Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
30 Test Storia del Diritto Medievale e Moderno Pag. 1 30 Test Storia del Diritto Medievale e Moderno Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
30 Test Storia del Diritto Medievale e Moderno Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

9 La perdita di potere politico della classe mercantile agli albori dell'età moderna:

1 fu l'effetto del generale impoverimento economico dello Stato

2 comportò una riduzione nel ritmo di accumulazione del capitale

9 La perdita di potere politico della classe mercantile agli albori dell'età moderna:

3 non comportò alcuna riduzione nel ritmo di accumulazione del capitale

4 non comportò significative innovazioni sul piano della regolamentazione commerciale

10 La giustizia dei tribunali d'antico regime:

1 era tradizionalmente lenta ma era apprezzata dai mercanti

2 era veloce e gratuita

3 era lenta e si manifestava come un pesante intralcio per l'economica

4 era sempre gratuita ma non veloce

11 L'esperienza delle giunte in Europa dimostra che il commercio era considerato nel XVII secolo:

1 uno strumento di arricchimento individuale

2 uno strumento di benessere per lo Stato

3 di nessuna rilevanza

4 un motore di pace e pertanto eticamente giusto

12 L'introduzione della giurisdizione commerciale:

1 determinò la comprensibile opposizione dei mercanti

2 determinò la comprensibile opposizione dei giudici togati

3 fu osteggiata dai mercanti monopolisti

4 fu ritardata dalla contraria volontà del Sovrano

13 Un ulteriore ostacolo allo sviluppo del Regno di Napoli:

1 nasceva dal fatto che si dedicavano al commercio soltanto i nobili

2 nasceva dalla totale assenza di dinamismo economico della nobiltà

3 nasceva dal proliferare di corporazioni di mercanti

4 nasceva dalla totale assenza di dinamismo economico legata alla scarsezza delle risorse

14 La dominazione straniera del Mezzogiorno nel corso dei secoli:

1 aveva generato nella popolazione la perdita totale del senso d'identità comune

2 aveva generato condizioni di progresso determinate dall'importazione dei modelli stranieri

3 era la causa principale delle condizioni economiche floride esistenti nel Mezzogiorno

14 La dominazione straniera del Mezzogiorno nel corso dei secoli:

4 aveva causato l'ammodernamento delle strutture giudiziarie ed economiche del Regno

15 L'orientamento moderno e progressista:

1 fu impresso dalla partecipazione alla Giunta borbonica di un giurista bretone

2 non fu condiviso dal Segretario di Stato Montealegre

3 non fu proprio della Giunta di commercio borbonica

4 fu osteggiato da un clima sfavorevole subito instauratosi tra la Corte e il partito degli intellettuali novatores

16 Il componente straniero della giunta di commercio borbonica Jean Baptiste de Vaucoulleur:

1 si dimostrò convinto della necessità di promuovere un piano di riforme anche sul piano giudiziario

2 dimostrò il più totale disinteresse verso il problema giuridico e giudiziario

3 dimostrò un orientamento di pensiero conservatore

4 fu aperto sostenitore della politica di vendita delle cariche e degli uffici

17 Per Rousseau, lo stato di natura è caratterizzato

1 Dalla guerra di tutti contro tutti

2 Dall’illimitata libertà degli individui

3 Dal bellum omnium contra omnes

4 Da una limitata libertà degli individui

18 Vincenzo Cuoco fu autore:

1 oppose al costituzionalismo razionalistico un costituzionalismo antistoricistico

2 oppose al costituzionalismo antistoricistico un costituzionalismo razionalistico

3 oppose al costituzionalismo razionalistico un nuovo costituzionalismo di tipo storicistico

4 inaugurò la fase costituente del costituzionalismo meridionale

19 La Giunta borbonica di commercio fu costituita:

1 nel 1735

2 nel 1634

3 nel 1834

4 nel 1534

20 Il componente straniero della giunta di commercio borbonica fu:

1 Hotman

2 Vaucouller

3 Montaigne

4 L'Hospital

21

 Per Rousseau

1 La legge è sempre volontà di un singolo

2 La sovranità è divisibile

3 La sovranità è indivisibile

4 La legge si identifica con la Volontà generale

22 La costituzione di Palermo:

1 fu una Costituzione liberale nata dall’accordo tra gli Inglesi e i baroni siciliani

2 non riconobbe la libertà di stampa

3 non pose limiti alla libertà di stampa

4 non pose limiti alla libertà di stampa e di opinione

23 Il primo trattato in materia penale, tractatus de maleficiis, fu scritto da

1 Alberto da Gandino

2 Guglielmo Durante

3 Rolandino de’Passeggieri.

4 Cino da Pistoia

24 Nel 1440, la falsità della donazione di Costantino fu dimostrata con argomenti filologici da

1 Bartolo da Sassoferrato

2 Francesco Accursio

3 Jacques de Révigny

4 Lorenzo Valla

25 L’opera scritta da Francois Hotman nel 1567 s’intitolava

1 Summa theologica

2 Francogallia

3 De voluptate

4 Antitribonianus

26 Per Liebniz:

1 Diritto e morale non possono essere distinti

2 Diritto e morale devono essere distinti

3 Le azioni giuridiche sono intrinsecamente buone e giuste

4 Le azioni decorose sono intrinsecamente giuste

27 La Giunta del 1690:

1 aveva funzioni giurisdizionali

2 non ebbe alcuna funzione giurisdizionale

3 sottrasse potere al Consiglio Collaterale

4 sottrasse potere alla Vicaria

28 Nel campo della procedura penale la codificazione del Regno delle due sicilie:

1 non prevedeva la segretezza dell'istruttoria

2 fu giudicata un'opera pregevole di revisione della normativa del decennio francese

3 prevedeva una fase istruttoria pubblica

4 non ammetteva il ricorso in cassazione

29 La cd. legge sull'unificazione legislativa fu emanata nel:

1 1865

2 1864

3 1848

4 1900

30 Il Codice penale Zanardelli :

1 abolì la pena di morte

Dettagli
A.A. 2016-2017
7 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher antonio.buononato di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del diritto medievale e moderno e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Natale Maria.