vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Università degli studi di Genova Facoltà di Architettura
Corso di Fondamenti della Progettazione Architettonica I a.a 2011-2012
Prof. Arch. Marco Casamonti
Claudia Antonacci
Matricola: 3665181
Mail Università: s3665181@studenti.unige.it
Mail Personale: antonacci.claudia@gmail.com
II Esercitazione: Lettura critica
www.wikipedia.it, http://www.jeannouvel.com/, http://www.pritzkerprize.com
Sito: El Croquis
Riviste: 112-113
Numero:
Febbraio 2002
Mese:
M. Casamonti, Jean Nouvel, Minimum, Motta editore
Libri: Torre Agbar, Barcellona
Opera:
Architetto: Jean Nouvel
Titolo: Biografia
Jean Nouvel è un architetto francese nato nel 1945 a Fumel, a circa 200 km da Bordeaux. Nel
1966 è ammesso alla scuola di belle arti di Parigi dove si laurea nel 1972. Di seguito sono
elencate in ordine cronologico le tappe principali della sua carriera:
–
1972 1981: società con Gilbert Lezenes e François Seigneur.
1976: co-fondatore del Mars (movimento architettonico francese)
del Syndacat de l’architecture
1977: co-fondatore d’Architettura di Parigi
1978: fondatore della Biennale
1981: 1° posto al concorso per l’Institut du Monde Arabe a Parigi
1983: medaglia d’argento dall’accademia francese di Architettura e l’università si Buenos Aires gli
conferisce la laurea “Honoris causa”
edificio dell’anno
1987: premio per il miglior per l'Institut du Monde Arabe realizzato poi nel 1989
1989: Premio Agha Khan per l'Institut du Monde Arabe
1990: premio Architectural Record per l'hotel Saint-James
1993: Honorary fellow, AIA Chicago (American Institute of Architects).
1995: Honorary fellow, RIBA (Royal Institute of British Architects).
1999: Medaglia d'oro dell'Académie d'architecture française.
2000: Leone d'oro alla VII Mostra Internazionale di Architettura di Venezia (Biennale di Venezia)
2001: Premio Internazionale di architettura "Francesco Borromini"per il centro culturale di Lucerna
2002: Laurea “Honoris causa” dell’Università di Napoli
2003: Honorary Doctorate da parte della Royal Academy of Art di Copenhagen
2008: Premio Pritzker di architettura.
Claudia Antonacci
Matricola: 3665181
Mail Università: s3665181@studenti.unige.it
Mail Personale: antonacci.claudia@gmail.com
II Esercitazione: Lettura critica
La Torre Agbar
"Questa non è una torre, nel senso americano del termine. E' più un qualcosa che emerge e che
singolarmente si staglia al centro della quiete della città. Non rappresenta uno slancio verticale a
differenza delle guglie snelle e dei campanili che di solito lacerano il panorama orizzontale.
Questa torre è una massa fluida che rompe il terreno come un geyser sotto una pressione
[…] È un’architettura che viene dalla terra ma che non ha il peso della
calcolata e permanente.
pietra.”
Così Jean Nouvel descrive la Torre Agbar, edificio completato nel 2005 a Barcellona che occupa
un’area di 47.500 m² all'incrocio tra l'Avinguda Diagonal e la Meridiana, attraverso il passaggio di
Plaça de Les Glòries Catalanes.
si erge lungo 32 piani per un’altezza
La torre di 142m ed ha una struttura organizzata secondo
due cilindri non concentrici a pianta ovale, uno esterno in calcestruzzo e uno interno in cristallo e
alluminio, sormontati da una cupola in vetro e acciaio. La sua superficie è stata ispirata ai rilievi
E’
del Montserrat e dalla forma di un geyser, rievocando l'acqua in molte delle sue forme. ispirato
però a due concetti opposti: la leggerezza del vetro, e la solidità del calcestruzzo. stato
Le 4.400 finestre sono disposte asimmetricamente apparentemente in modo casuale. E’
uno studio sull’esposizione solare: le lastre di vetro serigrafate sono infatti in
effettuato inoltre
grado di regolare la posizione e l'angolo di incidenza del sole sulla superficie in modo che crei un
brise-soleil inclinato di 20 gradi durante tutta la giornata.
Di notte la torre si illumina grazie a dispositivi che utilizzano la tecnologia LED e che permettono la
creazione di immagini luminose su tutta la superficie dell'edificio. Inoltre la Torre Agbar dispone di
sensori di temperatura esterna che regolano automaticamente l'apertura e la chiusura delle
persiane di vetro dell'edificio, riducendo in questa maniera il consumo di energia.
La torre è di proprietà della società immobiliare Laietana ed è sede del Gruppo Agbar.
Claudia Antonacci
Matricola: 3665181
Mail Università: s3665181@studenti.unige.it
Mail Personale: antonacci.claudia@gmail.com
II Esercitazione: Lettura critica
Foto 1:Tom Pritzker consegna il premio a Jean Nouvel, 2008
Foto 2: Torre Agbar, 2005, Jean Nouvel Foto 3: Torre Agbar, 2005, Jean Nouvel
Visione diurna Visione notturna
Foto 4: Torre Agbar, 2005, Jean Nouvel Foto 5: Torre Agbar, 2005, Jean Nouvel
sezione Ovest-Est sezione Nord-Sud