vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CHIUSURA ORIZZONTALE SUPERIORE
Classe di unità tecnologica: chiusura
Unità tecnologica: chiusura superiore
Classe di elementi tecnici: coperture
Le coperture sono gli elementi edilizi che hanno la funzione di delimitare supe-
riormente l’edificio e di proteggere l’ambiente interno dalle precipitazioni atmo-
sferiche. In base ai materiali impiegati per il manto, esse si suddividono in:
- Coperture discontinue, (1-2) quando il manto è realizzato con elementi di
vari materiali che garantiscono la tenuta all’acqua grazie al modo in cui sono 2
1
materiali
collegati e alla loro pendenza rispetto al piano orizzontale. I possono
essere: tegole di laterizio, tegole di cemento, tegole lastre di rdesia e lastre di
pietra, lastre di fibrocemento e di materie plastiche, lamiere grecate, pannelli
metallici, lastre di rame;
- Coperture continue, (3-4) quando il manto è realizzato con prodotti sfusi o con
elementi di grande superficie saldati insieme durante la posa in opera, in modo
da garantire la tenuta per qualsiasi pendenza del manto; possono essere imper-
meabilizzate a freddo o a caldo, impermeabilizzate con membrane bituminose
o con membrane sintetiche. In base alla pendenza le coperture si distinguono,
tetti a falde,
a loro volta, in: costituiti da una o più falde variamente conforma-
te, con pendenza più o meno accentuata a seconda dei materiali impiegati nel
tetti piani,
manto di copertura; costituiti da superfici con pendenze minime, ma
sufficienti ad assicurare lo smlatimento dell’acqua verso gli scarichi. Le copertu-
re discontinue sono impiegate soltanto per realizzare i tetti a falde, mentre quelle 3 4
continue possono essere impiegate sia nei tetti a falde, sia nei tetti piani. (5-6)
Coperture superiori in acciaio. capriata 5 6