Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
domande e risposte per orale macchine Pag. 1 domande e risposte per orale macchine Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
domande e risposte per orale macchine Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
domande e risposte per orale macchine Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
domande e risposte per orale macchine Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

02-11-20 Come trasferire le informazioni da una macchina ad un'altra? I criteri di similitudine funzionano?

03-11-20 (risultato apparato)

05-11-20 Quali sono le cure caratteristiche di macchine in serie e in parallelo?

10-11-20 Come si trattano B2 e D2?

14-11-20 Perché una macchina assiale adotta un gh molto piccolo rispetto alle miste e centrifughe?

12-11-20 Quali sono le caratteristiche a differenza tra una macchina fissante e radiale?

25-11-20 Confronto 3 tipologie di ventilatori: in base alla velocità dell'anello, come li confronti?

23-11-20 Si può utilizzare la teoria delle reti pneumatiche per dimensionare le macchine a fluido incomprimibile?

23-11-20 Le macchine volumetriche come si comportano

23-11-20 La caratteristica può essere considerata nei ventilatori negli soffianti o solo nei compressori?

- Tipologie di macchine

- Generatore elettrico regolabile

- Parametri fondamentali di confronto e applicazioni

Come si profilano le macchine in termini di D1 e D2, il palo e parte essa influenza

Effetti comprimibilità → Si ipotizzando la teoria della compressione (N di Mach)

Come descrivere il processo di funzionamento di una macchina volumetrica operante con fluido comprimibile

Confrontare unità di processi volumetrici, fluidi comprimibili compresse con le macchine operati con fluido incomprimibili.

Come opera il ciclo limite e secondo se la macchina è a fluido comprimibile o incomprimibile→ Comportazione tra le due macchine

se cambio M1 con M2 con la stessa modalità

D1B/D1A = 1 passo a bj, bi cost

allora

HB = HA mA/mB = ln HA (QB2/QA2)2 = HA (QB3/QA2)2

LUOGO DEI PUNTI OMOLOGHI DI FUNZIONAMENTO (o punti di similitudine meccanica)

è rappresentato la corda dei punti omologhi non rotante per origine degli assi hL (Par).

I punti omologhi stannno in una parabola per l’unita b PUNTO DI FUNZIONAMENTO CORRISPONDENTE A CON M omove.

Delle espressioni delle masse funzioni Qc e LD deduce che siano una data similidue della velocità e massa fluida.

{

  • h α D2
  • Qα D3
  • Pα D5

avremo anche a SIM. di Reynolds data dalla dinamica e stesso MR con Re > 105 - 106 cioè moto turbolento penetrante sull’ostato.

Domande del Campo

  • 03-11-20 Come trasferisce le informazioni da una macchina ad un'altra in condizioni di simultaneità forzata?
  • 03-11-20 (Indicare appunti)
  • 06-11-20 Quali sono le condizioni caratterizzanti un macchinario che è in parallelo?
  • 10-11-20 Come si trattimano B2 e D2?
  • 11-11-20 Perché una macchina esiste allora un gh molto piccolo rispetto alle mischie a centralità che?
  • 13-11-20 Quali sono le caratteristiche (differenze) di una macchina fissa e radiale?
  • 25-11-20 Confronto tra 3 tipologie di ventilatori in base alla variazione dell'angolo, cite i confronti?
  • 23-11-20 Si può utilizzare la teoria della str. rinforzo re dimensionare le trazioni a fluido velocemente?
  • 23-11-20 La macchina potrebbe essere considerata solo se controllata?
  • 23-11-20 La compattezza può essere considerata nei ventilatori e nel soffianti, o solo nei compressori?

N.B.

Essendo che nelle operatrici si ipotizza un flusso con assetto assiale all'ingresso.

Considerando la corrente con assetto monodimensionale

dato

HgHt = ut2 - ui 2 Qu cotg βtgHt

Al variare di βb

  • Si nota l'influenza della centrifuga
  • Scambio energetico ne risente il carattere attualmente data la dipendenza con Qu

Adimensionalizzando rispetto u Si HA

(divido per ut2)

gHt = 1 - Cmt cotg βt ut

Ψe = 1 - ρ cotg βt

Per dedurre quanta energia la macchina

vede scambiare introduciamo il grado di reazione

Et = ΔEi = ΔEST = 1 - φt = 1 - Cu cotg βtΔEGi gHt l

Si notava che

Pub = (βb) gr

adi con Et quand

a lo scambio energetico

mente in gran parte energia cinetica

Dettagli
A.A. 2020-2021
18 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/06 Fluidodinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GianlucaDalFabbro di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macchine a fluido e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Ardizzon Guido.