D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'aspetto saliente dell'art. 2094 c.c. ?:

4

A Un collegamento inscindibile tra la collaborazione del prestatore di lavoro e l'organizzazione dell'imprenditore

B La dipendenza assoluta del lavoratore dal datore di lavoro

C La realizzazione dell'interesse dell'impresa che trascende quello delle parti

D Il potere direttivo del datore

Il lavoro gratuito ?:

5

A Una prestazione che può essere resa in adempimento di doveri morali o sociali

B Un rapporto nullo perché manca la causa e cioè lo scambio oneroso di due distinte prestazioni

C Un rapporto sempre illecito perché tende ad aggirare la normativa fiscale e previdenziale

D Una forma di lavoro che garantisce una maggiore tutela al lavoratore

Il diritto sindacale consiste:

6 Nel complesso di norme che disciplinano la dinamica del conflitto di interessi derivante dalla ineguale distribuzione dei poteri nei processi

A produttivi

B Nelle norme inerenti la struttura delle organizzazioni sindacali

C Nella regolamentazione della disciplina della stipulazione del contratto collettivo delle categorie più rappresentative

D Nelle norme inerenti i diritti dei lavoratori

Il c.d. doppio canale di rappresentanza ?:

7

A Un duplice livello di organizzazione sindacale che opera sia a livello nazionale che nei luoghi di lavoro

B La doppia funzione del sindacato che deve garantire un livello di tutela minimo ed inderogabile e parità di trattamento tra i singoli lavoratori

C La distinzione tra i sindacati maggiormente rappresentativi e quelli dotati di un livello di rappresentatività inferiore

D La tutela dei diritti dei lavoratori attraverso due sole organizzazioni sindacali

Il referendum previsto dall'art. 21 dello Statuto dei Lavoratori:

8

A Deve svolgersi fuori dell'orario

B Non deve riguardare materie inerenti all'attività sindacale

C Riguarda solo questioni di natura economica

D Per essere valido devono parteciparvi tutti i lavoratori dell'impresa

I contratti collettivi di diritto comune sono efficaci:

9

A nei confronti dei lavoratori che lo hanno stipulato

B nei confronti dei soggetti che lo hanno sottoscritto e dei loro associati

C nei confronti di tutti i lavoratori appartenenti ad una categoria

D nei confronti di tutti i lavoratori, indipendentemente dalla categoria di appartenenza

Il contratto collettivo nazionale di categoria:

10

A si applica a tutti i lavoratori appartenenti ad una determinata categoria

B è stipulato dagli organismi centrali dei sindacati

C è un tipo di contratto collettivo erga omnes

D è stipulato dagli organismi periferici dei sindacati

Nel rapporto di lavoro:

11

A L'obbligazione grava solo sul lavoratore

B L'obbligazione grava solo sul datore di lavoro

C Vi sono obbligazioni principali ed integrative gravanti su entrambi i soggetti

D Vi sono solo obbligazioni principali gravanti su entrambi i soggetti

Il diritto all'integrità fisica ed alla salute nei luoghi di lavoro:

12

A Appartiene alla categoria dei diritti sindacali

B è disciplinato dall'art. 2088 c.c.

C è disciplinato dall'art. 2087 c.c.

D Sussiste solo se sancito dal contratto integrativo aziendale

I diritti del datore di lavoro:

13

A Sono esercitabili in maniera discrezionale per la tutela di un interesse proprio

B Consistono nel solo potere di impartire direttive

C Consistono nel solo potere di vigilanza

D Consistono in una pluralità di poteri che non conoscono limiti

La retribuzione:

14

A Non importa che sia proporzionata al lavoro svolto

B è composta dalla paga base e dalle attribuzioni patrimoniali accessorie

C Non trova riscontro nella carta Costituzionale

D Viene erogata mediante un unico sistema retributivo

L'art. 37 comma 1 della Costituzione:

15

A Non ha carattere precettivo

B Disciplina da solo il lavoro delle donne

C Stabilisce che le condizioni di lavoro devono consentire alla donna l'adempimento della sua essenziale funzione familiare

D Si applica solo in presenza di una apposita previsione contrattuale

L'impugnazione del licenziamento:

16

A Può essere anche stragiudiziale

B Deve essere spiegata necessariamente tramite un giudizio

C La proposizione del tentativo di conciliazione non impedisce la decadenza

D Deve promuoversi entro 30 giorni dalla sua comunicazione o da quella dei motivi, se non contestuale

In caso di fallimento o altra procedura concorsuale, ai crediti da lavoro:

17

A Non si applicano le norme sui privilegi

B Si applicano le norme sui privilegi ma solo in casi eccezionali, valutati come tali dal Giudice

C Sono liquidati in prededuzione se maturati nell'esercizio provvisorio dell'impresa

D Si applicano le norme sui privilegi ove ciò sia previsto dalla contrattazione collettiva

L'effettuazione di uno sciopero:

18

A Non costituisce un fatto giuridicamente lecito

B è una ipotesi di inadempimento contrattuale

C Comporta l'insorgere di responsabilità nei rapporti tra le parti

D Ha come effetto la sospensione bilaterale delle prestazioni fondamentali del rapporto di lavoro

I servizi pubblici essenziali nel cui ambito lo sciopero deve essere regolamentato sono:

19

A Quelli indicati nell'art. 2, comma 2, della legge 146 del 1990

B Solo quelli relativi alla sanità

C Solo quelli relativi ai trasporti

D Solo quelli relativi ai diritti attinenti alle necessità della persona

La precettazione:

20

A Non è disciplinata dalla legge 146 del 1990

B Può essere attivata solo dal Presidente del Consiglio dei Ministri

C Può essere attivata su segnalazione della Commissione di Garanzia

D Può essere attivata solo su iniziativa del Prefetto

La formazione del contratto di lavoro:

21

A Non è sottoposta a nessun limite

B è sottoposta solo ai limiti indicati nei contratti collettivi

C è sottoposta solo a limiti di natura formale

D è sottoposta, tra gli altri, ad alcune modalità obbligatorie di assunzione

La sanzione per la violazione del divieto di interpozione nelle prestazioni di lavoro era:

22

A il solo risarcimento del danno

B la riconduzione ex lege della titolarità del rapporto di lavoro in capo all'interponente

C lo scioglimento del rapporto di lavoro

D la costituzione ex lege di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato con il soggetto interposto

Il somministratore ?:

23

A l'agenzia di somministrazione di lavoro debitamente autorizzata

B l'impresa che utilizza le prestazioni di lavoro

C un appaltatore

D un lavoratore dipendente

Il rapporto di lavoro alle dipendenze del somministratore:

24

A può essere solo a tempo determinato

B può essere solo a tempo indeterminato

C può essere sia a tempo determinato sia a tempo indeterminato

D non può essere né a tempo determinato, né a tempo indeterminato

Dettagli
A.A. 2015-2016
7 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/07 Diritto del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher antonio.buononato di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Manica Francesco.