Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 71
Risposte aperte, formato lungo, Psicologia dell'apprendimento Pag. 1 Risposte aperte, formato lungo, Psicologia dell'apprendimento Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte, formato lungo, Psicologia dell'apprendimento Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte, formato lungo, Psicologia dell'apprendimento Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte, formato lungo, Psicologia dell'apprendimento Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte, formato lungo, Psicologia dell'apprendimento Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte, formato lungo, Psicologia dell'apprendimento Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte, formato lungo, Psicologia dell'apprendimento Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte, formato lungo, Psicologia dell'apprendimento Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte, formato lungo, Psicologia dell'apprendimento Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte, formato lungo, Psicologia dell'apprendimento Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte, formato lungo, Psicologia dell'apprendimento Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte, formato lungo, Psicologia dell'apprendimento Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte, formato lungo, Psicologia dell'apprendimento Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte, formato lungo, Psicologia dell'apprendimento Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte, formato lungo, Psicologia dell'apprendimento Pag. 71
1 su 71
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'ACR

L'ACR (Analisi della Creatività dei Ragazzi) è un test utilizzato nelle scuole primarie per valutare la creatività dei bambini. Esso si basa

su due approcci principali per valutare la creatività:

1. Valutazione dell'output creativo: qui, gli osservatori analizzano ciò che i bambini producono, come disegni, frasi o soluzioni a problemi,

per valutarne l'originalità, la flessibilità e la capacità di generare idee innovative.

2. Valutazione del potenziale creativo: questo metodo si concentra sullo stile di ragionamento e le attitudini dei bambini verso la

creatività, misurando la loro apertura a nuove idee, soluzioni alternative e flessibilità nel pensiero.

Nel caso dell'ACR, prevale la seconda strategia, focalizzandosi sul potenziale creativo dei bambini. Questo approccio offre informazioni

preziose sulle loro attitudini e abilità cognitive legate alla creatività. Incentivare la creatività è fondamentale per sviluppare le capacità

cognitive e risolutive, spingendo i bambini a pensare in modo innovativo e originale.

La creatività

La creatività rappresenta un processo mentale che si manifesta attraverso la produzione di idee, soluzioni o opere originali e innovative.

Essenziale nell'ambito umano, essa permette di generare nuovi concetti, combinare idee esistenti in modi nuovi e risolvere problemi

complessi. Questo coinvolge diversi aspetti:

1. Originalità: creare concetti distinti dal già esistente.

2. Flessibilità: pensare in modo diverso, considerando varie prospettive.

3. Fluency: generare molte idee o soluzioni in modo rapido.

4. Elaborazione: sviluppare idee in profondità.

La creatività si esprime in campi come arte, scienza, letteratura e tecnologia. Si sviluppa tramite pratica, esperienza, esposizione a

nuove idee e pensiero critico. Cruciale nella vita lavorativa, educativa e personale, favorisce l'innovazione, il problem solving e l'apertura

mentale. Nell'infanzia e nell'età adulta, promuoverla è essenziale per lo sviluppo del pensiero critico e per affrontare sfide. Influenza il

progresso sociale, superando limiti del pensiero convenzionale.

Potenziare la creatività

La creatività è potenziata dall'incoraggiare curiosità, pensiero flessibile e apertura a nuove idee. Si sviluppa tramite sfide stimolanti e

supporto da parte di educatori e genitori. Per coltivarla, occorre rimuovere ostacoli psicologici come scarsa autostima e paura delle

critiche, così come ostacoli organizzativi come l'abitudine.

Un'abilità chiave è alternare il Pensiero Divergente, che produce prospettive originali e nuove relazioni tra idee, e il Pensiero

Convergente, che procede sistematicamente verso risultati finali attraverso schemi di ragionamento consolidati. Il Pensiero Convergente

è impiegato in situazioni come l'uso di formule matematiche, mentre il Pensiero Divergente si applica nella risoluzione di problemi pratici

e sfide inaspettate. La creatività, dunque, richiede la giusta combinazione di entrambi i tipi di pensiero e può essere coltivata nel tempo

attraverso esperienze stimolanti e supporto adeguato.

Le potenzialità delle analogie

Le analogie sono strumenti potenti del pensiero che consentono di esplorare concetti complessi in modo intuitivo ed espressivo.

Specialmente efficaci con i bambini, le analogie favoriscono l'intuizione e offrono molteplici connessioni tra idee diverse. Le loro

potenzialità includono la traduzione di concetti astratti in termini familiari, agevolando la comprensione di idee difficili grazie a situazioni

concrete. Inoltre, stimolano la creatività e la generazione di idee originali, incoraggiando il pensiero divergente e l'associazione

sorprendente tra concetti.

Le analogie favoriscono l'intuizione e l'associazione veloce di informazioni diverse, promuovendo la soluzione rapida di problemi.

Insegnano ai bambini a trovare connessioni tra ambiti diversi, permettendo la trasferibilità degli apprendimenti da un contesto all'altro.

Questo tipo di pensiero analogico è pervasivo e spontaneo, presente anche nel linguaggio comune, riflettendo il modo naturale in cui gli

esseri umani comprendono il mondo attraverso similitudini.

Incoraggiare l'uso delle analogie nell'apprendimento sviluppa flessibilità mentale, creatività e la capacità di adattare ciò che è stato

appreso a nuove situazioni. Il pensiero analogico rende l'apprendimento coinvolgente, significativo ed efficace, arricchendo le esperienze

educative dei bambini.

I modelli teorici del pensiero per analogia

Il pensiero per analogia si basa sulla ricerca di somiglianze tra concetti diversi per trovare spunti o soluzioni. Diversi modelli teorici

spiegano questo processo:

1. Modello di associazione di base: si basa sul collegare nuove situazioni a esperienze passate simili per risolvere problemi.

2. Modello di abstrazione strutturale: individua strutture comuni tra situazioni diverse.

3. Modello di mappatura analogica: crea mappe mentali tra situazioni per comprendere meglio.

4. Modello di rappresentazione situata: sottolinea l'importanza del contesto nelle analogie.

5. Modello di inferenza analoga: utilizza inferenze per collegare situazioni simili.

6. Modello di simulazione mentale: coinvolge la simulazione di eventi per analogia.

Questi modelli aiutano a comprendere il pensiero per analogia, cruciale nella risoluzione di problemi, creatività e apprendimento umano.

Il pensiero per analogia

Il pensiero per analogia è un processo mentale dinamico e flessibile che individua similitudini tra situazioni, concetti o problemi diversi,

oltrepassando i confini settoriali e collegando conoscenze varie. Questo favorisce il trasferimento dell'apprendimento. Le analogie

permettono di identificare schemi comuni e principi di base applicabili in contesti differenti, arricchendo l'apprendimento. Questo tipo di

pensiero è intrinseco nella vita quotidiana, presente nelle metafore e nelle similitudini usate per spiegare concetti complessi e

comunicare efficacemente. La pervasività del pensiero analogico stimola la creatività, poiché incoraggia prospettive alternative, soluzioni

innovative e scoperte inattese. Questa abilità arricchisce il pensiero laterale e la creatività, aprendo nuove prospettive sia

nell'apprendimento che nella risoluzione dei problemi. In definitiva, il pensiero per analogia potenzia un approccio mentale aperto e

versatile, generando prospettive fresche e soluzioni originali.

L'Intelligenza

L'intelligenza è un concetto complesso e affascinante che ha intrigato le menti umane fin dall'antichità. Metafore suggestive sono state

usate per spiegarlo: Platone lo ha paragonato a un blocco di cera che può essere modellato dall'esperienza, mentre Tommaso d'Aquino

lo ha associato a un iceberg, sottolineando la vastità insondabile del potenziale cognitivo umano. Queste rappresentazioni offrono una

visione intrigante e sfuggente dell'intelligenza, che può essere adattata e modellata dall'esperienza come la cera e potrebbe nascondere

profondità inesplorate come l'iceberg.

L'intelligenza comprende la capacità di apprendere, comprendere, ragionare e adattarsi all'ambiente circostante. Coinvolge

l'elaborazione delle informazioni, l'adozione di strategie adeguate e decisioni consapevoli. Nel corso del tempo, varie teorie si sono

sviluppate, incluso il concetto di "intelligenze multiple" di Gardner, che identifica diverse abilità intellettive come l'intelligenza verbale,

logico-matematica, spaziale, musicale e interpersonale. Questo concetto ha ampliato la comprensione dell'intelligenza come una

combinazione di abilità uniche. In definitiva, l'intelligenza rimane un tema affascinante e in continua evoluzione, riflettendo la vastità e la

diversità del potenziale umano.

Teorie implicite sull'intelligenza

Le teorie implicite sull'intelligenza si riferiscono alle credenze e alle concezioni individuali o culturali riguardanti l'intelligenza, che spesso

operano al livello inconscio. Queste teorie possono influenzare il modo in cui le persone pensano all'intelligenza, la valutano e la

manifestano nella loro vita quotidiana. Di seguito, alcune tra le più comuni:

1. Teoria delle abilità primarie di Thurstone: questa teoria suggerisce che l'intelligenza è composta da sette abilità primarie indipendenti,

come comprensione verbale, ragionamento numerico, memoria, velocità di elaborazione, abilità spaziale, ragionamento deduttivo e

abilità percettiva.

2. Investment theory di Cattell: questa teoria considera l'intelligenza come un'entità globale, ma composta da due componenti principali:

l'intelligenza fluida (Gf), che rappresenta la capacità di affrontare nuovi problemi e adattarsi alle nuove situazioni, e l'intelligenza

cristallizzata (Gc), che riflette la conoscenza e le abilità acquisite attraverso l'esperienza e l'apprendimento.

3. Teoria delle intelligenze multiple di Gardner: egli propone che l'intelligenza non sia una singola entità, ma piuttosto un insieme di

intelligenze distinte. Le sue intelligenze multiple includono abilità come la linguistica, la logico-matematica, la spaziale, la musicale, la

corporeo-cinestetica, l'interpersonale e l'intrapersonale.

Le concezioni dell'intelligenza

Le concezioni dell'intelligenza sono diverse e spaziano da visioni unitarie a prospettive multiple. Alcune metafore letterarie offrono

interessanti spunti per comprenderle. La teoria dell'intelligenza unitaria, assimilabile a un "filo conduttore" di prestazioni cognitive, è

sfidata dalle teorie delle "intelligenze multiple", raffigurate come "strumenti nell'arsenale della mente". Alcune correnti ritraggono

l'intelligenza come "una quercia imponente", con radici profonde che incorporano il sapere pregresso e foglie che simboleggiano nuove

conoscenze. Altri la paragonano a "un fiore", con molteplici petali che rappresentano diverse abilità intellettive.

Le concezioni culturali, come "un caleidoscopio di prospettive", mostrano l'interconnessione tra cultura ed intelligenza. La teoria

dell'intelligenza fluida, ispirata all'acqua, fluisce attraverso nuove situazioni, mentre l'intelligenza cristallizzata si cristallizza come "una

gemma preziosa", riflettendo l'accumulo di conoscenze. La metafora dell'intelligenza come "legna da ardere" sottolinea la sua capacità di

riscaldare le sfide della vita.

In conclusione, le concezioni dell'intelligenza attraverso metafore letterarie riflettono la sua complessità, dinamicità e relazione con

l'esperienza, sottolineando l'importanza di abbracciare

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
71 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fcp965 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dell'apprendimento e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Cantoia Eliane Manuela.