggior parte di queste aree

sono state tradizionalmente considerate parti del sistema limbico, un gruppo di diverse regioni

subcorticali (e adiacenti porzioni di corteccia) che sembrano coinvolte nelle emozioni e nella

motivazione (Kötter e Meyer, 1992). Grazie alle ricerche di Stark et al., 2005 e Walter et al., 2008 lo

striatum ventrale viene identificato come area specifica per l’arousal sessuale, diversificabile

dall’Arousal emozionale generale. La regione del cervello che è stata legata più direttamente alla

componente fisiologica dell'arousal sessuale maschile è l'ipotalamo. Attraverso il suo controllo sui

sistemi nervosi simpatici e parasimpatici, l'ipotalamo è responsabile delle risposte penili a stimoli

erotici (Hull et al., 2006). Il cingolo anteriore ventrale e il mesencefalo possono anche essere

coinvolti nelle risposte genitali, oltre ad avere un ruolo motivazionale generale (Dua e MacLean,

1964; Georgiadis, 2012; Hull et al., 1995; Robinson e Mishkin, 1968). Tuttavia, come in molte altre

regioni del cervello è discusso se l'attivazione di queste regioni riflette una elaborazione più

generale delle emozioni.

La letteratura include molti studi di neuroimaging dell'arousal sessuale condotti esclusivamente su

partecipanti maschi, solo alcuni hanno incluso le partecipanti femmine (Hamann et al., 2004;

Karama et al., 2002; Park et al., 2001a; Sabatinelli et al., 2004; Stark et al., 2005; Walter et al.,

2008a). Questi studi hanno scoperto un simile pattern di attivazione nei maschi e nelle femmine.

Tuttavia, Sabatinelli et al. (2004) hanno trovato un’attivazione minore nelle corteccia visiva

extrastriata nelle donne rispetto agli uomini durante la visione di immagini erotiche, forse

riflettendo meno elaborazione visiva. Karama et al. (2002) non hanno rilevato attivazione

nell'ipotalamo e nel talamo nelle partecipanti femmine, durante la visione di film erotici,

diversamente dai partecipanti maschi. Hamann et al. (2004) ha evidenziato un'arousal soggettivo

simile, ma una attività nell’amigdala più forte negli uomini rispetto alle donne davanti a immagini

erotiche, probabilmente suggerendo una maggiore motivazione da parte dei soggetti maschi.

Gli studi dell’arousal sessuale nel cervello femminile sono pochi, ma questi mostrano patterns

generalmente simili tra i due sessi. Anche se nelle donne altri fattori, oltre alla stimolazione visiva e

alla sola informazione erotica, sembrano partecipare all’arousal sessuale.

Una possibile spiegazione della differenza

I risultati delle ricerche sopra citate concordano con la proposta che i pattern di arousal sessuale

delle donne sono meno colpiti dal sesso di un partner e più da fattori culturali, sociali e situazionali.

Queste variabili includono legami di coppia, storia di attaccamento, esperienze educative,

atteggiamenti e credenze religiose, e acculturazione. Secondo Peplau, è che sia le esperienze

sessuali che non sessuali delle donne sono fondamentali per formare l'orientamento sessuale e il

tipo di attrazione sessuale, inclusa la possibilità per alcune donne di modificare la loro attrazione

sessuale da uomini a donne, e viceversa, nel tempo e nei contesti. Baumeister ha proposto che

questa differenza abbia una base evolutiva. La sessualità si è evoluta per " suit the reproductive

contingencies of males and females so as to maximize the passing on of each person’s genes". Le

donne si sono evolute per essere reattive verso l'azione sessuale maschile e per essere flessibili. Da

questa prospettiva, la sessualità femminile, più che la sessualità maschile, è più sensibile alle

circostanze ambientali.

Le influenze ormonali nei pattern di arousal sessuale

Le ricerche non hanno trovato ancora le cause specifiche delle differenze nei pattern di Arousal

sessuale. Nessuna ricerca ha trovato il ruolo specifico degli ormoni, ma si pensa che gli ormoni

abbiano un ruolo importante. Chivers et al. (2004) included a sample of male-to-female

transsexuals, half of them attracted to women and the other half to men. Because the transsexuals

were post-operative (i.e., all had undergone surgical castration and surgery to construct neo-

vaginas), genital arousal was assessed using a vaginal photoplethysmograph. All the transsexuals

had male typical category-specific genital arousal patterns consistent with their stated sexual

orientations, rather than female-typical undifferentiated arousal patterns. This was so despite the

fact that none of them produced testicular androgen and all but two were receiving estrogen-

containing hormonal replacement medications (Lawrence et al., 2005).

Chivers et al. suggeriscono che il pattern di Arousal sessuale maschile categoria-specifico non

dipende da alti livelli di testosterone.

Differenze nell’arousal sessuale in relazione all’orientamento sessuale

La ricerca ha scoperto che gli uomini e le donne rispondono diversamente a stimoli erotici verso il

sesso preferito e verso il sesso non preferito. Le regioni cerebrali associate all’arousal maschile

reagiscono fortemente a un sesso, con una risposta più mutevole per l'altro sesso. Al contrario, le

donne provano reazioni più simili verso ciascun sesso. Le donne hanno mostrato un'aumentata

attività neurale nello striato dorsale e nel cingolo anteriore dorsale verso i loro stimoli preferenziali

(rispetto a quelli non preferiti). Queste regioni sono associate all'elaborazione della ricompensa e

alla regolazione del controllo cognitivo. Le loro risposte relative alla ricompensa erano

generalmente più piccole delle risposte degli uomini agli stimoli preferiti. (Sylva, Safron,

Rosenthal, Reber, Parrish, 2013). La risposta limbica delle donne è più forte verso gli stimoli non

sessuali. Queste differenze possono riflettere in parte l'influenza degli androgeni circolanti, che

potrebbero influenzare in modo differente le motivazioni sessuali e gli stimoli sessuali nelle donne

(Rupp and Wallen, 2008). La mancata differenziazione di eccitamento riguarda maggiormente le

donne che si identificano come eterosessuali. Infatti le donne eterosessuali provano simile

eccitamento genitale e soggettivo verso stimoli erotici maschili e femminili. Le donne omosessuali

mostrano un pattern di eccitamento meno differenziato, ma un livello leggermente più alto di

arousal soggettivo verso gli stimoli erotici femminili (Chivers et al, 2007 ;. Chivers e Timmers,

2012; Peterson et al, 2010 ;. Suschinsky et al., 2009). Paul et al. (2008) hanno scoperto che gli

uomini eterosessuali mostravano una maggiore attivazione ipotalamica a video erotici con un uomo

e una donna rispetto agli uomini omosessuali, mentre gli omosessuali mostravano una maggiore

attivazione ipotalamica a video erotici con due uomini rispetto agli uomini eterosessuali. Studi che

hanno utilizzato la dilatazione della pupilla per studiare l’arousal sessuale, hanno trovato che le

donne omosessuali presentano pattern di dilatazione più maschile (Rieger, Savin-Williams; 2012).

Differenza nell’arousal sessuale: ruolo del cingolo anteriore

Alcune delle aree cerebrali implicate nell'arousal sessuale mostrano un pattern categoria-specifico

nella elaborazione degli stimoli che rappresentano il sesso preferito, ovvero un’attivazione

maggiore in risposta al sesso preferito rispetto a sesso non preferito (Berglund et al., 2006; Kranz e

Ishai, 2006; Paul et al., 2008; Ponseti et al., 2006; Savic Et al., 2001, 2005). In base a questi

risultati, David Sylva et al. (2013) hanno trovato una differenza inaspettata nel cingolo anteriore. In

this region, female participants with more category-specific patterns of subjective ratings tended to

have more category-specific patterns of neural activity. Male participants, however, showed the

opposite pattern: less category-specific activation patterns in participants with more category-

specific subjective responses.

Previous literature suggests that this region may be involved in both the expression and regulation

of emotion. A possible interpretation of this pattern is that as responses become more category

specific for women (perhaps reflecting greater attraction) greater emotional regulation is evoked to

control these responses. In contrast, men might evoke less regulation related activity as arousal

responses become more category specific. While speculative, this suggests that activity in the

anterior cingulated may be of interest in studies that examine individual differences in arousal

responses across the sexes.

Women also showed less activation than men did in the fusiform cortex in response to both

preferred-sex and non preferred-sex stimuli. This might indicate that women engaged in less face

processing than did men (Harris and Aguirre, 2010; van den Hurk et al., 2011; Yovel et al., 2008).

Differenze sessuali di orientamento negli uomini bisessuali

Una scoperta interessante riguarda gli uomini bisessuali che si identificano con entrambe le identità

sessuali. E’ stato trovato da Rieger, Savin-Williams (2012) che la dilatazione pupillare degli uomini

bisessuali, usata come indice per valutare i livelli di arousal sessuale, era minore verso gli stimoli

erotici, rispetto agli uomini eterosessuali e omosessuali. Blanchard, [57], [58], ha sostenuto che,

probabilmente, alcuni uomini bisessuali necessitano di un ulteriori input oltre alla stimolazione

visiva per raggiungere alti livelli di arousal sessuale. Le possibilit&ag

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
8 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher michelarsn di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dell'orientamento sessuale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Huber Helmuth Paul.