vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Proprietà del campo magnetico
H sinusoidale, mentre l'effettivo valore di saturazione del campo di induzione B sat ed il valore della rimanenza Br non giocano alcun ruolo.
È sufficiente un elevato valore di muu (permeabilità magnetica del materiale), che è sempre costante per il materiale, ed amplifica il valore del campo di induzione magnetica B a parità del campo magnetico H.
Una elevata rimanenza BR per mantenere intenso il campo di induzione magnetica anche per valori del campo magnetico H che approssimano lo zero, mentre la larghezza del ciclo di isteresi (il valore di del campo coercitivo Hc) non gioca alcun ruolo. NO
Un elevato valore di intensità del campo di induzione magnetica di saturazione B sat ma un basso campo coercitivo Hc per farsi che l'area inclusa alla curva sia minima mentre il campo di induzione B può essere elevato.
Nessuna delle altre risposte.
14. Quanto vale la velocità di rotazione n (in giri al minuto) del campo
- n=60 f / p , dove f=frequenza e p= numero di coppie polari, il verso di rotazione del campo si inverte se 2 fasi vengono scambiate tra loro.
- n=60 2 pigreco f/p, dove f=frequenza e p= numero di poli, il verso del campo NON si inverte se 2 fasi vengono scambiate tra loro.
- n=60 f/p, dove f=frequenza e p= numero di poli, il verso del campo NON si inverte se 2 fasi vengono scambiate tra loro.
- n= 2 pi greco f/p, dove f=frequenza e p= numero di coppie polari il verso del campo NON si inverte se 2 fasi vengono scambiate tra loro.
- n= 2 pi greco f/p, dove f=frequenza e p= numero di poli, il verso del campo si inverte se 2 fasi vengono scambiate tra loro.
- nessuna delle alternative
14. Come si esprime l'equazione di Kirchoff lungo un percorso chiuso (maglia) di una rete in regime periodico sinusoidale?
- La somma dei valori efficaci delle tensioni lungo una maglia orientata è nulla.
- Nessuna
- La somma dei fasori delle tensioni lungo una maglia orientata è nulla.
- La media del quadrato delle tensioni lungo una maglia orientata (calcolata su un semiperiodo) è nulla.
- La somma dei valori massimi delle tensioni lungo una maglia orientata è nulla.
- La somma dei valori medi delle tensioni lungo una maglia orientata è nulla.
- La somma dei fasori delle correnti in un nodo orientato è nulla.
- È pari all'induzione magnetica B all'interno della linea chiusa.
- È pari alla corrente elettrica I circolante lungo la linea chiusa.
- Nessuna delle precedenti.
- È pari al flusso della
densità di corrente I calcolato su tutta la superficie S e quindi alla corrente elettrica concatenata con il percorso chiuso K è pari all'induzione magnetica B calcolato su tutta la superficie S. È pari alla corrente elettrica I circolante all'esterno della linea chiusa.
Nel sistema di protezione TT delle … …, è previsto di inserire degli interruttori automatici di protezione che possono interrompere la fornitura di energia elettrica. Per un impianto domestico (3kW di potenza massima nominale), quali sono le soglie adeguate all'interruttore differenziale e per l'interruttore magnetotermico?
- Differenziale 30 milliampere, magnetotermico 50 volt
- Differenziale 30 milliampere, magnetotermico 30 milliampere (devono operare con … soglia)
- Nessuna delle altre risposte
- Differenziale 30 milliampere, magnetotermico 1 ampere
- Differenziale 30 milliampere, magnetotermico 16 ampere
- Differenziale 30 ampere
- Per ridurre l'induttanza
- Per mantenere costante l'induttanza
- Per aumentare la potenza
- Per aumentare la corrente
- Nessuna delle alternative
- Per aumentare il flusso magnetico prodotto a parità di corrente e per ridurre il flusso disperso
- Si aumenta la potenza attiva dai carichi utilizzatori
- Nessuna delle alternative
- Si riduce la potenza attiva assorbita dai carichi utilizzatori
- Si riducono le variazioni della corrente di alimentazione
- Si riduce la corrente totale assorbita, senza alterare la potenza dei carichi utilizzatori
- Si riducono le variazioni della frequenza di alimentazione
- Un cilindro di materiale magnetico
- Un cilindro di materiale ferromagnetico all'interno del quale non sono presenti conduttori
- Un cilindro di materiale ferromagnetico all'interno del quale sono disposti conduttori chiusi in cortocircuito
- Un cilindro di materiale ferromagnetico all'interno del quale è disposto un avvolgimento di eccitazione percorso da corrente alternata
- Un cilindro di materiale ferromagnetico all'interno del quale è disposto un avvolgimento di eccitazione percorso da corrente continua
- Un cilindro di materiale ferromagnetico all'interno del quale sono disposti uno o più magneti permanenti
- Nessuna delle opzioni
- Resistore R
- Nessuna risposta
- Induttore L
- Omico induttivo R in serie con L
- Condensatore C
- Ohmico capacitivo R in serie con C
- Sinusoidale con frequenza f e valore di picco = R * I^2
- Periodico, compreso tra -R * I^2 e +R * I^2 e frequenza pari a quella della corrente.
- Periodico, compreso tra 0 e 2R * I^2 e valor medio = R * I^2, frequenza doppia rispetto a quella della corrente.
- Sinusoidale con frequenza f, valore medio nullo e valore di picco = 2R * I^2
- Nessuna delle precedenti
- Pt = R * I^2 = costante
- Valore di picco
- Nessuna delle opzioni
- Radice quadrata della media del quadrato su un periodo
- Valore medio su periodo
- Media del quadrato su periodo
- Radice della media su un periodo
- Se il carico è induttivo, la reattanza è negativa e il suo valore assoluto diminuisce all'aumentare della frequenza Se il carico è induttivo, la reattanza è negativa e il suo valore assoluto cresce al diminuire della frequenza Se il carico è capacitivo, la reattanza è positiva e il suo valore assoluto cresce all'aumentare della frequenza Se il carico è capacitivo, la reattanza è positiva e il suo valore assoluto diminuisce al diminuire della frequenza Se il carico è induttivo la reattanza è positiva e il suo valore assoluto tende a zero quando la frequenza tende a zero Nessuna delle alternative 27. Quando si dimensiona una macchina asincrona come motore, quale cautela è importante osservare? È opportuno realizzare il circuito magnetico come un unico blocco di materiale ferromagnetico, sia per il rotore che per lo statore, per massimizzare l'integrità strutturale del motore È opportuno includere un
- Per minimizzare le perdite
- Per motivi di sicurezza
- Zeq = 1000 Ω
- Zeq = 1 Ω
- Zeq = 10000 Ω
- Zeq = 10 Ω
- Nessuna delle altre risposte
- Zeq = 100 Ω
- Il rapporto tra induzione B e campo magnetico H è una costante e viene denominato riluttanza del materiale
- Il rapporto tra induzione B e campo magnetico H viene denominato permeabilità, dipende dal materiale ed è variabile al variare del campo
potenza istantanea p(t) assorbita da un resistore R percorso da una corrente sinusoidale di frequenza f e valore efficace I:
25. Qual è il significato di valore efficace di una grandezza periodica?
26. Quale delle seguenti espressioni descrive correttamente l'andamento della reattanza di un carico induttivo o capacitivo al variare della frequenza?
Inverter per alimentare la macchina asincrona, perché il rotore girerà alla stessa velocità angolare del campo magnetico rotante il quale dipende dalla frequenza di alimentazione
È opportuno mantenere un buon raffreddamento ad aria forzata, per far sì che il rotore sia ben raffreddato e che quindi i magneti permanenti che vi sono installati non riducano la loro magnetizzazione o si smagnetizzino (effetto Courie)
È opportuno non superare assolutamente il numero massimo di avvolgimenti di statore, pari a tre, o non si formerebbe il campo magnetico rotante che è caratteristico della macchina asincrona
È opportuno, nei limiti di altri vincoli di progetto, minimizzare la distanza tra il rotore e lo statore (tra la circonferenza esterna del rotore e quella interna dello statore), perché sede di perdite di flusso concatenato tra l'induttore (statore) e l'indotto (rotore)
Nessuna delle altre risposte è corretta
Perché nella trasmissione e distribuzione dell’energia vengono utilizzati diversi valori di tensione?magnetico