Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 88
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
In quali parti è tripartita la psiche secondo il modello topografico di Freud?
Con la pubblicazione dell’ “interpretazione dei sogni”, Freud formulò la tripartizione della mente in
tre sistemi mentali, che sono conscio, preconscio e inconscio. Ciascuno dei quali avente
caratteristiche peculiari. Egli, per spiegare la tripartizione tipografica della mente, aveva utilizzato
la metafora dell’iceberg, in cui la punta rappresentava il conscio/coscienza (ciò che è
consapevole), la parte centrale fino a livello del mare rappresentava il preconscio (ciò che può
essere portato a coscienza spostando la propria attenzione), mentre la parte sommersa, quindi
nascosta del mare, è l’inconscio (la parte dei desideri più nascosti, legati agli istinti più interni, che
difficilmente riemergono).
Che cos'è il controtrasfert secondo Freud?
Il termine controtransfert indica in psicologia quel complesso di atteggiamenti, consci e inconsci,
dell’analista nei confronti del paziente. Freud iniziò a parlare di controtrasfert a partire dal 1909,
sottolineando come con tale termine si faccia riferimento a quegli affetti che insorgono nel
terapeuta “per l’influsso del paziente sui suoi sentimenti inconsci”. Freud intravede nel
controtransfert una resistenza inconscia dall’analista e iniziò così a considerarlo come un
inconveniente spiacevole, tale per cui, come suggerì lui stesso, gli analisti dovevano imparare a
mantenere un’attenzione fluttuante nell’ascolto del paziente attenendosi a quella neutralità che
costituisce il modello ideale di funzionamento analitico.
Definizione di inconscio secondo Freud
Si tratta di un concetto usato per qualificare l’insieme dei contenuti psichici non presenti nel campo
attuale della coscienza del soggetto e che, pertanto, non sono controllabili razionalmente. Tali
processi sono rappresentati dalle pulsioni e sono regolati da meccanismi specifici del processo
primario, con particolare riferimento alla condensazione e allo spostamento. I contenuti
dell’inconscio, investiti di energia pulsionale, tentano di ritornare nella coscienza e di ripresentarsi
sul piano dell’azione, ma possono avere accesso al sistema “preconscio-cosciente” se non in
qualità di formazioni di compromesso e dopo essere stati sottoposti alle deformazioni della
censura. Tali contenuti sono in larga misura costituirti da desideri dell’infanzia sottoposti a
fissazione nel sistema inconscio.
Quali sono i principi di base della psicologia dinamica secondo Gabbard?
le teorie psicodinamiche, pur restando nella loro diversità di approccio, condividono alcuni principi
fondamentali che hanno assunto sfumature e peso differenziato nell’evoluzione del concetto di
psicologia dinamica. Tali principi, secondo Gabbard, possono essere riassunti in sette punti
fondamentali, che sono il valore unico dell’esperienza soggettiva, rappresentando il confronto tra
psichiatri dinamici e descrittivi, cercando di determinare cosa sia unico in
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
M-PSI/07 Psicologia dinamica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fcp965 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Shoshannà Procaccia Rossella.