vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ciclo del glucoso-6-fosfato: fase ossidativa e dettagliare le reazioni coinvolte con le
formule dei composti interessati.
Sintesi di lattoso: ubicazione, reazioni coinvolte e meccanismi di regolazione.
Glicogenosintesi: dettagliare le reazioni coinvolte a partire da glucoso e segnalare quali
degli enzimi coinvolti hanno funzione limitante il processo.
Sintesi di un fosfatidilinositolo: dettagliare le reazioni sottese
Ruolo della carnitina nel catabolismo degli acidi grassi; inoltre scrivere la formula della
carnitina in legame con acido oleico
Ciclo di Krebs: scrivere le reazioni che da citrato portano ad chetoglutarato e di uno degli
enzimi coinvolti descrivere la regolazione.
Chetogenesi: corpi chetonici e condizioni che ne preordinano la biosintesi.
A quale reazione della sintesi dell’emo partecipa il succinil CoA e di questa scrivere
l’equilibrio, dettagliare l’enzima coinvolto ed i fattori che ne regolano l’attività.
Sintesi di uridinmonofosfato; elencare le reazioni sottese e della prima scrivere l’equilibrio
e dettagliare l’enzima coinvolto.
Desaminazione di aminoacidi: elencare le varie modalità sottese.
Aspetti patologici del catabolismo della fenilalanina.
Scrivere le reazioni della glicolisi anaerobia ed il nome degli
enzimi che vi partecipano a partire da fruttoso-6-fosfato fino alla
formazione di gliceraldeide–3-fosfato e della prima reazione
dettagliare i fattori di regolazione.
Glicogenolisi a livello epatico: dettagliare le reazioni coinvolte ed il
destino ulteriore del prodotto di questo processo.
Gluconeogenesi: scrivere la prima reazione del processo, l’enzima
che la catalizza, la sua ubicazione subcellulare ed i meccanismi di
regolazione.
Reazioni che portano alla sintesi dii una fosfatidiletanolamina
Modalità di attivazione di un acido grasso.
Differenze fra ossidazione mitocondriale e perossisomiale.
Ciclo di Krebs: scrivere le reazioni che da succinato portano alla
conclusione del processo e della prima reazione dettagliare i
meccanismi di regolazione.
Quali sono i prodotti del catabolismo dell’emo?
Reazioni coinvolte nella biosintesi dell’acido colico con relativa
formula.
Catabolismo di uridinmonofosfato: scrivere le reazioni coinvolte.
Desaminazione di acido glutamico e suo significato.
Vie di catabolismo della cisteina: scriverne almeno una.
Scrivere le formule del NAD e del FAD in forma ossidata e ridotta, della biotina, del
tiaminpirofosfato e del coenzima A e di questi tre ultimi indicare i gruppi funzionali e
di ciascuno dettagliare una reazione in cui esso è coinvolto.
Gluconeogenesi: scrivere le reazioni che da fruttoso,-1,6-bisfosfato portano alla
conclusione del processo con le formule dei substrati ed il nome degli enzimi
interessati ed eventuali fattori di regolazione.
Sintesi di lattoso: ubicazione, reazioni coinvolte e meccanismi di regolazione.
Glicogenolisi a livello muscolare: dettagliare le reazioni coinvolte a partire da
glicogeno, il destino dei prodotti della glicogenolisi, e gli enzimi coinvolti ed
eventaule regolazione.
Sintesi di un trigliceride con due acidi grassi saturi ed uno insaturo; dettagliare le
reazioni sottese a partire da composti semplici.
Beta ossidazione: scrivere le due prime reazioni del processo utilizzando come
acido grasso l’acido oleico, dettagliare gli enzimi coinvolti ed eventuali gruppi
prostetici e calcolare la resa energetica derivante dalla totale demolizione dell’acido
grasso in questione .
Ciclo di Krebs: scrivere le prime tre reazioni, dettagliare gli enzimi coinvolti ed
eventali attivatori ed inibitori.
Chetogenesi: formula dei corpi chetonici e biosintesi.
Sintesi di colesterolo a partire da lanasterolo
Catabolismo di purinnucleotid, prodotti terminali ed aspetti patologici.
Desaminazione di aminoacidi: elencare le varie modalità sottese.
Creatina e creatinfosfato: in quali processi metabolici i due composti sono coinvolti?
Modalità di sintesi.