Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Analisi del prodotto: "Ohmie" Pag. 1 Analisi del prodotto: "Ohmie" Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi del prodotto: "Ohmie" Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Analisi del prodotto di S. Duarte e Y. di Maio

Università Telematica delle Camere di Commercio Italiane

Alice Vavassori

07/06/2022

Classe L4 - Design del Prodotto e della Moda, elaborato per il corso in Design del Prodotto III

Il prodotto

Figura 1. Ohmie, lampada da tavolo, S. Duarte e Y. di Maio, Krill Design, 2021

I designer

Sofia Duarte e Yack di Maio

Sofia Duarte è una progettista di origini argentine, laureata in Industrial Design alla Universidad Nacional de La Plata di Buenos Aires. Dal 2018 opera presso il Politecnico di Milano, dove ricerca materiali sostenibili per il design, ispirandosi anche ai materiali fai-da-te. Tra il 2020 e il 2021 collabora con l'azienda Krill Design alla creazione della lampada Ohmie.

Yack di Maio è un designer e imprenditore milanese. Dopo la laurea in architettura (2016), insieme a Martina Lamperti fonda lo studio HY3RIDS, specializzato in modellazione digitale e stampa 3D. Dal 2018 è co-fondatore e responsabile ricerca e sviluppo.

sviluppo presso Krill Design. L'azienda Krill DesignKrill Design è una start-up italiana fondata da Ivan Calimani, Martina Lamperti e Yack di Maio, tre progettisti appassionati di innovazione, natura e sostenibilità. L'impresa nasce dall'idea di convertire i rifiuti organici dell'industria alimentare in opportunità, proprio come le aziende che recuperano e trasformano gli scarti della lavorazione di carta, plastica e vetro. Integrando tecnologie avanzate, creatività ed economia circolare, i fondatori hanno sviluppato un processo produttivo efficiente e a impatto zero. Collaborano con note compagnie come Enel, Autogrill e San Pellegrino e partecipano all'iniziativa Zero Net 2030. La loro mission è contribuire alla transizione verso un futuro più sostenibile grazie a prodotti di design. La lampada OhmieOhmie è una lampada da tavolo che fa parte della collezione Ribera, una famiglia di tre oggetti ideati per arredare e

mantenere in ordine lo spazio di lavoro, preservando la concentrazione dell'utente. Oltre ad Ohmie "The Orange Lamp", Ribera comprende: Metho "The Totemic Organizer", un contenitore per cancelleria composto da tre elementi impilabili, utilizzabili insieme o separati; Hidee "The Open Vase", un vaso dal corpo semicircolare ideale per ospitare fiori secchio artificiali.

La collezione Ribera risponde alla necessità di una miglior gestione degli scarti della catena alimentare: nasce infatti dalle bucce di arance siciliane riciclate, trasformate in un biomateriale 100% naturale e compostabile. È un esempio di economia circolare, a filiera corta e totalmente Made in Italy.

Ohmie è il primo pezzo della collezione ed è unica nel suo genere: è la prima lampada al mondo ad essere stata stampata in 3D con un materiale ricavato al 100% da bucce d'arancia. Ha origine dalla volontà di rendere la vita quotidiana

più sostenibile, attraverso oggetti comuni ripensati in chiave green. Il progetto è stato finanziato tramite una campagna di crowdfunding, lanciata nell’estate del 2021 sulla piattaforma Kickstarter. Krill Design ha quindi concretizzato la propria idea grazie ad una comunità internazionale, che condivide con l’azienda il sogno di un mondo eco-friendly.

Krill Design si basa su un sistema di produzione on-demand. L’obiettivo è evitare di immettere sul mercato più pezzi di quanti richiesti, così da azzerare lo spreco di risorse. Dopo essere stata pre-ordinata online, Ohmie prende forma attraverso una rete di 5 milioni di stampanti, presenti in 1000 città sparse in 150 paesi del mondo. Una vera e propria fabbrica diffusa che produce nel luogo più vicino al consumatore, minimizzando consumi e spese di trasporto e favorendo la crescita delle economie locali.

4

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
6 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/17 Disegno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Poppycat di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Design del prodotto 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Fioravanti Maria Grazia.