Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Cybercrime Pag. 1 Cybercrime Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cybercrime Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cybercrime Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cybercrime Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CYBER-CRIME

(Crimini Informatici)

Prof. COMI

PANIERE RISPOSTE APERTE

Ecampus-aggiornato e corretto GIUGNO 2022

Servizi Giuridici per l’Impresa

Lezione 002

04. Il funzionamento delle moderne piattaforme informatiche è basato sulla gestione di grandezze "digitali".

Cosa significa esattamente grandezza "digitale" e che differenza c'è con le grandezze di tipo "analogico"?

Una grandezza viene detta analogica quando può assumere con continuità qualsiasi valore all'interno di in un certo intervallo, in qualsiasi istante di tempo. Per esempio, la temperatura è una grandezza analogica in quanto qualsiasi valore di temperatura (sopra lo zero assoluto) è possibile. In altre parole: dati due valori di temperatura, comunque vicini, esiste sempre un terzo valore compreso fra i due. Per esempio fra 27 °C e 28 °C c'è 27,5 °C; fra 27,5 °C e 27,6 °C c'è 27,55 °C e così via all'infinito. In generale una grandezza analogica può essere suddivisa arbitrariamente quante volte si vuole.

Inoltre le grandezze analogiche, come la temperatura, variano nel tempo con continuità, nel senso che non esistono "istanti di variazione" o "di commutazione" distinti. E’ cioè possibile ingrandire quanto si vuole il grafico di una grandezza analogica, sia sull'asse dei tempi sia su quello dei valori, senza mai trovare "salti" o "discontinuità".

Una grandezza digitale è una grandezza discreta e quantizzata, cioè risulta caratterizzata da valori che procedono a salti, valori la cui differenza minima tra un dato e l’altro non è mai inferiore ad una certa quantità. Ovvero, una grandezza che varia solo in corrispondenza di determinati istanti di tempo e che può assumere solo un numero finito di valori. Per esempio il contatore del tempo presente sul display di un orologio digitale procede "a scatti" di un secondo (dunque è un valore discreto) e può assumere solo valori interi (è una grandezza quantizzata).

I segnali digitali godono di alcuni importanti pregi nei confronti

Di quelli analogici: i segnali digitali hanno una maggiore immunità ai disturbi rispetto ai segnali analogici mentre i segnali analogici sono costituiti da funzioni continue pertanto possono assumere infiniti valori. Inoltre, i segnali digitali possono essere elaborati più facilmente dei segnali analogici. Volendo invece segnalare un possibile svantaggio del digitale rispetto all'analogico, possiamo osservare che in linea di principio il segnale analogico conserva interamente l'informazione originale, mentre la digitalizzazione comporta sempre una perdita di informazioni. Tuttavia tale perdita non ha conseguenze pratiche a condizione che si rispettino le condizioni ottimali di digitalizzazione.

Lezione 003

03. Per "attacco informatico" si intende l'insieme di azioni compiute deliberatamente da parte di un attaccante per violare la sicurezza di un sistema informatico o telematico.

Una delle possibili modalità di classificazione degli attacchi informatici è basata sulla tipologia di

azio

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
20 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Cybercrime e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Comi Alessandro.