Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Domande esame orale Macchine Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

23) quando si aprono e si chiudono le valvole in un motore a 4 tempi

24) compressore volumetrico, coefficiente di riempimento, potenza e confrontare il ciclo con quello di una

pompa volumetrica

25) turbine Pelton, triangoli di velocità

26) confronto dosatura e numero di giri tra Diesel e Otto

27)Curva pompa e intersezione con curva impianto, come regolare la portata nelle macchine volumetriche e

nelle pompe.

28)Ricavare l'espressione teorica per la curva ideale della pompa , differenze tra curva reale e ideale della

pompa.

29)Ciclo otto e ricavare il rendimento

30) rendimento politropico e isoentropico, compressori in Serie

31) grado di reazione

32) valvole nei motori a combustione interna

33) cos’è la prevalenza, triangoli della velocità euleriani e di stodola

34) differenza tra curva pompa centrifuga e volumetrica

35) ciclo otto e diesel, le differenze

36) regolazione della portata in una pompa centrifuga

37) cavitazione nelle pompe

38) detonazione nel ciclo otto

39) grado di reazione cos’è e dimostrare formula, confronto tra pompe e compressori

40) turbina pelton: come si trova la velocità in entrata e come è fatto il triangolo delle velocità

41) coppia e potenza MCI in relazione alla velocità n e commentare il grafico

42) Diagramma delle valvole motore 4 tempi

43) Contributo centrifugo all'energia di pressione scambiata

44) Rendimento politropico compressore

45) Grado di reazione compressore centrifugo

46) Descrivere come si svolge l'esperienza di laboratorio, come si fa il collaudo di una pompa

47) Parlare delle pompe volumetriche

48) Tempo di ritardo

49) curva caratteristica pompa, prevalenza in funzione della velocità, teoria monodimensionale

50) pompa volumetrica e tutto ciò che la riguarda

51) perché si hanno le marce nei motori a combustione interna

52) Ciclo otto e ricavare il rendimento

53) prova collaudo (formule, grafici, soprattutto i grafici, cosa abbiamo calcolato)

54) Ventilatori, perché normalmente si usano le pale ricurve in avanti. Triangoli velocità, grado di reazione

pale ricurve indietro, radiali e in avanti

55) che influenza ha il rapporto di compressione con H

56) Potenza nei MCI: considerazioni sulla densità e sulla velocità di rotazione mettendo alla luce le

differenze tra ciclo otto e diesel.

57) Numero di macchina, numero di pressione, numero di flusso

58) Compressori alternativi: grado di riempimento, considerazioni sul grado di riempimento.

59) prevalenza teorica e euleriana

60) rendimento politropico: perché si usa, formula, grafico politropica reale isoentropica

61) tempo di ritardo e grafico iniezione e combustione

62) diagramma delle valvole mci 4 tempi

63) come si regola la portata in una pompa centrifuga

64) numero di macchina

65) cavitazione nelle pompe

66) compressori alternativi

67) detonazione (ciclo otto)

68) grado di reazione

69) pompa alternativa

70) coppia e potenza nel motore a combustione interna

71) differenza curva teorica ed euleriana

72) pompa alternativa: regolarizzazione della portata

73) rendimento ciclo otto

74) regolazione portata della pompa centrifuga e della pompa volumetrica

75) ricavare la pressione media ideale e considerazioni sulla potenza ideale

76) differenze ciclo otto e diesel

77) ciclo otto, ricavare rendimento e commenti

78) grado di reazione

79) curva caratteristica pompa volumetrica e rendimenti

80) variazione della pressione in funzione delle velocità nelle giranti di turbomacchine; considerazioni sulla

diversa geometria di pompe centrifughe e turbine centripete

81) svergolatura delle pale nelle macchine assiali

82) diagramma di distribuzione nei MCI a 4 tempi

83) curva caratteristica euleriana e teorica di una pompa centrifuga; teoria monodimensionale e teoria

monodimensionale modificata

84) pressione media ideale, potenza ideale e coppia ideale (espressioni matematiche)

85) regolazione della portata

86) compressori alternativi (funzionamento e coeff. di riempimento)

87) sovralimentazione

88) pompe in serie, trovare la curva complessiva è come variano prevalenza e portata.

89) cavitazione nelle pompe.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
5 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher EEm821 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macchine e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Stoppato Anna.