Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 91
Domande e Risposte di Istologia ed Embriologia Pag. 1 Domande e Risposte di Istologia ed Embriologia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e Risposte di Istologia ed Embriologia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e Risposte di Istologia ed Embriologia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e Risposte di Istologia ed Embriologia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e Risposte di Istologia ed Embriologia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e Risposte di Istologia ed Embriologia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e Risposte di Istologia ed Embriologia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e Risposte di Istologia ed Embriologia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e Risposte di Istologia ed Embriologia Pag. 41
1 su 91
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

C) S

D) G2

E) profase

DOM. 56

Nella mitosi la migrazione dei cromatidi verso i poli opposti avviene in: 9

A) profase

B) metafase

C) anafase

D) telofase

E) interfase

DOM. 57

Le cellule germinali primordiali:

A) originano dal mesentere dorsale e migrano nella gonade

B) originano dal mesonefro e migrano nella gonade

C) differenziano dal parenchima della cresta genitale

D) originano dal mesoderma celomatico e migrano nella gonade

E) originano dalla parete del sacco vitellino e migrano nelle creste genitali

DOM. 58

Indicare quali elementi cellulari prevalgono nel tendine:

A) plasmacellule

B) mastociti

C) monociti

D) fibroblasti

E) eosinofili

DOM. 59

Identificare la definizione ERRATA. Nella fibra muscolare cardiaca:

A) sono presenti miofibrille

B) i dischi intercalari sono situati all'estremità

C) il nucleo è situato centralmente

D) i dischi intercalari sono situati centralmente

E) sono presenti miofilamenti sottili e spessi

DOM. 60

Durante la fecondazione la reazione corticale:

A) impedisce la penetrazione dello spermatozoo fecondante

B) è responsabile della specie-specificità della fecondazione

C) impedisce l'inizio della segmentazione

D) è un fenomeno di esocitosi da parte dell'ovocito

E) consiste nel rilascio degli enzimi acrosomiali

DOM. 61

Durante la spermioistogenesi:

A) scompare il flagello degli spermatidi

B) si duplica il DNA

C) gli spermatozoi diventano capaci di fecondare

D) si forma l'acrosoma

E) avviene la seconda divisione meiotica

DOM. 62

Le proteine di membrana NON hanno funzione:

A) enzimatica

B) di trasporto

C) ormonale

D) strutturale

E) recettoriale 10

DOM. 63

Il rimodellamento dell'osso dipende:

A) esclusivamente dall'attività degli osteoblasti

B) esclusivamente dell'attività degli osteoclasti

C) dall'accrescimanto interstiziale

D) dall'accrescimento per apposizione

E) da due processi distinti: riassorbimento e formazione di osso

DOM. 64

Il processo mascellare e il processo mandibolare originano da:

A) ectoderma cefalico

B) I tasca faringea

C) I e II arco faringeo

D) tubercolo impari

E) primo solco faringeo

DOM. 65

Il fuso mitotico è:

A) visibile in telofase

B) costituito da microtubuli

C) costituito da filamenti di miosina

D) ancorato alla membrana nucleare

E) sempre presente nella cellula ma visibile solo in metafase

DOM. 66

In quale fase del ciclo cellulare si trovano le cellule non replicanto o quiescenti di un tessuto:

A) in S

B) in profase

C) in G2

D) in G0/G1

E) in telofase

DOM. 67

Il tessuto connettivo reticolare:

A) non è vascolarizzato

B) contiene fibre reticolari e reticolociti

C) costituisce lo stroma di sostegno del sistema nervoso centrale

D) costituisce lo stroma di sostegno dei tessuti emopoietici

E) è costituito da un reticolo di fibre elastiche e mastociti

DOM. 68

Identificare la risposta ERRATA. La guaina mielinica:

A) è prodotta da astrociti

B) è prodotta da cellule di Schwann

C) è prodotta da oligodendociti

D) è costituita da avvolgimenti multipli di membrana plasmatica

E) è interrotta a livello dei nodi di Ranvier

DOM. 69

La matrice organica del tessuto osseo:

A) è prevalentemente costituita da proteoglicani e da collagene di IV tipo

B) è prevalentemente costituita da collagene di I tipo e da scarse quantità di proteoglicani

C) è basofila e metacromatica

D) contiene numerose fibre elastiche 11

E) è elaborata dai condroblasti

DOM. 70

La secrezione di una ghiandola si dice olocrina quando:

A) l'intera cellula secernente viene eliminata come prodotto di secrezione

B) il secreto è costituito da ormoni

C) le cellule secernenti riversano il loro secreto in cavità comunicanti con l'esterno

D) una piccola parte del citoplasma delle cellule secernenti viene perduta insieme al prodotto di secrezione

E) il secreto viene rilasciato nell'apparato circolatorio

DOM. 71

Al microscopio ottico la muscolatura cardiaca può essere facilmente riconosciuta per la presenza di:

A) placche motrici

B) dischi intercalari

C) tubuli T e reticolo sarcoplasmatico che formano diodi

D) cellule mononucleate, fusiformi, con citoplasma non striato

E) cellule polinucleate con striatura trasversale

DOM. 72

Identificare, fra le seguenti, la strutture che sono presenti nel corpo cellulare e nei dendriti ma mancano

nell'assone:

A) ribosomi

B) vescicole sinaptiche

C) neurotubuli

D) mitocondri

E) neurofilamenti

DOM. 73

I linfonodi (o linfoghiandole) hanno una struttura di sostegno costituita da:

A) tessuto connettivo elastico

B) un reticolo di astrociti

C) tessuto adiposo

D) tessuto connettivo mucoso

E) un reticolo di sottili fibre collagene argirofile

DOM. 74

Quale delle seguenti caratteristiche del reticolo endoplasmatico rugoso è ERRATA:

A) i ribosomi si associano con le membrane del reticolo nel momento della traduzione

B) il ribosoma quando si distacca dalla membrana si dissocia nelle due subunità costituenti

C) i ribosomi si associano solo in siti specializzati delle membrane del reticolo

D) i ribosomi che si associano con il reticolo portano un peptide nascente che presenta una sequenza segnale

iniziale

E) i ribosomi sono permanentemente associati con le membrane del reticolo

DOM. 75

Il miocardio:

A) è formato da una rete di fibrocellule striate sinciziali

B) si connette alle terminazioni nervose tramite placche motrici

C) è costituito da fibre muscolari tra di loro separate da endomisio

D) è costituito da fibre muscolari separate da cellule satelliti

E) è formato da una rete di fibrocellule striate mononucleate

DOM. 76

Le creste mitocondriali sono la sede: 12

A) della sintesi di DNA mitocondriale

B) della fosforilazione ossidativa

C) del ciclo degli acidi tricarbossilici

D) di sintesi dei ribosomi mitocondriali

E) della sintesi delle proteine mitocondriali

DOM. 77

Il tessuto osseo spugnoso:

A) è formato da aggregati di lamelle che costituiscono trabecole

B) è formato da lamelle concentriche disposte intorno ad un canale vascolare

C) è il costituente principale della diafisi delle ossa lunghe

D) è formato da osso non lamellare

E) è ricco di canali di Havers

DOM. 78

I mitocondri:

A) si formano nell'apparato del Golgi

B) producono ossigeno

C) non si riproducono

D) misurano pochi angstrom

E) utilizzano ossigeno

DOM. 79

Indicare quali delle seguenti affermazioni è ERRATA:

A) la troponina è una proteina regolativa

B) il sarcomero manca di proteine regolative

C) la tropomiosina è una proteina filamentosa

D) la fibra muscolare si accorcia durante la contrazione

E) l'actina è localizzata nei filamenti sottili della fibra muscolare striata

DOM. 80

Gli ovogoni:

A) non si dividono mai

B) degenerano alla pubertà

C) differenziano in ovociti primari durante la vita fetale

D) sono presenti per tutta la vita fetale della donna

E) differenziano in spermatociti

DOM. 81

Il lume del tubo neurale dà origine:

A) al lume della colonna vertebrale

B) ai soli ventricoli cerebrali

C) a ventricoli cerebrali e canale centrale del midollo spinale

D) solo al canale centrale del midollo spinale

E) alle creste neurali

DOM. 82

Il corion frondoso:

A) si limita al polo embrionale

B) si estende sul sacco vitellino

C) si estende su tutta la superficie del corion

D) si limita al polo abembrionale

E) si identifica con il corion liscio (laeve)

DOM. 83

La splancnopleura dà origine a: 13

A) somiti

B) amnios

C) metanefro

D) abbozzo del cuore

E) sacco vitellino

DOM. 84

L'osteone è:

A) l'unità costitutiva dell'osso spugnoso

B) l'unità costitutiva dell'osso compatto

C) povero di fibre collagene

D) una struttura periostale ed endostale

E) una cellula secernente sostanza ossea

DOM. 85

Gli oligodendrociti:

A) sono preposti alla mielinizzazione del sistema nervoso periferico

B) sono preposti alla mielinizzazione del sistema nervoso centrale

C) sono neuroni

D) formano l'assone

E) appartengono al sistema dei macrofagi

DOM. 86

Il mesoderma intraembrionale si forma per migrazione di cellule provenienti da:

A) ectoderma

B) mesoderma extraembrionale

C) sinciziotrofoblasto

D) entoderma

E) citotrofoblasto

DOM. 87

I recettori per l'acetilcolina sulla membrana della fibra muscolare striata scheletrica sono:

A) proteine della matrice extracellulare

B) proteine estrinseche di membrana

C) proteine del citoscheletro

D) glicolipidi

E) canali ionici

DOM. 88

La notocorda:

A) partecipa alla formazione del metanefro

B) si trasforma in tubo neurale

C) regredisce quasi completamente

D) è una struttura pari e metamerica

E) dà origine alle vertebre

DOM. 89

La componente endocrina del pancreas è costituita da:

A) adenomeri tubulo acinosi

B) endocrine interstiziali

C) follicoli

D) adenomeri sierosi

E) isole di Langerhans 14

DOM. 90

Il mesoderma intraembrionale:

A) dà origine alle creste neurali

B) si forma al secondo mese di sviluppo

C) dà origine al mesoderma extraembrionale

D) dà origine al corion

E) si forma da cellule che si invaginano a livello della linea primitiva

DOM. 91

Identificare l'affermazione CORRETTA:

A) il neurone è una cellula capace di secernere

B) i dendriti conducono segnali dal corpo cellulare alla periferia

C) il neurono ha un nucleo poliploide

D) i neurofilamenti sono assenti nell'assone

E) il flusso assonico è responsabile della depolarizzazione della membrana plasmatica

DOM. 92

Il rene definitivo ha duplice origine, formandosi da:

A) cloaca e setto uro-rettale

B) canale ano-rettale

C) dotto di Muller e seno uro-genitale

D) dotto di Wolff e seno uro-genitale

E) dotto di Wolff e blastema metanefridico

DOM. 93

L'apparato respiratorio deriva da:

A) intestino anteriore

B) intestino medio

C) tasche branchiali

D) prosencefalo

E) membrana bucco-faringea

DOM. 94

Identificare l'affermazione CORRETTA:

A) il sistema nervoso centrale contiene neuroni ma non fibre nervose

B) il tessuto connettivo è presente sia nel sistema nervoso centrale che nei nervi

C) la presenza di guaina mielinica rallenta la conduzione dell'impulso nervoso

D) le sinapsi chimiche sono giunzioni intercellulari a bassa resistenza elettr

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
91 pagine
2 download
SSD Scienze biologiche BIO/17 Istologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eliabenelli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istologia e embriologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Ziparo Elio.