Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 128
Risposte aperte lunghe Didattica e pedagogia speciale Pag. 1 Risposte aperte lunghe Didattica e pedagogia speciale Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte lunghe Didattica e pedagogia speciale Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte lunghe Didattica e pedagogia speciale Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte lunghe Didattica e pedagogia speciale Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte lunghe Didattica e pedagogia speciale Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte lunghe Didattica e pedagogia speciale Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte lunghe Didattica e pedagogia speciale Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte lunghe Didattica e pedagogia speciale Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte lunghe Didattica e pedagogia speciale Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte lunghe Didattica e pedagogia speciale Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte lunghe Didattica e pedagogia speciale Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte lunghe Didattica e pedagogia speciale Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte lunghe Didattica e pedagogia speciale Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte lunghe Didattica e pedagogia speciale Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte lunghe Didattica e pedagogia speciale Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte lunghe Didattica e pedagogia speciale Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte lunghe Didattica e pedagogia speciale Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte lunghe Didattica e pedagogia speciale Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte lunghe Didattica e pedagogia speciale Pag. 91
1 su 128
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
E-CAMPUS Università Set Domande Aperte DIDATTICA E PSICOLOGIA SPECIALE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Simone Maria Grazia In che cosa consiste la specificità del discorso didattico? La specificità del discorso didattico risiede nella sua natura mirata ed efficace nel facilitare l'apprendimento degli studenti. Gli insegnanti, attraverso il discorso didattico, strutturano le informazioni in modo chiaro e coerente, adattandole al livello di comprensione degli studenti e agli obiettivi formativi. Utilizzano un linguaggio appropriato e spesso accompagnano il discorso con supporti visivi, come lavagne o materiali multimediali, per rendere i concetti più comprensibili. La specificità del discorso didattico si evidenzia anche attraverso l'interazione con gli studenti, mediante domande, feedback e stimoli alla partecipazione attiva. Esso è attentamente progettato per rispondere alle esigenze del pubblico di riferimento e favorire l'apprendimento graduale, integrando esempi e applicazioni pratiche per rendere i concetti teorici più concreti. Inoltre, il discorso didattico tiene in considerazione le differenze individuali e può essere adattato per includere studenti con bisogni educativi speciali, promuovendo l'inclusione all'interno dell'ambiente educativo. Lo studente descriva i settori di indagine della scienza didattica. La scienza didattica è una disciplina che studia l'insegnamento e l'apprendimento. I suoi settori di indagine comprendono i processi di apprendimento, i metodi e le strategie di insegnamento, lo sviluppo e l'apprendimento infantile, la valutazione dell'apprendimento e la progettazione del curriculum. Inoltre, la didattica inclusiva è un aspetto fondamentale, mirando a creare un ambiente educativo accessibile a tutti gli studenti. Studia anche la motivazione e il coinvolgimento degli studenti, così come l'educazione degli adulti e l'uso delle tecnologie educative. La scienza didattica fornisce conoscenze e strumenti agli insegnanti per ottimizzare l'apprendimento in modo più efficace ed inclusivo. È un campo multidisciplinare che mira a migliorare il processo educativo attraverso una prospettiva critica e una ricerca empirica. Lo studente argomenti la seguente affermazione: “la formazione riguarda il processo di crescita, di maturazione e di sviluppo che porta la persona a trasformarsi costantemente” descrivendo perché e in relazione a che cosa. Questa affermazione è valida perché la formazione va oltre l'acquisizione di conoscenze e competenze specifiche; è un percorso di cambiamento e crescita personale. La formazione coinvolge la mente, il corpo e l'aspetto emotivo di un individuo. Attraverso l'apprendimento continuo e l'esposizione a nuove esperienze, una persona sviluppa una maggiore consapevolezza di sé stessa e del mondo circostante. La formazione è un processo dinamico che non ha una fine definita; è un viaggio senza fine di scoperta e sviluppo personale. Ogni tappa del percors
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
128 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fcp965 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica della pedagogia speciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Simone Maria Grazia.