Estratto del documento

Primo esonero

1) L’organizzazione di unità di misura standard e uniformi:

a) È importante ma non indispensabile a tenere bassi i costi di accesso marginali alla

conoscenza Omega (Ω)

b) È indispensabile se si vogliono tenere bassi i costi di accesso marginali alla conoscenza

Omega (Ω)

c) È uno dei risultati più importanti del ‘900

d) È una delle cause dell’aumento dei costi di accesso marginali alla conoscenza

Omega (Ω)

2) L’economia politica della conoscenza, suggerisce che:

a) Complessivamente l’Europa è stata aiutata dalla sua frammentazione politica e

l'innovazione si è manifestata con più frequenza delle singole nazioni con maggiore

frammentazione politica.

b) Complessivamente l'Europa è stata aiutata dalla sua frammentazione politica ma

l'innovazione si è manifestata con più frequenza nelle singole nazioni con maggiore

unità politica

c) Complessivamente l’Europa è stata aiutata dalla sua unità politica tanto che

l’innovazione si è manifestata con più frequenza nelle singole nazioni con maggiore

unità politica

d) Complessivamente l’Europa non è stata aiutata dalla sua unità politica tanto che

l’innovazione si è manifestata indipendentemente dalla frammentazione politica

nazionale (NO SICURO)

3) Gli anni Venti del XIX secolo testimoniarono una nuova ondata di invenzioni e progressi

concettuali grazie:

a) Allo sviluppo economico di Prussia e Inghilterra

b) Alla crescita demografica costante, che determinò l’aumento dei bisogni delle

persone

c) All’esistenza di una base epistemica sempre più ampia

d) Al successo delle teorie economiche della crescita endogena

4) Il successo e l’accettazione nelle società delle rivoluzioni medico scientifiche fu dovuto:

a) All’avvento del sistema di fabbrica

b) Agli alti livelli di alfabetizzazione raggiunti nell’800 da parte della classe operaia

c) Alta persuasione delle scoperte scientifiche

5) Una base epistemica (Ω) ristretta:

a) Agevola l'adozione delle tecniche poiché restringe il campo di scelta di queste

b) Limita sempre il menù delle tecniche prescrittive

c) Non ha effetti sul numero delle tecniche prescrittive

d) Limita il menù delle tecniche prescrittive ad eccezione dei casi in cui una tecnica

mostra efficacia incontrovertibile

6) Il processo di innovazione tecnologica:

a) Premia tendenzialmente l'upper tail del capitale umano

b) Ha un effetto neutrale sul capitale umano

c) Premia tendenzialmente il lavoro poco qualificato

d) Ha un effetto positivo ma economicamente non rilevante sul capitale umano

7) Il concetto di “Social capability” (capacità sociale) definisce:

a) La corretta struttura dei costi per sfruttare le General Purpose Technologies

b) La corretta struttura dei costi per sfruttare le microinvenzioni

c) L’insieme di istituzioni e politiche economiche adatte a sfruttare le tecnologie prodotte

dai paesi (imprese) sulla frontiera

d) L’attitudine naturale di una società (o impresa) ad innovare

8) Una delle implicazioni del concetto di “Social capability” (capacità sociale) è che:

a) Le istituzioni del secondo dopoguerra sono appropriate sia nel caso del Fordismo sia

nel caso dell’ICT

b) Istituzioni che sono appropriate sotto un certo paradigma tecnologico diventano

inappropriate se il paradigma tecnologico cambia

c) Le istituzioni correnti sono sempre appropriate per sfruttare la tecnologia corrente

d) Le istituzioni non sono rilevanti per lo sfruttamento delle tecnologie correnti

9) Secondo Eichengreen, l’accresciuta “Social capability” (capacità sociale) dell’Europa nel

secondo dopoguerra si deve:

a) Alla combinazione di moderazione salariale ed elevati investimenti

b) Alla combinazione di moderazione salariale ed elevati investimenti unitamente ad un

welfare state più ampio

c) Alla combinazione di aumenti salariali ed elevati investimenti

d) Alla sola moderazione salariale

10) Durante il periodo 1950-1973 quali nazioni registrano le peggiori performance (sebbene

positive) a causa di una ridotta Social capability?

a) Italia e Francia

b) Spagna e Portogallo

c) Inghilterra e Irlanda

d) Germania e Italia

11) Se assumiamo come valido il concetto di “Social capability” (capacità sociale), i paesi

che si trovano più lontani dalla frontiera tecnologica devono concentrarsi sulla

configurazione istituzionale che consente di sfruttare meglio:

a) Le tecnologie di frontiera

b) Le sole microinvenzioni

c) Le tecnologie che consentono il catching-up

d) Le General Purpose Technologies

12) L’illuminismo industriale fece affidamento al concetto di sperimentazione, ereditato

direttamente:

a) Dal rinascimento italiano

b) Dalla rivoluzione scientifica

c) Dalla Rivoluzione francese

d) Dalle rivoluzioni sanitarie

13) Cultura, mentalità e metodo scientifico sono elementi prodotti:

a) Dalle istituzioni parlamentari inglesi

b) Dall’illuminismo industriale

c) Dalla rivoluzione scientifica

d) Dalla abolizione del concetto aristotelico di “Generazione spontanea della vita”

14) Con l’illuminismo industriale:

a) I diversi atteggiamenti nei confronti della conoscenza Omega (Ω) modificarono il

modo in cui veniva generata nuova conoscenza, tuttavia l’accesso all’informazione fu

limitato in un primo momento dalle rivolte politiche

b) Viene creata una cultura scientifica tale da permettere la nascita del metodo

scientifico

c) Inizia la Rivoluzione Industriale

d) I diversi atteggiamenti nei confronti della conoscenza Omega (Ω) modificarono il

modo in cui veniva generata nuova conoscenza e allo stesso tempo modificarono la

tecnologia e la cultura dell’accesso all’informazione

15) Durante la fase finale dell’800 / Seconda rivoluzione industriale:

a) La Gran Bretagna consolidò il suo primato tecnologico

b) La Gran Bretagna perse il primato tecnologico

c) La Francia perse il ruolo di leader tecnologico

d) La Francia assunse il ruolo di leader tecnologico

16) Quale comportamento in termini di brevettazione adottarono gli inventori britannici

durante la prima rivoluzione industriale?

a) Fecero ricorso moderato alla brevettazione e mostrarono una certa propensione alla

segretezza della stessa

b) Si verificò una corsa alla brevettazione per escludere i concorrenti

c) Non vi fu alcuna propensione al brevetto lasciando che le innovazioni potessero essere

limitate

17) Quale modello di crescita sembra più appropriato per descrivere le prime fasi della

rivoluzione industriale?

a) Modello di Aghion e Howitt

b) Modello di Solow

c) Modello di Rebelo

d) Modello di Romer

18) Come si comportano le microinvenzioni in assenza di macroinvenzioni?

a) Le microinvenzioni sono completamente esogene rispetto alle macroinvenzioni

b) Il flusso di microinvenzioni perde la sua capacità di generare guadagni di produttività

c) Il flusso di microinvenzioni non dipende dalle macroinvenzioni

d) Il flusso di microinvenzioni ha scarso impatto sulla produttività che è determinata dalle

macroinvenzioni

19) Nella formalizzazione del meccanismo decisionale sull’adozione di una nuova tecnica,

possiamo affermare che nel XIX secolo:

(1 )

= ∗ + ∗ + − − ∗

a) in ogni caso (NO SICURO)

= 1

b) e ( )

> > 1 − −

c) e ( )

> < 1 − −

d)

=

20) Nel processo decisionale che porta all’adozione o al rigetto di una nuova tecnica,

l’opposizione ai meccanismi di mercato è più probabile:

a) In assenza di un sistema brevettuale efficace per gli inventori

b) In assenza di meccanismi di compensazione dei soggetti svantaggiati dall’introduzione

della nuova tecnica

c) In assenza di incentivi fiscali universali

d) In assenza di asimmetrie informative (NO SICURO)

21) Rispetto all’adozione di una tecnica nuova, il processo sociale di decisione:

a) Implica che una società decida i valori di α (Alpha) e β (Beta) e poi selezioni

l’aggregatore

b) Implica che una società scelga l’aggregatore e poi definisca i valori di α (Alpha) e β

(Beta)

c) Implica che la burocrazia selezioni l’aggregatore e poi scelga α (Alpha) e β (Beta)

d) Implica che la burocrazia scelga i valori di α (Alpha) e β (Beta) e poi selezioni

l’aggregatore (???)

22) Ogni aggiunta alla conoscenza Lambda (λ):

a) È sempre indipendente dalla conoscenza proposizionale

b) È sempre dipendente dalla conoscenza proposizionale

c) È un’invenzione, ovvero la creazione di un insieme di istruzioni che, se eseguite,

rendono possibile realizzare qualcosa che si riteneva impossibile

d) È una scoperta, ovvero la rivelazione di un fatto o di una legge di natura sempre esistiti

ma rimasti sconosciuti a tutti i membri della società

23) La conoscenza contenuta in Omega (Ω) diventa più compatta e più difficilmente

contestabile se:

a) Si traduce in tecniche di cui si può concretamente provarne l’efficacia

b) Ottiene il riconoscimento istituzionale (???)

c) Aiuta a mantenere lo status quo politico

d) Contribuisce a raggiungere alti livelli di reddito per i lavoratori poco qualificati

24) Nell’evoluzione di lungo termine della conoscenza utile, quale rapporto esiste tra Omega

(Ω) e Lambda (λ):

a) La prima determina sempre la seconda

b) La seconda determina sempre la prima

c) Le due forme di conoscenza si influenzano reciprocamente

d) Sono tra loro indipendenti

25) In che modo la dimensione culturale influenza il progresso tecnico?

a) Fissando i costi di accesso alla tecnologia

b) Definendo la compattezza delle tecniche

c) Definendo le preferenze individuali e collettive

26) Secondo le interpretazioni più aggiornate, la Gran Bretagna durante la prima rivoluzione

industriale ha goduto di un vantaggio comparato:

a) Solo per le microinvenzioni relative al settore tessile

b) Nelle microinvenzioni

c) Nelle macroinvenzioni

d) In entrambe, le microinvenzioni e le macroinvenzioni

27) Secondo la definizione di Mokyr, la rivoluzione industriale fu:

a) Un paradigma tecnologico basato su rendimenti marginali decrescenti della

tecnologia

b) Un raggrupparsi di microinvenzioni che hanno dato luogo ad una accelerazione delle

macroinvenzioni

c) Un raggrupparsi di macroinvenzioni che hanno dato luogo ad una accelerazione delle

m

Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Domande di esame di Storia del diritto italiano Pag. 1 Domande di esame di Storia del diritto italiano Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande di esame di Storia del diritto italiano Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande di esame di Storia del diritto italiano Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande di esame di Storia del diritto italiano Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher calolocacaloloca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del diritto italiano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Pirri Fiora.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community