CELLULE STAMINALI
44. Concetto e caratteristiche delle cellule staminali
45. Processo di di erenziazione delle cellule staminali
46. Quali sono le cellule staminali nervose più prossime alla super cie? (Fosse nasali con mucosa
olfattiva).
fi ff fi fi fi fi
ANNO 2024/2025
TESSUTO EPITELIALE
1. Caratteristiche generali, classi cazione ed esempi per ogni tipo
Epitelio di rivestimento
2. Caratteristiche generali, sedi e funzioni
3. Di erenza tra cellule dell’intestino tenue e del cieco
4. Epidermide
Epitelio ghiandolare
5. Classi cazione delle ghiandole esocrine
6. Ghiandole endocrine (con sedi speci che)
TESSUTO CONNETTIVO
7. Matrice extracellulare
8. Fibroblasti e brillogenesi
9. Cellule mobili del connettivo
10. Risposta immunitaria con ruolo ed intervento delle varie cellule
Tessuto connettivo propriamente detto
11. Caratteristiche generali e componenti
12. Tessuto adiposo
Tessuto cartilagineo
13. Cellule della cartilagine
14. Cartilagine ialina e motivo della metacromasia
Tessuto osseo
15. Caratteristiche generali del tessuto osseo
16. Struttura lamellare
17. Cellule del tessuto osseo
18. Osteoclastogenesi
19. Rimodellamento osseo
Sangue
20. Caratteristiche generali, in particolare i globuli rossi e il citoscheletro (con le varie proteine)
TESSUTO MUSCOLARE
21. Muscolo scheletrico volontario
TESSUTO NERVOSO
22. Classi cazione dei neuroni
23. Organizzazione delle neuro brille (di erenza tra dendriti e assone, proteina Tau)
24. Pigmenti e colorazioni neuroni
25. Flusso assonico e dendritico
26. Fibre nervose e formazione della guaina mielina
27. Astrociti, microglia e cellule ependimali
DOMANDE SUI VETRINI
28. Vetrino sulle croci di Ranvier colorate con nitrato d’argento: perché si vedono queste croci?
29. Vetrino delle ghiandole acinose composte: come si distingue il lume dell’adenomero dal dotto
escretore?
ff fi
fi fi fi fi ff fi DOMANDE EMBRIOLOGIA
IPOFISI
1. Cosa producono i nuclei dei neuroni dell’adenoipo si?
2. Che cosa sono i fattori di rilascio dell’ipotalamo?
3. Quali nuclei ci sono nella neuroipo si e quali ormoni producono?
4. Quando inizia nella donna ad essere evidente il controllo ormonale?
GAMETOGENESI FEMMINILE
5. Struttura dell’apparato genitale femminile
Ciclo ovarico
6. Follicoli ovarici: tipologie, caratteristiche e tempistiche della maturazione follicolare. Come
cambia il numero di follicoli nel tempo?
7. Cosa sono le cellule della granulosa e cosa producono? Quali sono i costituenti della teca
interna e della teca esterna? Qual è l’origine delle cellule tecali? (Mesenchimale).
8. Aspetto del follicolo prima di diventare corpo luteo e di erenza con il follicolo atresico.
9. Ovulazione: cosa innesca l’ovulazione? Cosa accade dopo? Qual è il destino dell’oocita
fecondato?
10. Corpo luteo: disegno e ruolo. Fino a quando si mantiene il corpo luteo? (Tre mesi). Tra un
corpo luteo gravidico e un corpo luteo mestruale, qual è quello più voluminoso?
Ciclo uterino
11. Anatomia dell’utero: com’è fatto l’utero? Da quanti tipi di epitelio è formato l’utero? Da cosa è
formato lo strato funzionale dell’endometrio? Cosa si trova invece nella zona basale?
12. Fase mestruale: basta solo il feedback negativo per determinare lo sfaldamento della
mucosa? Quanti mL di sangue perde una donna durante la mestruazione? Oltre all’epitelio di
super cie, cos’altro perde? Quali caratteristiche ha il corpo luteo mestruale?
13. Fase estrogenica: quali sono gli eventi della fase estrogenica? In che cosa consiste il
meccanismo di ricostruzione dell’epitelio della mucosa uterina e chi produce estrogeni in
questa situazione? Cosa fanno le cellule staminali nei fondi ghiandolari? Come avviene la
rigenerazione? Cosa si riforma? È una cosa simmetrica? Fare il disegno. Perché abbiamo una
proliferazione concentrica? A cosa serve? Che cellule sono? Oltre all’epitelio, che cosa si
deve riformare? Che connettivo devono riformare i broblasti? Quanto dura la fase
proliferativa? Dopo la rigenerazione cosa succede?
14. Fase progestinica: qual è l’e etto del progesterone sulla mucosa uterina? Da cosa è dato il
controllo del progesterone? Qual è l’e etto del progesterone sui vasi? L’ischemia e l’iperemia
che e etto hanno sui tessuti?
FECONDAZIONE
15. Istologia della tuba con focus sulla porzione ampollare.
PRIMA SETTIMANA DELLO SVILUPPO EMBRIONALE
16. Blastocisti: processo di formazione e componenti (in particolare il trofoblasto).
SECONDA SETTIMANA DELLO SVILUPPO EMBRIONALE
17. Annidamento della blastocisti: sedi dell’annidamento, conformazione dell’endometrio (zona
compatta + zona spongiosa), sinciziotrofoblasto.
18. Amnios: come si forma e come evolve l’amnios? Cos’è la giunzione amnio-ectodermica?
19. Sacco vitellino: come si forma il sacco vitellino? Quali sono le funzioni del sacco vitellino nei
sauropsidi e nell’uomo? Cos’è il corion?
20. Allantoide
TERZA SETTIMANA DELLO SVILUPPO EMBRIONALE
21. Gastrulazione: a seguito di quali movimenti si forma la linea primitiva? Da quale versante a
quale? Fare il disegno della linea primitiva e della prima migrazione cellulare. Con cosa è a
contatto la fossetta cefalica? In cosa consiste la transizione epitelio-mesenchimale?
ff
fi ff fi ff fi ff fi
-
Domande e Risposte di Istologia ed Embriologia
-
Orale Istologia, domande
-
Riassunto esame Citologia, istologia ed embriologia, Prof. Baroni Tiziano, libro consigliato Istologia ed embriolog…
-
Domande Istologa