Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Esercizi e quiz sulle matrici - Geometria Pag. 1 Esercizi e quiz sulle matrici - Geometria Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi e quiz sulle matrici - Geometria Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Quiz 1

Una matrice può avere più di un'inversa

  • vero
  • ✗ falso

Quiz 2

La matrice nulla 2 x 2 è invertibile

  • vero
  • ✗ falso

Quiz 3

Una matrice invertibile è necessariamente quadrata

  • ✗ vero
  • falso

Quiz 4

Ogni matrice non nulla è invertibile

  • vero
  • ✗ falso

Quiz 5

Una matrice m x n ha n righe e m colonne

  • vero
  • ✗ falso

Quiz 6

L'insieme delle matrici n x n a coefficienti in un campo è un gruppo con l'operazione di prodotto righe per colonne

  • vero
  • ✗ falso

Quiz 7

Tutte le matrici unitarie sono simmetriche

  • ✗ vero
  • falso

ESERCIZI

ESERCIZIO 1

Si determini la matrice 2 x 1 a coefficienti reali data dal seguente prodotto righe per colonne:

  • (12 0) (2 0) (√2π)
  • (2 3) (3 4) (5)
  • (3 4) (0 1) (π6)

=

  • (12 0) (√2π)
  • (2 3 2) (3 2) (4) (5) (7 4) (π6)
  • (3 4 7) (0 1) (π)

=

  • (26√2
  • 6√7
  • 3√2
  • 7π -4

ESERCIZIO 2

Sia A ∈ Mn(K) una matrice quadrata di ordine n. Per ogni k ∈ N definiamo AK = A••A se K ≠ 0 ed A ≠ 0 definiamo A0 = In. Si calcoli la matrice 2 x 2 a coefficienti complessi data dalla seguente espressione:

  • 1 (t + i 22 i) + I2

=

  • 1 (12 (t : i 22) + I2)
  • = 1 (t : i 21) (t : i 2o) + I2

=

  • 12 (t : i 24 : i2) = I2

cof (a11) = (-1)1+1 det ( 2 0 0 3 ) = 6

cof (a12) = (-1)1+2 det ( 0 0 0 3 ) = 0

cof (a13) = (-1)1+3 det ( 0 2 0 0 ) = 0

cof (a21) = (-1)2+1 det ( 0 0 0 3 ) = 0

cof (a22) = (-1)2+2 det ( 1 0 0 3 ) = 3

cof (a23) = (-1)2+3 det ( 1 0 0 2 ) = 0

cof (a31) = (-1)3+1 det ( 0 0 2 0 ) = 0

cof (a32) = (-1)3+2 det ( 1 0 2 0 ) = 0

cof (a33) = (-1)3+3 det ( 1 0 0 2 ) = 2

tcof (A) = ( 6 0 0 0 3 0 0 0 2 )t = ( 6 0 0 0 3 0 0 0 2 )

1/6 ( 6 0 0 0 3 0 0 0 2 ) = ( 1 0 0 0 0 0 0 0 0 )

La matrice inversa di: ( 1 0 0 0 2 0 0 0 3 ) è ( 1 0 0 0 0 0 0 0 0 )

( 1 -2 -1 0 2 2 1 -2 0 )

det ( 1 -2 -1 0 2 2 1 -2 0 ) = [ 1 . 2 . 0 + (-2) . 2 . 1 + 0 . (-2) . (-1) ] +

-( -1 . 2 . 1 + 2 . (-2) . 1 + (-2) . 0 . 0 ) = 2

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
8 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/03 Geometria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francy_a_s di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geometria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Perroni Fabio.