vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Legami chimici nel DNA e nei carboidrati
Il legame tra il ribosio e il primo gruppo fosfato è un legame fosfoestere.
Il legame tra lo zucchero e la base azotata è detto legame N-glicosidico.
Il legame tra lo zucchero ed il gruppo fosfato è un legame estere.
Il legame tra monosaccaridi all'interno dei carboidrati è detto legame O-glicosidico.
Struttura del liposoma e del materiale genetico dei procarioti
Il liposoma ha un ambiente acquoso al centro.
Il materiale genetico dei procarioti è libero nel citoplasma.
Replicazione del DNA e modello sperimentale di Mendel
Il meccanismo semiconservativo della replicazione del DNA è stato dimostrato sperimentalmente da Meselson e Stahl.
Il modello sperimentale utilizzato da Mendel è rappresentato da piante di pisello odoroso.
Movimento di proteine e lipidi nel Golgi e neurotrasmettitori
Il movimento di proteine e lipidi tra le cisterne del Golgi avviene tramite vescicole.
Il neurotrasmettitore è accumulato a livello di terminale assonico dell'elemento presinaptico.
Nucleo e nucleoide
Il nucleo presenta tutte le opzioni proposte.
Il nucleoide è la struttura corrispondente al materiale genetico.
- Il nucleolo scompare nella: profase
- Il nucleolo: è una parte del nucleo
- Il nucleoside è composto da: zucchero a 5 atomi di carbonio e base azotata
- Il numero atomico: corrisponde al numero di protoni
- Il numero di massa: corrisponde alla somma di protoni e neutroni
- Il passaggio di informazioni dal DNA all'RNA è detto: trascrizione
- Il pH dei fluidi biologici è nel range: 7,35-7,45
- Il pH: è un valore logaritmico
- Il potenziale di riduzione indica: la tendenza ad acquisire elettroni
- Il processo di replicazione del DNA assicura: alle cellule figlie di avere il corredo genetico necessari alla sopravvivenza
- Il processo di replicazione del DNA inizia: a livello di una regione detta origine di replicazione
- Il processo di replicazione del DNA: è semiconservativo
- Il processo di trascrizione ha inizio a livello di: promotore
- Il processo di trascrizione permette di ottenere: RNA messaggero
proteasoma: permette la degradazione selettiva delle proteine
Il rapporto fenotipico (dominante:recessivo) osservato da Mendel in F2 è: 3:1
Il rapporto genotipico osservato da Mendel in F2 è: 1:2:1
Il reticolo endoplasmatico rugoso è formato da: cisterne membranose appiattite
Il saccarosio è un disaccaride formato da glucosio e fruttosio
Il sito attivo di un enzima assicura le condizioni ideali alla reazione
Il soluto è la componente di una soluzione presente in minore quantità
Il solvente è la componente di una soluzione presente in maggiore quantità
Il tessuto deputato all'elaborazione delle informazioni è: il tessuto nervoso
Paniere compilato Biologia Applicata - tutti i quiz - eCampus - Scienze e Tecniche Psicologiche - Prof. Rizzi
Il tessuto formato da cellule a mutuo contatto le une con le altre è: il tessuto epiteliale
Il tessuto ricco di matrice extracellulare è:
il tessuto connettivo
Il titolo di una soluzione è: la quantità di soluto presente in una data quantità di solvente
Il trasporto assoplasmatico coinvolge: chinesina e dineina
Il trasporto di membrana che richiede ATP è detto: attivo
Il trasporto passivo: non ha direzionalità intrinseca
Il trasporto vescicolare che coinvolge il reticolo endoplasmatico: è un trasporto regolato
Il virus che determina la morte dell'ospite a seguito di lisi cellulare è detto: litico
In F2 Mendel ottenne: sia organismi omozigoti che eterozigoti
In F2 Morgan ottenne: individui con occhi bianchi solo di sesso maschile
In membrana il colesterolo si dispone: tra fosfolipidi adiacenti
In presenza di un enzima una reazione: avverrà più velocemente rispetto alla stessa reazione non catalizzata
In termini energetici si ottiene una maggior resa (maggior sintesi di ATP) con: metabolismo aerobio
Incrociando tra loro
Due piante a fiore rosso ottenute in F1 Mendel
ottenne in F2: piante a fiore rosso e piante a fiore bianco
Incrociando una pianta di pisello odoroso a fiori bianchi con una pianta
a fiori rossi Mendel ottenne in F1: piante a fiore rosso
Interagiscono con le componenti del citoscheletro: recettori di adesione
Il legame tra i nucleotidi all'interno dell'acido nucleico è detto:
fosfodiestere
L'eucromatina è tipica delle cellule che non si stanno dividendo
La base azotata presente nell'RNA ma non nel DNA è: uracile
La base azotata si lega allo zucchero sempre in posizione: 1
La caseina è un esempio di proteina il cui gruppo prostetico è
rappresentato da: gruppo fosfato
La catena di amminoacidi di una proteina inizia sempre con
l'amminoacido: metionina
La cellulosa: tutte le opzioni proposte
La componente meno abbondante nel corpo umano è: vitamine
La condizione di avitaminosi è la
condizione patologica risultante dalla mancanza di una o più vitamine La condizione di monosomia: tutte le opzioni proposte La consulenza preconcezionale è di estrema utilità per: tutte le opzioni proposte La cromatina è: un complesso DNA-proteine La deriva genetica è un meccanismo evolutivo che agisce a livello di: popolazione La digestione degli alimenti è un esempio di: catabolismo La divisione della cellula per originare 2 cellule figlie avviene in: Fase M La DNA polimerasi: ha capacità di correzione degli errori La duplicazione del materiale genetico avviene in: Fase S La faccia cis dell'apparato di Golgi è rivolta verso: reticolo endoplasmatico Paniere compilato Biologia Applicata - tutti i quiz - eCampus - Scienze e Tecniche Psicologiche - Prof. Rizzi La fagocitosi: permette di internalizzare particelle di grandi dimensioni La fase iniziale della mitosi è detta: profasefluidità della membrana cellulare dipende dalla presenza di: fosfolipidi La formula di struttura di una molecola indica: il modo in cui gli atomi si combinano nella molecola La formula molecolare indica: il numero ed il tipo di atomi presenti nella molecola La fosforilazione di una proteina: nessuna delle opzioni proposte La funzione del reticolo endoplasmatico liscio è: sintesi dei lipidi La funzione del reticolo endoplasmatico rugoso è: sintesi delle proteine La generica interazione soluto/solvente è detta: solvatazione La lamina nucleare è formata da: filamenti intermedi La localizzazione dei geni sui cromosomi è stata per la prima volta proposta da: Sutton e Boveri La maggior parte dei batteri presenti in natura: non è patogena per l'uomo La materia vivente è composta da: composti organici e inorganici La matrice extracellulare: viene prodotta dalle cellule che vi sono immerse La membranacellulare è composta da: lipidi e proteine La membrana cellulare è: una barriera selettivamente permeabile La membrana nucleare esterna: è in continuità con il RER La membrana nucleare interna poggia su: lamina nucleare La mitosi permette di ottenere: nessuna delle opzioni proposte La molecola di DNA ha andamento: elicoidale destrorso La parete dei procarioti è formata da: polisaccaridi La parete nelle cellule eucariote: non è sempre presente La popolazione: è l'insieme degli individui di una stessa specie che vivono nella stessa area La porzione del neurone che riceve le informazioni provenienti dall'ambiente è rappresentata da: dendriti La reazione di neutralizzazione: è la reazione che porta alla formazione di un sale La replicazione sul filamento lento: tutte le opzioni proposte La replicazione sul filamento veloce (guida): avviene in maniera continua La respirazionecellulare avviene a livello di: membrana mitocondriale interna
La rigidità della membrana cellulare dipende dalla presenza di: colesterolo
La riproduzione asessuata permette di ottenere: la divisione in 2 della cellula di partenza
La riproduzione sessuata permette di ottenere: una progenie simile ma non uguale ai genitori
La selezione naturale: tutte le opzioni proposte
La sequenza di amminoacidi che compone una proteina corrisponde alla sua: struttura primaria
Paniere compilato Biologia Applicata - tutti i quiz - eCampus - Scienze e Tecniche Psicologiche - Prof. Rizzi
La sindrome del cri du chat dipende da: delezione a carico del cromosoma 5
La sindrome di Down dipende da: trisomia del cromosoma 21
La struttura base di un fosfolipide è: glicerolo
La terapia genica ex-vivo: prevede il prelievo delle cellule del paziente, il loro trattamento in vitro e la successiva reinfusione
La terapia genica: tutte le opzioni proposte
L'acido nucleico
che permette di convertire l'informazione genetica in proteina è: RNA-messaggero
L'acido nucleico deputato alla trasmissione dell'informazione genetica da una generazione all'altra è: DNA
L'amido: è un polimero ramificato
L'anabolismo: tutte le opzioni proposte
L'analisi del cariotipo sfrutta una colorazione che permette di evidenziare: un bandeggio caratteristico
L'appaiamento tra basi complementari è stabilizzato da: legami idrogeno
L'apparato di Golgi è deputato a: maturazione dei lipidi e delle proteine
L'apparato di Golgi è formato da: singole cisterne impilate le une sulle altre
L'asse portante dei microvilli è composto da: microfilamenti di actina
L'asse portante delle ciglia: è composto da 9 coppie di microtubuli disposte attorno ad una coppia centrale
L'ATP può essere sintetizzato a livello di: tutte le opzioni
proposte- L'attivazione dei recettori nucleari determina: effetti sull'espressione genica
- Le alterazioni cromosomiche vengono diagnosticate tramite la metodica: dal cariotipo
- Le basi puriniche: hanno una struttura composta da 2 anelli fusi
- Le cellule che costituiscono il rivestimento mielinico nel sistema nervoso centrale sono: oligodendrociti
- Le cellule che producono il liquido cefalorachidiano sono: cellule ependimali
- Le cellule del sistema nervoso centrale dotate di attività fagocitica sono: cellule della microglia
- Le cellule diploidi: contengono il doppio del numero di cromosomi tipico della specie
- Le cellule eucariote hanno forme diverse. Ciò dipende dalla presenza di: citoscheletro di natura proteica