Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Guida allo studio psicologia generale Pag. 1 Guida allo studio psicologia generale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Guida allo studio psicologia generale Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CdL Educazione Professionale – Università degli Studi dell’Insubria

Cosa si intende per “contesto della ricerca” e “setting”

Cosa sono le “funzioni psichiche”, quali sono, a cosa servono e cosa implica una loro alterazione (quantitativa e qualitativa), oggetto di studio della psicopatologia

Relativamente alle funzioni psichiche quale differenza intercorre fra “dimensioni cognitive” e “dimensioni affettive”

Cosa sono i “meccanismi di difesa”, cosa li qualifica come tali e di cosa sono frutto o espressione

Da un punto di vista psicoanalitico è possibile fare una distinzione fra “meccanismi di difesa primitivi” e “meccanismi di difesa evoluti”, ed in cosa consiste tale differenza

Cosa si intende per “carattere”

Cosa si intende per “temperamento”

Cosa si intende per “personalità”

Relativamente al concetto di

Personalità: cosa si intende per "entità bio-psico-sociale"? - Cosa sono i "livelli evolutivi di organizzazione della personalità" (nevrotico, borderline, psicotico) e le caratteristiche che li sostanziano (difese, continuità del sé, esame di realtà, patologia egosintonica/egoaliena) - Cosa si intende per "disturbo di personalità"? - Relativamente ai disturbi di personalità quali sono i "cluster" previsti da DSM e ICD, e a cosa si riferiscono - Cosa si intende per "approccio categoriale" e "approccio dimensionale", e quale differenza intercorre fra i due - Cosa si intende per rivoluzione psicoanalitica in ambito storico-culturale e teorico-scientifico - S. Freud: ancoraggio ad un modello di funzionamento nervoso (neurologia), principi di costanza e inerzia, postulazione di alterazioni funzionali, natura traumatica delle sindromi

Dr.ssa Simona Corinna Gugliotta

Insegnamento

di Psicologia - Corso integrato di Psicobiologia - II semestre a.a. 2019-2020 CdL Educazione Professionale – Università degli Studi dell'Insubria osservate, ruolo della sessualità nell'etiopatogenesi dei disturbi osservati, fasi dello sviluppo psico-sessuale e implicazioni delle relative fissazioni, abbandono dell'ipotesi della seduzione, interesse per il funzionamento intrapsichico, teorizzazione del transfert, importanza attribuita al sogno (condensazione/metafora e spostamento/metonimia), primato pica (conscio, preconscio, inconscio), principio di piacere e principio di realtà, modello di funzionamento primario e secondario, centralità della pulsione, concetti di appoggio e serie complementare, narcisismo e investimento oggettuale, eros e thanatos, seconda topica (Es, Io, Super-Io), differenza fra ansia e angoscia, il disagio della civiltà - C.G. Jung: formazione in ambito psichiatrico (morbus sine materia), nuova concezione

dellalibido (sostituzione del termine sessualità con quello di energia), analisi di uno psichicocapace di muoversi a più livelli (influenza di Janet) e degno di essere esplorato attraverso molteplici metodi, esperimento delle associazioni verbali, la centralità dei complessi, l’inconscio personale, la fondatezza degli archetipi, l’inconscio collettivo, l’importanza del simbolo, i tipi psicologici, le quattro funzioni, i due atteggiamenti, il processo di individuazione- Differenze tra S. Freud e C.G. Jung- Gli sviluppi della psicoanalisi- Cosa si intende per “psicologia dell’Io”- E. Erikson: il concetto di identità e il significato della sua crisi in adolescenza, le tappe dello sviluppo psicosociale, il raggiungimento del Sé- Cosa si intende per “psicologia delle Relazioni Oggettuali”- J. Bowlby: concetto di attaccamento e di sistema comportamentale (etologia e teoria dei sistemi), metodo dell’osservazione,

le fasi del processo di attaccamento, attaccamento sicuro e personalità, angosce di separazione e perdita (lutto), strutturazione delle difese- Cosa si intende per "psicologia del Sé" 3Dr.ssa Simona Corinna GugliottaInsegnamento di Psicologia - Corso integrato di Psicobiologia - II semestre a.a. 2019-2020CdL Educazione Professionale – Università degli Studi dell'Insubria- O. Kernberg: pts borderline e transfert, normalità e patologia, livelli evolutivi di interiorizzazione dell'esperienza e delle difese, scissione e rimozione, formazione di una identità stabile, diagnosi strutturale della personalità- Critiche alle relazioni oggettuali: dalla interiorizzazione fantasmatica delle prime esperienze di relazione (cfr. Klein) al vivere le relazioni con gli oggetti nel mondo (cfr. Winnicott), dalla fantasia alla realtà interna (cfr. Fairbairn)- Cosa si intende per "condizione neotenica" (cfr. Gehlen)- Cosa

Si intende per “fondazione relazionale della mente” (cfr. Menarini, Damasio, Gallese, et al.)

Cos’è la “gruppoanalisi”- S.H. Foulkes: il concetto di rete, i livelli transpersonali (il transgenerazionale), la centralità della matrice, il processo di identificazione, i gruppi interni (cfr. Napolitani e Pontalti)

Cosa si intende per “relazioni soggettuali” (cfr. Lo Verso)

Quali sono gli elementi che sostanziano la “convivenza” come modello relazionale (cfr. Carli), e quelli che la minacciano

K. Lewin: il metodo fenomenologico, differenza fra concezione aristotelica e galileiana, la psicologia topologica, il costrutto di campo, il principio di contemporaneità, cosa significa l’equazione e quali sono gli elementi che la sostanziano, il concetto di C = f (P,A) differenziazione, la disamina realtà-irrealtà, quale differenza intercorre fra retrogressione e regressione

J. Piaget: l’epistemologia genetica,

Adattamento e equilibrio, assimilazione e accomodamento, lo sviluppo psichico e i suoi stadi, pensiero (cognizione) e affetto- Bandura: come le strutture cognitive modulano l'esperienza e regolano la condotta, l'apprendimento (esercizio, imitazione, rinforzo vicario), la centralità delle capacità cognitive (es. anticipazione), condotte patologiche e terapia, autoefficacia percepita 4Dr.ssa Simona Corinna Gugliotta Insegnamento di Psicologia - Corso integrato di Psicobiologia - II semestre a.a. 2019-2020 CdL Educazione Professionale – Università degli Studi dell'Insubria

- Qual è la differenza fra "cognitivismo" e "costruttivismo" (le metafore che sostanziano i due approcci)

- In ambito cognitivo-costruttivista cosa si intende per "schema" e per "costrutto"

- Quali sono i criteri della "conoscenza" in ambito cognitivo-costruttivista

- Cosa si intende per "invalidazione"

- G.

Kelly: la teoria dei costrutti personali, l'uomo come scienziato- Cosa si intende per "cognitivismo razionalista"- Ellis: terapia razional-emotiva- Beck: terapia cognitiva standard- Cosa si intende per "cognitivismo post-razionalista o costruttivista" (assunti fondamentali easpetti peculiari di approccio)- Quali sono le differenze fra i due approcci (razionalista e post-razionalista) in termini di "conoscenza", "emozioni" e "inconscio"- Cosa si intende con "approccio fenomenologico", sia in ambito filosofico (cfr. Husserl,Heidegger, Binswanger, Merleau-Ponty), che psichiatrico (cfr. Jaspers, Callieri, Morselli,Basaglia, Borgna), che psicologico- Rogers: tendenza attualizzante, valutazione organismica, sviluppo del Sé e sue minacce(accettazione incondizionata e condizionata), relazione terapeutica centrata sulla persona (glistadi)- Maslow: analisi della motivazione, personalità e malattia, i

Cinque/sette bisogni, il significato gerarchico dei bisogni, il concetto di autorealizzazione (integrazione e unità)- Cosa si intende con i concetti di "devianza", "malattia", "norma" e "stato sociale"- Cosa si intende per "stress" (cfr. Selye, Lazarus, Mason)- Qual è la differenza fra "stress acuto" e "stress cronico", e fra "eustress" e "distress"?

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
6 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sara.grisoni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicobiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Gugliotta Simona.