Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 131
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
E-CAMPUS Università
Set Domande Aperte
STORIA DELLA PEDAGOGIA
SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Trovato Angela
Si analizzino le differenze sostanziali tra Socrate, Platone e Aristotele.
Socrate, Platone e Aristotele sono tre importanti figure nella storia della pedagogia greca.
Socrate è noto per il suo approccio alla conoscenza basato sul dialogo e sull'interrogazione critica. La sua
filosofia educativa si concentrava sull'importanza dell'autoriflessione e del ragionamento morale.
Platone, discepolo di Socrate, ha sviluppato ulteriormente le idee del suo maestro. Platone riteneva che
l'educazione dovesse essere finalizzata a formare filosofi-re, che potessero governare la città-stato in modo
giusto e virtuoso. La sua teoria delle idee suggeriva che l'educazione avrebbe dovuto mirare a far emergere
le qualità innate degli individui.
Aristotele, a sua volta, è stato allievo di Platone. Aristotele enfatizzava l'importanza dell'osservazione e
dell'esperienza diretta nell'educazione. Riteneva che l'educazione dovesse mirare alla formazione di
individui virtuosi attraverso l'acquisizione di abitudini etiche e morali. Aristotele diede grande importanza
allo sviluppo delle capacità pratiche e intellettuali attraverso l'educazione.
In sintesi, Socrate, Platone e Aristotele differivano nelle loro teorie educative. Mentre Socrate si
concentrava sull'autoriflessione e sul ragionamento morale, Platone si concentra sulla formazione dei
filosofi-re e Aristotele sull'osservazione e sull'acquisizione di abitudini etiche. Tuttavia, l'influenza di
ciascuno di questi filosofi nella storia della pedagogia è stata significativa, contribuendo allo sviluppo delle
teorie e delle pratiche educative nel corso dei secoli.
Che cos'è l'educazione per i Sofisti?
Per i Sofisti, l'educazione aveva un ruolo fondamentale nella formazione di individui capaci di avere
successo nella società. Essi erano insegnanti itineranti che offrivano istruzione a pagamento agli
aristocratici greci. L'obiettivo principale dell'educazione era l'acquisizione di abilità retoriche e persuasive.
Credevano che la retorica, l'arte di persuadere e convincere gli altri, fosse fondamentale per il successo
politico, giuridico e sociale. L'educazione sofistica si concentrava quindi sull'insegnamento delle tecniche di
argomentazione, dell'eloquenza e della persuasione.
Gli insegnamenti sofistici includevano anche la formazione nell'arte dell'eristica, che era l'arte di
argomentare per vincere una disputa, anche a discapito della verità. Questo approccio era in contrasto con
la ricerca della verità e della conoscenza oggettiva promossa da Socrate e i suoi discepoli.
Mentre i sofisti enfatizzavano l'arte della persuasione e dell'argomentazione, altri filosofi come Socrate,
Platone e Aristotele si concentravano sulla ricerca della verità, della virtù e dello sviluppo morale.
Chi erano i Sofisti?
I Sofisti erano un gruppo di insegnanti e filosofi itineranti che fiorirono n
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
M-PED/02 Storia della pedagogia
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fcp965 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della pedagogia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Trovato Angela.