Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La periodicità degli elementi
A Mendeleev va il merito di aver costruito la tavola periodica degli elementi e di aver individuato la legge della periodicità. Mendeleev ordinò secondo la massa atomica crescente gli elementi, disponendoli in dodici righe orizzontali e otto verticali. Iniziò con l'idrogeno, il primo in alto a sinistra, e ordinò fino all'uranio, l'ultimo in basso a destra. In tale tavola periodica non comparivano ancora i gas nobili. In tale schema, le righe orizzontali sono chiamate periodi, le colonne verticali gruppi. In uno stesso periodo, le proprietà chimiche e fisiche variano con gradualità, al contrario degli elementi dello stesso gruppo che presentano proprietà chimiche simili. Ad esempio, i metalli della prima.
colonnareagiscono volontariamente con l'acqua. La periodicità degli elementi si evidenzia al crescere dellamassa atomica, le loro proprietà chimiche si ripetono in modo ciclico ad intervalli regolari. Perrispettare il criterio della periodicità Mendeleev lasciò nella tavola degli spazi vuoti, immaginandoche ci fossero ancora elementi da scoprire. La classificazione proposta da Mendeleev è comunquetutt'ora valida nelle sue linee essenziali. La differenza più importante tra le due sta nel diversocriterio in cui si dispongono gli elementi: per Mendeleev era il peso atomico, oggi invece è ilnumero atomico Z. Lezione 009 01. Nella molecola CO2 che tipo di legame è presente? - due legami semplici - un legame covalente doppio tra carbonio e ossigeno - due doppi legami covalenti tra carbonio e ossigeno - due legami ionici con condivisione di due coppie di elettroni condivise 02. Cosa è un ibrido di risonanza? - strutture molecolari in cuici sono delle coppie elettroniche <strong>coppie elettroniche</strong> una combinazione delle possibili strutture che descrivono molecole in cui c'è almeno un legame multiplo dalla posizione non definita <strong>legame multiplo dalla posizione non definita</strong> un movimento di elettroni tra gli atomi in molecole in cui c'è almeno un legame multiplo dalla posizione non definita <strong>movimento di elettroni tra gli atomi</strong> strutture ben descritte dalle strutture di Lewis <strong>strutture di Lewis</strong> 03. Come si forma un triplo legame? dalla condivisione di tre coppie di elettroni <strong>condivisione di tre coppie di elettroni</strong> solo tra elementi metallici <strong>solo tra elementi metallici</strong> da due coppie di elettroni condivise tra tre atomi <strong>due coppie di elettroni condivise tra tre atomi</strong> dalla condivisione di tre elettroni <strong>condivisione di tre elettroni</strong> 04. La regola dell'ottetto vale per tutti i gli elementi? no, ma tendenzialmente per gli elementi del secondo periodo <strong>no, ma tendenzialmente per gli elementi del secondo periodo</strong> no, solo per il primo e secondo gruppo <strong>no, solo per il primo e secondo gruppo</strong> si per tutti <strong>si per tutti</strong> vale solo per i gas nobili che hanno l'ottetto completo <strong>vale solo per i gas nobili che hanno l'ottetto completo</strong> 05. Come si traduce il termine lone pairs? coppia di legame <strong>coppia di legame</strong> coppia solitaria di non legame <strong>coppia solitaria di non legame</strong> coppia solitaria di legame <strong>coppia solitaria di legame</strong> coppia di elettroni <strong>coppia di elettroni</strong> 06. Per quale motivo gli atomi nella formazione dei legami tendono a realizzarechiamano legami metalliciil legame tra un metallo e un non metalloil legame tra due non metalliorganizzano in modo che si verifichi tra di loro una forza attrattiva netta
gli atomi sono ionizzati, gli elettroni di valenza sono messi in comune fra tutti gli ioni e distribuiti in tutto l'elemento
uno o più elettroni di valenza si trasferiscono da un atomo all'altro
Quale è la definizione di legame covalente?
gli elettroni di valenza si organizzano in modo che si verifichi tra di loro una forza attrattiva netta
gli elettroni di valenza sono condivisi tra gli atomi che formano il legame
Quale è la definizione di legame ionico?
gli atomi sono ionizzati, gli elettroni di valenza sono messi in comune fra tutti gli ioni e distribuiti in tutto l'elemento
uno o più elettroni di valenza si trasferiscono da un atomo all'altro
delle coppie di legameperché gli atomi di idrogeno sono più piccoli degli altri atomidelle coppie di legame perché l'azoto è un atomo più grande del carbonio02. Quante teorie vengono comunemente studiate per descrivere il legame chimico?una sola4duetre03. Gli orbitali sp sono:trigonali planaribipiramidalilinearitetraedrici04. Il modello VSEPR prevede in maniera affidabile la geometria di alcune molecole. Quale è lageometria prevista per il metano, CH4 e quale è l'angolo di legame?trigonale bipiramidale, 120°tetraedrica, 109,5°trigonale planare, 120°tetraedrica, 109°05. La differenza di elettronegatività di due atomi in una molecola spiega il carattere covalente oionico del legame. Indicare tra le seguenti molecole quella che presentano un legame ionico.H2 (0)CsF (3,19)HF (1,08)O2 (0)06. Il grafico dell'energia potenziale in funzione della distanza internucleare è utile per comprendere l'andamento dell'energia nella formazione o nella rottura di un legame. Quale delle- La seguente affermazione è sbagliata? L'energia può essere minore se la distanza internucleare aumenta all'infinito
- Il minimo di energia corrisponde a stabilità
- Diminuendo la distanza internucleare rispetto alla distanza di legame, l'energia aumenta
- Il minimo dell'energia è in corrispondenza della distanza di legame
- Gli orbitali sp3 sono: 2, 3, 4
- Gli orbitali sp2 sono: 4, 1, 3
- Gli orbitali sp2 si formano per ibridizzazione di: 1 orbitale s e 2 orbitali p
- Cosa è l'energia di legame? L'energia necessaria per rompere il legame tra atomi in una mole di sostanza
- Quale tra le seguenti affermazioni riguardo alla teoria del legame di valenza è sbagliata? Le coppie di elettroni di legame sono condivise, i lone pairs sono localizzati su un
- atomodescrive qualitativamente bene il legame descritta da Mulliken utile per molecole nello stato fondamentale di energia
- Quale tra le seguenti affermazioni riguardo alla teoria degli orbitali molecolari è sbagliata?
- si formano nuovi orbitali molecolari diffusi e delocalizzati
- descrive bene qualitativamente il legame descritta da Mulliken
- descrive bene quantitativamente il legame
- Quali tra le seguenti regole non è prevista per la formazione di orbitali ibridi?
- gli orbitali ibridi sono diretti dall'atomo centrale verso gli atomi esterni in modo da sovrapporsi meglio con gli orbitali degli atomi esterni e formare legami più forti.
- il numero degli orbitali ibridi ottenuti è uguale al numero degli orbitali atomici che si sono combinati
- i nuovi orbitali possiedono forme e proprietà energetiche e direzionali uguali agli orbitali atomici di partenza
- gli orbitali ibridi sono costruiti in modo da avere tanti orbitali sufficienti per accogliere gli elettroni necessari
La teoria del legame di valenza riguarda la formazione del legame covalente. Secondo questa teoria, il legame covalente si forma quando gli orbitali semi pieni di due atomi si sovrappongono, dando origine a un nuovo orbitale molecolare che permette ad entrambi gli elettroni di appartenere a ciascun atomo. Questo nuovo orbitale è chiamato "orbitale molecolare".
Lezione 01
1. Cosa afferma il terzo principio della teoria MO?
- Non si segue la regola di Hund
- Gli elettroni della molecola occupano gli orbitali di energia crescente
- Gli elettroni tendono ad occupare livelli energetici più alti
- Non viene seguito il principio di esclusione di Pauli
2. Su cosa si basa la teoria MO?
- Per ogni orbitale atomico si formano il doppio degli orbitali molecolari
- Le molecole sono diverse dagli atomi
- I livelli energetici corrispondono ai vari orbitali che gli elettroni possono occupare
- Si formano degli
bitali atomici da cui derivanoil secondo principio della teoria MO afferma che gli orbitali molecolari leganti hanno un'energia maggiore rispetto agli orbitali atomici da cui derivano, mentre sia l'orbitale molecolare legante che quello antilegante hanno energie maggiori rispetto agli orbitali atomici da cui derivano05. Cosa rappresenta l'orbitale molecolare antilegante?l'orbitale molecolare antilegante rappresenta una regione con una probabilità molto bassa di trovare gli elettroni06. Cosa indica il simbolo sigma (*) in un orbitale molecolare?il simbolo sigma (*) indica che l'orbitale molecolare è antilegante07. Cosa rappresenta l'orbitale molecolare sigma (σ)?l'orbitale molecolare sigma (σ) rappresenta una regione con la massima probabilità di trovare gli elettroni08. Cosa indica il simbolo pi (π) in un orbitale molecolare?il simbolo pi (π) indica che l'orbitale molecolare è antilegante09. Cosa rappresenta l'orbitale molecolare pi (π)?l'orbitale molecolare pi (π) rappresenta una regione con una probabilità minore di trovare gli elettroni rispetto all'orbitale molecolare sigma (σ)10. Cosa sono gli orbitali molecolari?gli orbitali molecolari sono combinazioni lineari degli orbitali atomici che si formano quando due o più atomi si uniscono per formare una molecola.