vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
V
un
è potenzaelettrica e
serve
dispositivo modificare funzionamento possi
trasformatore che
Si di
Soloin macchina
idealeuna
regimevariabile
nel consente
modif care elettrica
tempo definiscetrasformatore che
il il
Le ideale
alternare
della elettricasenza
i prodotto
potenza
fattori trasformatore
equazioni governano
di
conK
indicate
Sono Trasformazione
chiamato
RAPPORTO
È k
sen di sul
si
realizzarefisicamente 2
nucleo materiale
sistema
un un
consideri avvolte
sono
quale
ferromagnetico
al
di d
i
altra
bobina trascurare
carico esi gli
una dissipatividovuti
e attaccata
alimentazione ipotizzi effetti agli
avvolgimenti
di la
delFe Se del 9J
la VA
non
e fosseinfinitaa
causa flusso
c onsiderare permeabilità
permeabilità infinita
di
una tensione
ci
sarebbe caduta alternata
a
resistenze a
e corrente
portano perdite
sopratutto
WEYELBA
nfatti delle
il eliminatecon
delle
alternatagenera che 1am
essere
dovuto in
a correnti
corrente parassite possono
flusso
solanti
potenze REGIME
in MONOFASE
SINUSOIDALE
3 di
Potenza
differenziazione VI la
Molla
A VA
Medio
MAX
Potenza attorno valore
al
1 APPARENTE oscillazione
Vas
la Wt
VIA E IN
µ i sodale
V2
I
E cos
Wtf
còfIVIcostant
VI
che Noto
2
f componenti
segue
PER
Inca il la
2 tua
medio
valore
indica attiva utilizzati
e realmente
potenza
rappresenta potenza
I
1
Considerando III
è II
IRTI
I IR ICOSPEO IL Ising
dissi
pep accumula
energia
VI
Quindi VIRTIDEVICOSITVINSICOSEWITUISINISINANT fit
chenon
A lavoro
POTENZA
REATTIVA potenza
VISIngIAR compie
TOREMAOITELLEGEN
la della di rete
zeroper
Affermache Ramo
Potenza elettrica
erogata istante
in
somma qualsiasi
ogni qualsiasi
È
Vainio il rami
dovene di
numero
la nel
Vre tensione ramo
e
UK LRT
O
Segue IA YI
O
EIKO LHC
TEOREMADIBOCHEROT rete
da
Potenzeassorbite una bipolareseguequeste
regole la
che
delle
e'la
rete dai
dalla
totale attiva attive
assorbita somma
bipolare bipoli
potenza assorbite
potenze
costituiscono sommattèpotenercattiva la
che
e'la da tali
rete
dalla
totale assorbita bipolare
reattiva
potenza assorbite
costituiscono sommatèièpotenecomplessa la
che
e'la dai
rete
dalla
totale assorbita f
bipolare bipoli
potenza assorbite
complessa
costituiscono
COROLLARI YTR.VE
VK
YLKTVKVLCOSIWTJ YIEIREEYE I.IE
TELE TREADWAY terrene
Età Vate
KIKO EPEO
I ZAN
YI KIAN Y
O
Mutuo
INDUTTORE DOMAN
MUTUO
AUTO e
ho
2 allora
correnti un
mutuo
accoppiamento
c'presente magnetico concatenato
agosto
AIFF l 7 9 vegetale
NE
o YI AUTOINDUTIANZA
NAYA
e LIZIa INDUTTANZA
MUTUO
YA NAY
mxchè
Accade il
Inoltre112221 l'conservativo
xp sistema
LMEYflie.FI
ieo
ENERGIA MUTUOINDUTTORE
UN
ACCUMULATA
IN
nel
campomagnetico
immagazzinata
energia
due Vedat
du
Vaiaatakiadt Vedat
Adyatiady
Inoltre Liz
Ia mia
YA
LA L'mia
y
Sostituiscono ti
Iad mia Liz
due mia
Laia 2 dis
II diatialmdiatialzdiatial
LI m
Uff di dia
tiziadia
fiale atizlzdiztialmdiatialmdiaflaiadiatlmiadistfis.im
LLI
ital
m
i
zia iz
La
42
Effetto
IIIgettsteaffità o
può
essereattrattiva repulsiva
questa
È nord
si
e attraggono
ne wmaaanafdfetatifIeccanicoprodottoxche.ho attrazione spostamento
TENT
µ duedu dune
deità Ed YE
tdyfly.it
due ed
0
folate Fxda
Edy Edytyaged
x totale
NÉ Fx
Fx
1
Introduco Egitto
PRESSIONE MAGNETICA
gia
Press D
Age TRASFERRO
magnetico
31 INSERIE
POLI PARALLELO
C
RESISTORI
INSERIE finaledel
il al
di
detti
20 è
seriese iniziale
sono morsetto
a ciascun unicamente
bipolo
in morsetto
bipoli collegato tutti
Lkeche
2 Dalla
liberi serie
estremi
morsetti in
elementi
i
per elementi
bipolo
fatta
precedente degli segue
da
sono contente
percorsi
Reg
RARER
3
RESISTORI
IN
PARALLELO
opiu
bipolisono cheatutti
Due lit
Dalla
terminali gli
elementi
elementi gli
11
in condividono stessi
segli segue
è tensione
applicata FREYR
FRA FRA
di
TEOREMA NORTON affermacheun
Il da
di un
aiuto con
lineare 2
Norton terminali
teorema circuitoequivalente
può
esseresostituito
di In ai
la
da cui di
In aun Riv in terminal
e
resistore cortocircuito
un corrente in corrente
formato y
generatore
Rnla ai
terminali i
o sono
in
e spenti
resistenzeequivalente eneratoriindipendenti
resistenza quando
g
ingresso
sovrapposizione
V1 i Do
Con al vedo
al I
il di
lo il
Dove dovuto
è contributo dovuto
a a
contributo
contiene
generatore Dai
i
6
tutti interni ti
terminali ko
Quando
i a e
i cortocircuita
sono quindi
genatori che
i la lo
dove dal di
è della
di Norton
terminale a
e corrente corrente
stesso
uscente
cc
se
In Do In il da
Doro
tutti una
circuito
sono
interni può
i
Quando resistenza
esseresostituito
e
eneratoriindipendenti spenti
g Rn
Rt
Regcheè lo Perciòdiventa
o
stesso
equivalente IN
IVREA
3
I REGIME
P OLI IN
BIPOLI
ELEMENTARILEGAMI SINUSOIDALE
COSTITUTIVI
di
a
tipi bipoli adaltri
o ad
di Attiva
è
un esso
GENERATORI bipoli COMP
bipolo fornire
capace energia collegati
erogare
DI
SORGENTE TENSIONE
IDEALE tra
i dalla
suoi della determina
una terminali e
tensione
fornisce corrente
predefinita erogata sorgente
dal a
esso
circuito connesso
di
SORGENTEIDEALE CORRENTE il La
una sulla
sia tensione
fornisce acosa
bipolo
correntepredefinitaqualunque connessa presente
dal
circuito
determinata a
e caso
connesso
sorgente da
altri
che
anche
chiamato Passivo bipoli
a
comp può
assorbire caso
UTILIZZATORI collegati
energia
le di
è che
Resistore un 0hm
elemento soddisfa leggi
Nella sopraanche
oltre
alternata a
quellielencati
abbiamo
corrente di Gli sono
induttori
inun
è elementocapace accumulare
un tipicamente
INDUTTORE campo
energia magnetico
che
dei nucleo o
fili se
attorno isolante
un
un materiale
può
a essere siamo
ferromagnetico
avvolgente
a comportacome cortocircuito
si un
corrente
continua che il
è dialetto
un inciso
elasticamente
CONDENSATORE dispositivo deformando
puo energia
immagazzinare da
da tensione
un una
elettrico
viene
contenuto polarizzato
opportunamente
quando campo generato
le
fra diun sulle
alle armature
una armato
armatureQuando
si
sue tensione
applicata condensatore
applica
delle libere
cariche le
RIFASAMENTO dovutoall'effetto
ridurre folle
serve
x perdite
NORMALE Isf è
di
Fattore Potenza
0,3
Altea
Uso
Boucherot e
PAPL AC
Q
QA Iiii
YI Ewe Q
a
FIGLIA wcvepatggr.ge
cui