Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Possibili domande e risposte di Scienza delle finanze  Pag. 1 Possibili domande e risposte di Scienza delle finanze  Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Possibili domande e risposte di Scienza delle finanze  Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Possibili domande e risposte di Scienza delle finanze  Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RM=CM

RM(1-t)=CM(1-t)

Questa conclusione può modificarsi considerando il caso dell’impresa con obbiettivi diversi

dalla semplice max di profitto.

Secondo Baumol l’obbiettivo delle imprese di monopolio di tipo manageriale, è ampliare i

mercati e avere sempre un profitto minimo che soddisfi gli stakeholders con una

remunerazione adeguata del capitale.

Conc perfetta:

Differenza tra beni

Beni pubblici puri

Possiedono la caratteristica di non rivalità e non escludibilità:

Non rivali -> il consumo del servizio o del bene da parte di un individuo è compatibile

 con quello di un altro;

Non escludibili -> il consumo del servizio o del bene da parte di un individuo non può

 essere impedito ad un altro.

Esempio: la difesa nazionale è un bene pubblico pure che tutti noi ora stiamo consumando

nella stessa quantità, significa che tutti noi come cittadini italiani possediamo tot. militari e tot.

mezzi armati che difendono il nostro territorio.

Lo consumiamo tutti insieme, congiuntamente, tutti godiamo dell’esistenza di militari che ci

proteggono e che proteggono il nostro territorio. Occorre uno stato per garantire la difesa del

territorio e la giustizia per chi ha subito un crimine di qualsiasi entità o gravità.

Beni privati puri

Sono quelli che l mercato scambia tranquillamente, per cui c’è un mercato. Il mercato non ha

problemi a produrre questi beni, li produce in maniera spontanea.

Possiedono la caratteristica di rivalità e sono escludibili:

Rivalità: quel bene può essere consumato singolarmente da ciascun individuo, non è un

 consumo collettivo e congiunto;

Escludibilità -> si possono escludere da quel bene di consumo qualsiasi di cittadino

 attraverso il sistema dei prezzi: ad esempio: penna, costa 1€, se posso comprarla ok, se

non posso comprarla non la compro

Beni collettivi non prodotti dal settore pubblico

Possiedono la caratteristica di non rivalità e di escludibilità. Sono cambiati anche beni tariffabili.

Esempio: autostrada.

Sono tutti quei beni a cui si può applicare una tariffa quando si utilizzano.

Beni privati prodotti dal settore pubblico

Sono beni rivali ritenuti non escludibili (possono anche essere escludibili), nel caso in cui non lo

fossero, sono considerati beni privati.

La caratteristica di non escludibilità viene modificata dal politico attraverso il sistema di prezzi,

sostanzialmente fa ciò per una questione di politica.

Esempio: la casa, è un bene privato puro, la acquisto io, se non ho i soldi non la compro sennò

si. La uso solo io a meno che non voglia darla ad altri. Ha caratteristica di rivalità ed

esclusività, tuttavia lo Stato ritiene che nessun cittadino debba essere escluso dal fatto di non

avere una casa; lo Stato crea case popolari per far si che le famiglie più povere possano

usufruire di una casa a prezzi modici per poter vivere in maniera decorosa e ripararsi dalle

intemperie. La casa è un bene primario.

Il mercato non ha pietà, se hai i soldi compri la casa sennò no, se sei povero non gli interessa.

Lo Stato invece si preoccupa del cittadino attraverso l’edilizia popolare creando case popolari

che sono beni rivali e non escludibili. Tra i beni comuni c’è anche la sanità che può essere sia

privata che pubblica.

In Italia la sanità è un bene comune (se prodotta dal settore pubblico) ed è considerata non

escludibile.

Beni privati, beni pubblici e beni misti RIVALE NON RIVALE

ESCLUDIBILE BENE PRIVATO BENE TARIFFABILE

NON ESCLUDIBILE BENE COMUNE BENE PUBBLICO

Di utili Se i beni pubblici venissero scambiati sul mercato, la loro allocazione di equilibrio

 risulterebbe inefficiente perché individui razionali e massimizzatori della loro utilità

individuale trovano conveniente consumare il bene pubblico senza volerlo pagare,

ovvero vogliono fare il free-riding.

Il mercato lasciato a sé stesso non allocherà in maniera efficiente il bene pubblico.

Se gli individui si comportassero come dei free-riders, il bene pubblico non verrà né

 prodotto sul mercato né consumato.

Tutti gli individui della comunità potrebbero stare meglio se il bene pubblico venisse

 prodotto e ciascuno si impegnasse a pagarne una parte dei costi di produzione.

Eccesso di pressione fiscale con imposte specifiche.

Eccesso di pressione fiscale è il sacrificio di utilità imputabile a effetti sostituzione. L’imposta

riduce sempre il benessere di colui che deve pagarla dovendo rinunciare a delle risorse in

maniera coattiva, questo viene in parte recuperata tramite l’utilizzo/ sfruttamento dei beni e

servizi pubblici, la parte che non si riesce a recuperare e chiamato eccesso di pressione fiscale,

più sarà maggiore sarà il numero degli scoraggiati.

L’eccesso di pressione dipende dalla grandezza dell’imposta e dall’elasticità della domanda e

dell’offerta.

Gli effetti maggiori li avremo sia nella domanda sia nell’offerta, questo quando sono più

elastiche. Infatti l’eccesso di pressione è funzione positiva dell’elasticità della domanda. Più è

rigida, minore sarà la perdita di utilità( se la domanda è perfettamente rigida avremo una

perdita di benessere sociale=0).

Se l’obbiettivo dello stato è non far distorcere i comportamenti degli individui dovrà tassare

maggiormente i beni rigidi( anche se questi spesso sono beni essenziali); poi però sorgerà il

problema dell’equità.

Solitamente lo stato usa delle imposte distorsive e quindi inefficienti, sarà più distorsiva se a

parità di gettito comporta un sacrificio di utilità per il contribuente.

Asimmetrie informative e equilibrio nei 2 casi:

L’informazione sulla natura e sulle caratteristiche del rapporto contrattuale non è uguale

(simmetrica) fra gli individui coinvolti.

Tipi di asimmetria informativa

Adverse selection (selezione avversa);

 Moral hazard (comportamento sleale)

Principale (P) => soggetto che si trova nella situazione di informazione incompleta;

Agente (A) => soggetto che dispone dell’informazione privata.

Selezione avversa

P ignora alcune caratteristiche di A, preesistenti alla stipula del contratto che sarebbero

rilevanti per il contratto.

Si divide a sua volta in:

Asimmetria informativa;

 Informazione avversa.

Facciamo l’esempio di un’assicurazione sulla vita. Queste viene in genere stipulata sullo stato

di salute di A. soggetti malati sono ad alto rischio in quanto ad essi è associata una maggiore

probabilità che si verifichi l’evento assicurato (la morte), rispetto a soggetti sani che sono a

basso rischio. Se non ci fosse asimmetria informativa (cioè l’impossibilità da parte di P di

controllare, senza sostenere costi, se il soggetto che gli chiede di essere assicurato appartenga

al gruppo dei sani o dei malati), P potrebbe offrire due tipi di premi:

Alti per quelli malati ed un alto rischio realizzando un ottimo paretiano di first best, in

 cui P non realizza perdite e tutti gli A possono essere assicurati;

In caso di adverse selection, dato che P non è in grado di separare sani e malati senza

 sostenere un costo, P potrebbe offrire:

Un premio di assicurazione molto basso, i soggetti malati vorrebbero stipularlo

o subito, ma P subirebbe nel tempo alte perdite;

Un premio di assicurazione alto disincentiverebbe i sani a stipularlo.

o

Un altro esempio

Esiste una forma contrattuale a copertura integrale in grado di soddisfare tutte le parti e quindi

di raggiungere un unico (pooling equlibrium) per entrambe? Nel caso di adverse selection non

esiste un pooling equilibrium.

Equilibrio separato (separating equilibrium)

Contratti sottoscritti separatamente da soggetti sani (contatto parziale con premio basso) e

malati (contratto integrale con premio alto), con auto-selezione (self-selection) da parte dele

due tipologie di agenti (sani o malati). Il contratto parziale viene stipulato sotto la condizione

(R) ( D)

che la copertura del rischio è minore del danno subito dal soggetto sano.

Non è un equilibrio Pareto-ottimale in quanto i soggetti sani non possono stipulare contratto

con copertura integrale del danno.

Conclusioni in caso di selezione avversa

Si possono configurare casi di:

1) Assenza di un equilibrio unico;

2) Equilibri separati e non Pareto-ottimali per i soggetti a basso rischio

Moral Hazard (azzardo morale o comportamento sleale)

Nell’azzardo morale (o comportamento sleale), l’azione è nascosta prima della stipula del

contratto.

È un comportamento diverso rispetto a quella della selezione avversa.

Esempio: abbiamo un imprenditore che vuole assicurarsi dagli incendi.

Questa polizza viene stipulata presentando l’impresa ecc., l’impresa assicuratrice prima di

stipulare il contratto dice che c’è una clausola, la quale dice che un imprenditore “X” deve

installare tot estintori nei luoghi di lavoro e che dovrà fare manutenzione ordinaria ogni tot

anni. L’impresa assicuratrice non sa se l’imprenditore dopo la stipula del contratto installerà gli

estintori o meno, e farà manutenzione o meno. Sono azioni che fanno parte del contratto ma

cui l’impresa di assicurazioni non sa se l’imprenditore adempierà.

1 caso: Moral hazard assente (a copertura integrale)

1º caso: informazione simmetrica tra P e A -> NO MORAL HAZARD

Se il principale P fosse in grado di controllare l’azione dell’agente A dopo la stipula del contratto

integrale di assicurazione (es. abbia installato l’impianto antincendio), P potrebbe offrire due

contratti differenziati:

Premio assicurativo alto per i soggetti ad alto rischio (imprudenti);

 Premio assicurativo basso per i soggetti a basso rischio (prudenti)

Essendo l’informazione simmetrica, si presuppone che l’agente adempi alle clausole del

contratto. Entrambi i contratti sono first best.

Anche in perfetta informazione si ottiene un equilibrio separating perché si offrono 2 contratti

separating equilibrium first

che seguono il profilo dell’agente, il prudente e l’imprudente =

best.

2 caso: Moral hazard presente

Un’assicurazione privata non è in grado di distinguere i clienti che, dopo aver stipulato il

contratto, saranno prudenti o imprudenti. (a copertura integrale)

2º caso: informazione asimmetrica tra P e A -> SI MORAL HAZARD

Contratto unico con premio basso

L’impresa assicuratrice non sa se l’agente adempierà alle clausole del contratto.

Sia i pruden

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
11 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/03 Scienza delle finanze

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sdwerty di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle finanze e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Santolini Raffaella.