Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 73
Appunti completi esercitazioni Pag. 1 Appunti completi esercitazioni Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esercitazioni Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esercitazioni Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esercitazioni Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esercitazioni Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esercitazioni Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esercitazioni Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esercitazioni Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esercitazioni Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esercitazioni Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esercitazioni Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esercitazioni Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esercitazioni Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esercitazioni Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esercitazioni Pag. 71
1 su 73
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Og Cs4 l'lilacIt laUcsLala è necessario manonCi aschesurf siaèCi al delloanellodiGaga schemaresto2 inserieCsono retroazionein unYes Gigi NilsCicUcs DiesCruscai È Da IV DaN NidiNaDiD Dil NANNannai iDaDad GildaDenominatori blocchiin retroazioneinÈ asche Ci sianecessario5Esercizioa la sos yn 1ÒC e Calcolerelefoltolaway1la toIo GrWeaga sy 144 ejt3 CrisiYIGa Vis itlicsicr.isv O Io0 Gr 4 4at w 03 Gr64 iIp43 1n 64 RetrazionepositivaGals cIga y Gapii Cred a ciiÈParallelo Crisii caosCrisi esvisi CristoCristiani i CrisCsis ii6Esercizio Ufo FistBessAcsi s 4iDcsc sCsOne Ecs eFatlail Determinare davey loEF ilè AS sistemaABCDchea siano affinché siasespiegare necessariocomplessivo ParalleloBID studio partidistinteB ti Faio i 9oD ti0 cn EIl negativosegno AInqui so asipuò ncosòdistribuire ccc ccE c EretroazionenegativaIO xDBa Fsto 4A B ed F0 i yACi EDalbi10 4pr ACiE iALBAACii F yaIls Disai BessFcs DIBasiUsi

Eisiaiskcss.laÈ che Fcs2 asintoticamente stabilesufficiente siamanecessario nonCHERICORDO cascatainUn èdalla due sottoinsiemidicostituito asintoticamentesistema serie o piùparallelolo dellaistabile tutti sottosistemi paralleloseriesonosse dicascata asintoticaPer lastabilitànulla delsistemi sistemaretroazionati concluderei sipuò circadallastabilità chelodei sottosistemiretroazionato partirea compongono7Esercizio EdtGo dte cani Determinare daveys1 siut è2 sespieghi necessarioche CiliG IS sianoe loschemaas loperché1 siaGusott complessivoppGus i 4 LGus L633 si 25Gris Cdsi siRisposta Determinare asintoticarispostaasinusoidecasintotica delsistema e tooPSE uh sinil parte istudioapplico CiecaGCÌ tGi incai C Gei ila 1 quellaparte 2aApplico G Glitch IIs CaosGioiosiGaisCilici Ge1 crisiGissei iiUcsa vi 1falaI dellafannoGadipoli4 stab.coparte mpteXÈ altreche delleci assia entranoinpoichènon unonecessario sappiamoschema di

retroazione 3ÈFI1 GotUsi i 25 1652 5 4SÌ3 6sz 3115453 4 425435µ 2 asè teoremanon Faqno inrisposta5 3Ucs 5 4 coefficienti concordinonacondi segniignotoviolata polinomioIl AS asintoticaèsistema quindi rispostaunanon e4 AS These s ilstastato sistemafosse epossoapplicare5455 3Ucs 4della Frequenzeinrispostauh trasinisti 5La 35èasintotica 2risposta 4 ists.in 5susta sslontaniL DanicestdBBodediTracciare diagrammaEsercizio1 2iio 2oro roalta iifrequenza ibassoEeg ii i80 i ii105100 icasi ii ios task go i 3 1i i2oradioZeri 2 io 0,1 ii iiT.ir 1 radis iipoli o indelle i supoli guadagnoeSeparo nell'origine 1di 0o.Ofuoridall'originecostanti tempo µi a40dBBassa è 4pienofrequenza 40dB io logindaquiioricauounereHezologioftp.f Il chediceciguadagno100gas f Ittiosi100s µff reals 1è t.cn 2wo 3 iw noqual dBGis Qual dàil l'altacheè contributo ofrequenzaSIl letutte de èfino0o sempliceunozeroa

qisingolarità da0,1midèpendendenza 20 apartiredàe fino i doppioeun paloadà daimi io apendenza partirealtri luiiius Ts suaspi 14gfasediDiagramma poco iios100Gis instas iisaio.o ioi wio9046 41 24114100 acino ja iin e ial a3 iniparade 18002 zoorede.no2 non1800poichéarimangoho né wetendapiùpoliguadagno ipdodellirigine 46rettasoio a0guadagno 4g 900dell'originepolo cong a 900inrealezoo zerosx suno woo aapd.sineipdorededop.inEsercizio 16101132 i i iiio 1 ii 1iµBF ii is i iGas io iIg i0Ius 2af i 1 ii ao iBassafrequenza iios i iio.O i wioKid 20dBioµ ii0.1 io1iio 1i retta priva ig passante iii 1pendenza o ieAlta Ifrequenza aiskiddo 101 irdg.ae2dg zolg.oinadagio pzeronessuno rettain iv potentepolodoppioda apendenzaconwa 2citiioIlija wi iwe l jill 0.1 iogo IIfaseDiagrammed 1 3Inooo i46retta 2 iwooµ riò iÌo 46 a900goocon mancazero in 3sx unipolo doppio 161413 3Esercizio 3 60 aoitoits000Gs s iose100 ios

trasformij.mn ioioE Ii o.is2 4 aPoli complessi 46 3iiradis rettaioun adagiolini24 liii in1ai 0.5 so unai nooi ioun y i aE IEIg iawneioreds.no taltridB4Esercizio no 2Ci000 li.is si ioa 3insisto 80 360100 testi s 240sa indici o.is izo sux nx i100 gea 10 2100Io noooio 540mioradis ta aorientale 40dB161.1132 µ retta in100 1daalta 3dipendenza i 52 ii v inii io noalta all ioci soci si zzoiz.ua pendenzazedo.net woo4 idawrettaittiosi ipd.in o.i.noa ai retta5 idaw.ioipdoinw.ioo.isii rigidiEsercizio 5 sCrisi 100 0 is i 11051 yo i 2iii s I i100 zo iIttiosii 5 i ioo ioo.O su4geoµ Koenig ago ioioio.o su 4golei aòEsercizio 6Ces Diagramma vettoreognipolare rappresentaits numerounPeru datoO partoKIDD In0 iso Aces v Gidew Cyrus i ImInQuindi pe MeSe avessi nt.mn Repò950 1000 105funzione inmatlabGin freqresplg.noreal ing ingl cinplot reakc.inEsercizio 7 ioinpololadsCcs io ii 5 10.151i 1cg161.113o oi go o.inii io.li io wwio sòpolareDiagramma n un dapartomio ioneono.jow

sReEsercizio 8
ioGcs 3ci.isioide da ioportoIn ho ioguadagnoperché iiugonozio
Esercizio 1 4 oaLes4 Lisi f s46KIDD si 1800 eio0 we inI go ii 1zo sugpolareDiagramma e NelNeo PdPd eµ è
Esercizio e90 Lis 102o Lisi 4 sesti3la delstabilità chiusosistemanonstudiare di BodecriterioApplico14413 sradisneio ioKleinCfc s.uajwccii20 410 ci453a jai 30900 actonin osuµai i O 720ae 1620eiio 181800 1620e18001galmesons Gmcio s ioguadagnodileµ ogni18 inanellosistema chiusoo stabileasintoticamentedl idi ioioMargine wguadagno igo resILynn4wa 1800 180018090 atonia kmcatenina 90netEsercizio 3 5 diLesIo CalcolareLes y marginea stoiii guadagnoKlausLiguri definizione180wit 5dB454L µwa 3actanlw.tto 1km pserotonina 1800antenna 60transwit È 4L55 2IL'IHI Epjffz.pe i witjw.is pii 8 4ego Iwoo CgmÈkm È 1.6 2700iftp.w Askm o sistemasii4Esercizio sLesse la delstabilitàio Discutere40 Io Les sq aa se inanellochiusoconsistema BodedicriterioPd
Formattazione del testo

voltaisola14.113 Bintersecao DiagrammaBodedicriterio80 applicabileo 3 Is3rad individuatocomewe primaco ICh'judo pco l 344inClinicae acton13 19802700zo co2 yo1800 iq.iegm notslo in anellochiusosistema9Mmeans seioLis eEsercizio 5 iii si no.is40 Io Lis 4a lastabilitàPer discuterei o il diDeterminare 2

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
73 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/04 Automatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Pippoviaggio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di automatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Bascetta Luca.