Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
30 Test Diritto Immobiliare Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Entro quanto tempo dal decesso va

1

 presentata la dichiarazione di successione:

1 1 anno

2 6 mesi

3 3 mesi

4 8 mesi

2 I diritti reali sono:

1 atipici

2 tipici

3 tipici ed atipici

4 modificabili senza limiti

3 Il diritto di proprieta’ consiste:

1 nel poter locare il bene

2 nel poter vendere il bene

3 nel poter far propri i frutti del bene

4 nel poter disporre e godere del bene in modo pieno ed esclusivo

4 Il diritto di proprieta’:

1 è imprescrittibile salva l’usucapione a favore di terzi

2 si estingue per prescrizione

3 si affievolisce per non uso

4 si trasferisce allo stato per non uso

5 Cosa si intende per “prezzo – valore”:

1 Che nella compravendita si deve indicare un solo valore

2 Che nella compravendita si deve indicare solo il valore fiscale

3 Che nella compravendita si deve indicare il prezzo effettivo

4 Che nella compravendita si deve indicare sia il valore fiscale che il prezzo

6 Per invocare le agevolazioni “prima casa” occorre fra l’altro:

1 Non avere una prima casa nel comune ove si intende acquistare

2 Non avere una prima casa in tutta Italia

3 Non aver mai avuto una prima casa

4 Non essere locatario di altre case

7 Se il trasferimento dell’immobile abitativo da parte di societa’ costruttrice e’ soggetto ad i.v.a. le aliquote saranno:

1 Il 4% ed il 10%

2 Il 3% ed il 10%

3 Il 2% ed il 9%

4 Il 5% ed il 7%

8 Le nullita’ di protezione possono farsi valere solo:

1 Da tutte le parti del contratto

2 Dal pubblico ufficiale che ha ricevuto il contratto

3 Solo dalla parte nel cui interesse sono state stabilite dalla legge

4 Dal costruttore degli immobili oggetto del contratto

9 Il diritto di superficie:

1 È una novità del codice civile del 1942

2 Era già previsto nel codice civile del 1865

3 È previsto solo dalle leggi speciali

4 È una costruzione della dottrina

10 L’atto di alienazione sottoposto a condizione:

1 E’ trascrivibile

2 E’ trascrivibile solo se la condizione è sospensiva

3 E’ trascrivibile solo se la condizione è risolutiva

4 Non è mai trascrivibile

11 La vendita con patto di riscatto:

1 Non è trascrivibile

2 E’ trascrivibile

3 La trascrizione è facoltativa

4 E’ trascrivibile solo se il bene immobile supera un certo valore

12 Il pactum de retrovendendo:

1 Non è trascrivibile

2 E’ trascrivibile

3 E’ trascrivibile solo se il termine per il riacquisto non eccede i 3 anni

4 E’ trascrivibile solo se il termine per il riacquisto eccede i 3 anni

13 Il notaio per gli atti da lui rogati:

1 Non ha l’obbligo di trascrizione

2 Ha l’obbligo di trascrizione

3 Ha l’obbligo di trascrizione solo se le parti glielo richiedono

4 Può trascrivere solo in alcuni casi

14 Il mutuo consenso di cui all’art. 1372 c.c. consente di sciogliere:

1 I negozi giuridici unilaterali

2 Solo gli atti giuridici in senso stretto

3 Solo i negozi ad effetti reali

4 I contratti ad effetti obbligatori e reali

15 I divieti di alienazione sono validi:

1 Solo se convenuti entro convenienti limiti di tempo e rispondono ad un interesse apprezzabile di una delle parti

2 Sempre

3 Mai

4 Solo se riferiti a negozi tra vivi e non mortis causa

16 Il pegno e’:

1 Un diritto di credito

2 Un caso di caparra avente ad oggetto beni mobili

3 Equivalente alla caparra penitenziale

4 Un diritto reale di garanzia

17 Il contratto per persona da nominare secondo l’orientamento prevalente:

1 E’ un caso di rappresentanza eventuale

2 E’ un caso di contratto a favore del terzo

3 E’ un caso di rappresentanza normale

4 È un caso di contratto trilaterale

18 La riserva di nomina:

1 Non può essere contenuta in un contratto preliminare

2 Può essere contenuta in un contratto preliminare solo se è stipulato per atto pubblico

3 Può essere contenuta in un contratto preliminare solo se è stipulato per scrittura privata

4 Può essere contenuta in un contratto preliminare

19 La vendita di cosa altrui:

1 Non è possibile

2 E’ sempre possibile

3 E’ possibile solo se l’acquirente è in buona fede

4 E’ possibile solo se l’acquirente è in mala fede.

20 Nella vendita di cosa altrui:

1 Il venditore è obbligato a procurare l’acquisto al compratore

2 Il venditore non è tenuto a nulla

3 Il venditore deve procurare l’acquisto al compratore solo se questi è in buona fede

4 Il venditore deve procurare l’acquisto al compratore solo se questi è in mala fede

21 La vendita con riserva di proprieta’:

1 E’ una vendita a rate

2 E’ una permuta

3 E’ un leasing

4 E’ un contratto autonomo

22 Nel leasing:

1 Confluiscono elementi della permuta e della vendita

2 Confluiscono elementi della locazione, vendita e finanziamento

3 Confluiscono elementi del mutuo e del conto corrente

4 Confluiscono elementi della permuta di cosa presente con cosa futura

23 Il rilascio del permesso di costruire, in linea di massima:

1 E’ subordinato al pagamento degli oneri di urbanizzazione

2 Non è subordinato al pagamento degli oneri di urbanizzazione

3 E’ subordinato al pagamento di un’oblazione

4 E’ subordinato al pagamento di un’ammenda

Dettagli
A.A. 2017-2018
4 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher antonio.buononato di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto immobiliare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Pugliese Antonio.