Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 53
Anatomia umana Pag. 1 Anatomia umana Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 51
1 su 53
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sul sistema nervoso

08. Durante la contrazione le teste della miosina si flettono verso:

a) la titina

b) non si flettono

c) la linea Mo le linee Z

09. La placca neuromuscolare:

a) nessuna delle risposte è corretta

b) può causare paralisi e/o ictus

c) è una formazione calcarea che inibisce la contrazione

d) si sviluppa per un eccesso di colesterolo nella dieta

01. La membrana di un neurone prende il nome:

a) pirenoforo

b) assolemma

c) corpo di Nissl

d) assoplasma

02. Quante sinapsi potrebbe avere un neurone:

a) molte

b) pochissime

c) poche

d) moltissime

03. Il citoplasma di un neurone prende il nome:

a) assolemma

b) corpo di Nissl

c) assoplasma

d) pirenoforo

04. I dendriti sono:

a) un tipo di articolazione

b) tossine emesse dall'organismo

c) una parte di radice dei denti

d) parti del neurone che hanno azione recettiva

05. Il neurotrasmettitore viene rilasciato:

a) sul recettore specifico

b) nella fessura sinaptica

c) nel bottone sinaptico

d) nella placca motrice

01. Quale funzione svolge l'astrocita:

a) fagocita detriti cellulari

e 1 atrio02. Il sangue venoso è caratterizzato da:o un colore rosso brillanteo un alto contenuto di ossigenoo un basso contenuto di anidride carbonicao un alto contenuto di anidride carbonica03. Il sangue arterioso è caratterizzato da:o un colore rosso scuroo un basso contenuto di ossigenoo un alto contenuto di anidride carbonicao un alto contenuto di ossigenochiudano durante la contrazione ventricolareo regolano il flusso del sangue attraverso le valvole atrio-ventricolario aumentano la pressione sanguigna nel cuoreo trasportano il sangue dai ventricoli verso le arterie03. Il sistema di conduzione del cuore comprende:o il nodo atrio-ventricolareo il nodo sino-atrialeo le fibre di Purkinjeo tutte le risposte precedenti sono corrette04. Il ciclo cardiaco comprende le seguenti fasi, tranne:o diastole atrialeo sistole atrialeo diastole ventricolareo sistole ventricolare05. Il flusso sanguigno attraverso il cuore segue il seguente percorso:o atrio destro, ventricolo destro, arterie polmonari, polmoni, vene polmonari, atrio sinistro, ventricolo sinistro, aortavicino alla bocca della vena cava superiore o nell'atrio di sinistra, vicino alla bocca della vena cava inferiore o nell'atrio di destra, vicino alla bocca della vena cava superiore o nell'atrio di destra, vicino alla bocca della vena cava inferiore

vicino alla fossa ovaleo nell'atrio di destra, vicino alla fossa ovaleo nell'atrio di destra, all'estremità inferiore del setto interatrialeo nell'atrio di sinistra, all'estremità inferiore del setto interatriale

01. Un'anastomosi è un punto dove si fondono un'arteria, una vena e un capillareo tutte le riposte sono corretteo un punto dove due vene o due arterie si fondono con interposizione di capillari.o un punto dove due vene o due arterie si fondono senza interposizione di capillari

02. I capillari vengono classificati in:o capillari continui, capillari fenestrati, capillari sinusoidio piccoli capillari, grandi capillari, capillari fenestratio nessuna delle risposte è correttao capillari discontinui, capillari porati, capillari fenestrati

03. Il flusso sanguigno scorre:o cuore - arterie - capillari - vene - cuoreo cuore - arterie - vene - cuoreo nessuna delle risposte è correttao cuore - vene - arterie - cuore

La maggior parte del sangue risiede nel sistema arterioso, nel sistema venoso, nel cuore o è equamente distribuito nel sistema venoso ed arterioso. 02. L'arteria aorta ha origine dal ventricolo sinistro del cuore. 03. La funzione valvolare consiste nell'impedire il reflusso del sangue. 04. La parte del cuore che riceve il sangue dalla periferia è l'atrio destro. 05. Le arterie coronariche originano a ridosso delle cuspidi della valvola aortica. 06. Quale di queste funzioni non è compiuta dal sistema linfatico: produce linfociti.

il liquido degli spazi tessutali porta ossigeno alle cellule.

Il timo è situato:

  • A contatto con il diaframma
  • Nel mediastino inferiore
  • Nel collo
  • Nel mediastino superiore

Negli organi linfoidi primari:

  • nessuna delle risposte è corretta
  • linfociti B e T divengono immunocompetenti
  • si formano i linfociti
  • risiedono i linfociti immunocompetenti

Quale organo linfoide svolge la funzione di controllo degli eritrociti:

  • milza
  • fegato
  • timo
  • tonsille

Sono organi linfoidi secondari:

  • Timo e midollo osseo
  • Linfonodi e MALT
  • Midollo osseo e placche di Peyer
  • Tonsille ed adenoidi

Il midollo osseo è un organo linfoide secondario:

  • midollo giallo
  • midollo osseo rosso
  • linfonodo
  • timo

La funzione principale dei linfonodi:

  • attiva le cellule B
  • tutte le risposte sono corrette
  • attiva le cellule T
  • filtra la linfa

La milza è localizzata:

  • sotto il diaframma
  • sopra il diaframma
  • nessuna delle risposte è corretta
  • avvolta nel diaframma

I linfociti T

corticale renale esternamidollare renale esterna una corticale renale esterna ed una midollare renale interna una corticale renale esterna ed una interna una midollare renale interna ed esterna 05. Quale di questi organi non fa parte del sistema urinario o reni o ureteri o ghiandole surrenali o uretra 01. Quale delle seguenti sostanze non è una componente dell'urina: o Sale o Proteine di grosse dimensioni o Urea o Ioni idrogeno 02. Quali vasi formano il plesso che vascolarizza i tubuli contorti prossimale e distale: o Arterie interlobulari o Arterie arcuate o Capillari peritubulari o Arterie segmentali 03. Il segmento sottile dell'ansa di Henle è rivestito da epitelio: o Cilindrico pseudostratificato o Cilindrico pseudostratificato o Di transizione o Squamoso semplice 04. La concentrazione dell'urina dipende dall'attività: o Dell'ansa di Henle o Del tubulo contorto prossimale o Del dotto collettore o Del tubulo contorto distale 05. La filtrazione avviene a livello: o Del dotto collettorevità toracicao da una membrana sierosa chiamata pleura02. Il polmone destro ha:o tre lobi (superiore, medio e inferiore)o due lobi (superiore e inferiore)o un solo lobo03. Il polmone sinistro ha:o due lobi (superiore e inferiore)o tre lobi (superiore, medio e inferiore)o un solo lobo04. I bronchi principali si dividono in:o bronchi lobari o bronchi segmentalio bronchioli respiratori o bronchioli terminalio bronchioli primari o bronchioli lobari05. I bronchioli terminali si dividono in:o bronchioli respiratori o bronchioli terminalio bronchioli primari o bronchioli lobario bronchioli terminali o bronchioli respiratori
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
53 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Macaluso Filippo.