Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Risposte aperte lunghe - pedagogia sperimentale Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Che cosa s’intende per Educazione, pedagogia e pedagogia sperimentale? L'educazione è un processo di apprendimento che coinvolge l'acquisizione di conoscenze, abilità, valori e comportamenti da parte di un individuo attraverso l'interazione con l'ambiente e con gli altri. L'educazione può avvenire in diversi contesti, tra cui la famiglia, la scuola, l'università e la comunità. La pedagogia è lo studio della teoria e della pratica dell'educazione. Si occupa di esaminare le varie teorie dell'apprendimento e del comportamento umano per sviluppare strategie di insegnamento efficaci e promuovere il successo degli studenti. Studia anche l'organizzazione e la gestione delle istituzioni educative, la progettazione dei programmi di studio e l'uso delle tecnologie nell'istruzione. La pedagogia sperimentale è una branca della pedagogia che si concentra sull'applicazione del metodo scientifico per studiare l'apprendimento e l'insegnamento; esplora come gli studenti acquisiscono conoscenze e come gli insegnanti possono utilizzare le tecniche di insegnamento per migliorare l'apprendimento. Gli studi sperimentali in pedagogia possono riguardare ad esempio l'efficacia di diverse tecniche di insegnamento, l'impatto dell'ambiente di apprendimento sulla motivazione degli studenti o l'efficacia di programmi educativi specifici. Suddividi le fasi della pedagogia sperimentale, collocandoli all’interno del quadro storico di riferimento La pedagogia sperimentale è una corrente pedagogica che ha avuto origine alla fine del XIX secolo e si è sviluppata soprattutto nei primi decenni del XX secolo. Si tratta di un approccio pedagogico che si basa sull'osservazione empirica e sull'uso di metodi scientifici per studiare il processo di apprendimento. Le fasi della pedagogia sperimentale possono essere suddivise in tre periodi principali: 1. Fase preliminare (fine del XIX secolo): in questo periodo, l'attenzione era rivolta principalmente all'osservazione e alla descrizione dei processi educativi. 2. Fase di sviluppo (inizio del XX secolo): in questo periodo, la pedagogia sperimentale si è sviluppata come disciplina autonoma, grazie soprattutto ai contributi di psicologi come John Dewey, Edward e Thorndike. In questo periodo si sono sviluppati anche i primi laboratori di pedagogia sperimentale, dove si facevano esperimenti per studiare il processo di apprendimento. 3. Fase di diffusione (tra le due guerre mondiali): in questo periodo, la pedagogia sperimentale ha raggiunto la sua massima diffusione in Europa e negli Stati Uniti. Si sono sviluppati numerosi programmi di ricerca e molte scuole hanno adottato metodi sperimentali di insegnamento. Ricordiamo, tra i principali rappresentanti di questo periodo, , Maria Montessori. Quando e dove nasce il concetto di «SPERIMENTALE»? Il concetto di "sperimentale" nasce alla fine del XIX secolo, quando l'attenzione degli studiosi comincia a spostarsi dall'osservazione dei fenomeni educativi alla sperimentazione scientifi
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
5 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/04 Pedagogia sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fcp965 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia sperimentale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Palumbo Grazia Rita.