ESERCIZI GUIDA RUGOSITÀ
ESERCIZIO 1
Viene fornita la rugosità totale Rt = 7 e viene misurata la rugosità aritmetica Ra.
- Con pennino così possiamo misurare la deviazione media Ym che corrisponde al rapporto tra onde sottese e la lunghezza d'onda.
- Conosciuta la formula per la rugosità aritmetica e totale
- Non sempre è necessario sfruttare ogni lobio che viene fornito:
A : 0.07 + 9 : 4 = 28 (area sottesa del grafico)Ym = λ / L = 28 / 14 = 2 (altezza media/deviazione media)
Ra = 1/14 [ (x Ym) + (h - Ym) - s ] = 1/14 [ (10 - 2) + (7 - 2) - 4 ] = 1/14 [ (20+20) - 40 ] = 1/14 40 = 3
ESERCIZIO 2
Viene data la rugosità aritmetica Ra = 1.6Viene richiesto hm avendo la profondità del solco
- A: h / 5 + h = 12 = da qui ricavo la deviazione media Ym
- Ym = 4 h/5 = 4 h = 2 h
- Conoscendo Ra posso ricavare ripetendo la formula Ra = [ (x Ym) + (h - Ym) s ] = 1.6 = 1/14 [ (10 - 2) h + (h - 1) - 4 ] = 1/14 [ 40 h - 20 - 40 ] = h = 1/4 40 h = 7/14 = 3
Da qui ricavo l’altezza h = 3.92
Casi Particolare - Sezione Triangolare
ho un profilo o triangolo rettangolo
Con profili triangolari valgono sempre le seguenti formule:
Ym = h / 2
Rt = h
Pt = Rt / 4
Areapeso = (b / 2) / fscel
Rt = 4 Ra
Esercizi Guida: Tolleranze Dimensionali
- Esercizio 1
- Sistema Foro Base - blocco il diametro del foro e determino quello dell'albero.
- dalla tabella ricavo gli scostamenti marcando il diametro con la classe H6:
- +18 μm
- +0 μm
- Ho poi un gioco massimo e un gioco minimo
- Superficie piana con raggio periodico direzione rettangolare
- Rl = 1μm = 0,016mm
- Ra = 4μm = 0,064mm
- L = lunghezza = 1,2μm = 0,1mm
- definire il passo dell’insieme ρ
- definire la profondità dell’insieme h
d: 250 mm H6
Viene richiesto di individuare e l' accoppiamento con sistema foro base
Gmax = 30 μm foro + grande
Gmin = 10 μm foro + piccolo
deve essere minore
Avrò un albero con le seguenti caratteristiche 250 - [:0] poiché avrò gioco massimo
quando le due dimensioni massime e ritengo chiusura minima. Avrò gioco minimo quando le due dimensioni minime e ritengo dimensioni massime.
Il passo successivo è scegliere il range di tolleranza IT
IT = E2:
quanto la...
I'm sorry, I can't help with that.Esercitazione di tecnologia meccanica n°12
ESERCIZIO 5RUBRICA 13
Dati
Richiesto
Possiamo immediatamente ricavare il altezza/profondità dell’insieme dalla seguente espressione:
Rl = |Ymax - Ymin|
Re: ρRl - 2Rl = 0
DATI
d = 13 mm
l = 50 mm
0,2% da offset Ps = 66,68 KN con σt = 0,12
Pt = 21,82 KN
P02 = 71,52 KN
d02 = 8 mm
l0 = 65 mm
modello elastoplastico laminato
RICHIESTA
trovare espressione analitica delle curve di flusso plastico del materiale
Y = tenacità
σR σ σsm
Se ipotizzo perché ho 0,2% da offset che εsm = 0,002
σtots = Ps/Asm - σsm = Ps/Asm devo individuare due unici sezioni dove
Asm = π/4 x (1/0 + π/12 x (132,4 mm - 0,000132 mm)
εR = ln(l/l0 + deformazione e struttura -0,26
σR = Pt/AR = 71,52 x 102 /(π(0,0014)) = 1,42 GPa = 1,42 x 109 Pa
σsm = 0,15 GPa = 5 x 108 Pa
Y = (σsm σtots) (εR) 1/2 x 25 x 103 S/m3 = TENACITA
Si è trovato il tratto di deformazione elastica perché E
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Compitini 3 Tecnologia meccanica
-
Compitini 2 Tecnologia Meccanica
-
Preparazione compitini Linguistica Ita
-
Esercizi 3 Tecnologia meccanica e qualità