Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 146
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
E-CAMPUS Università
Set Domande Aperte
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Mancini Riccardo
Qual è l'apporto del Vescovo Comenio alla scienza pedagogica?
Il Vescovo Jan Amos Comenio è considerato uno dei pionieri della scienza pedagogica moderna. Nel XVII secolo,
ha contribuito in modo significativo allo sviluppo delle teorie pedagogiche e alla promozione di un'istruzione
accessibile a tutti. Comenio ha sostenuto l'importanza dell'educazione per tutti, indipendentemente dallo status
sociale o dal genere, e ha sottolineato l'importanza di un approccio pratico all'apprendimento.
La sua opera più influente, "Didacta Magna" (La grande didattica), ha fornito una visione olistica dell'educazione.
Comenio ha proposto un metodo didattico basato sull'osservazione diretta, sull'esperienza pratica e sull'uso di
illustrazioni visive per rendere l'apprendimento più efficace ed interessante per gli studenti. Ha introdotto il
concetto di "scuola per tutti" e ha sostenuto l'educazione delle donne, degli individui con disabilità e delle
persone provenienti da diverse fasce sociali.
L'approccio di Comenio si basava sull'idea che l'apprendimento dovesse essere piacevole e coinvolgente, con
un'enfasi sul coinvolgimento attivo dello studente nel processo educativo. Ha anche sostenuto l'utilizzo di libri di
testo ben strutturati e accessibili per tutti, per facilitare l'apprendimento autonomo. L'apporto di Comenio alla
scienza pedagogica risiede quindi nella sua enfasi sull'accessibilità, sull'esperienza pratica e sull'uso di metodi
visivi per migliorare l'apprendimento e nell'advocacy per un'istruzione inclusiva per tutti.
Quali caratteristiche deve possedere una scienza per definirsi autonoma?
Per definirsi autonoma, una scienza dovrebbe possedere alcune caratteristiche chiave:
1. Metodologia propria: deve sviluppare e utilizzare metodi di ricerca e analisi specifici per il suo campo di studio,
che siano distinti da altre discipline.
2. Corpo di conoscenze: deve avere un corpus di conoscenze teoriche e pratiche che riguardano il suo oggetto di
studio.
3. Autonomia concettuale: deve essere in grado di sviluppare i propri concetti e categorie per descrivere e
spiegare i fenomeni del suo ambito.
4. Indipendenza istituzionale: dovrebbe avere una struttura e un'organizzazione propria, con istituzioni,
organizzazioni e comunità di ricerca dedicate a promuovere e sviluppare la disciplina e senza essere influenzati da
interessi esterni.
5. Progresso accademico: deve dimostrare un progresso continuo nel suo campo, con nuovi contributi teorici,
scoperte e applicazioni pratiche.
Quando è che si può definire una scienza autonoma?
Una scienza può essere considerata autonoma quando soddisfa diversi criteri:
1. Base teorica solida: la disciplina dovrebbe avere una base teorica ben definita, con principi e concetti che
guidano la ricerca e la comprensione del fenomeno studiato.
2. Metodologia distintiva: una scienza au
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
M-PED/01 Pedagogia generale e sociale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fcp965 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia generale e sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Mancini Edoardo.