Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Domande d'esame di Ordinamento costituzionale e diritti alla persona Pag. 1 Domande d'esame di Ordinamento costituzionale e diritti alla persona Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande d'esame di Ordinamento costituzionale e diritti alla persona Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Altri esempi sono l’Austria, l’Irlanda e l’Islanda dove pero non troviamo il presidente e al capo

dello stato, eletto dal popolo, non spetta nessun indirizzo politico ma solo funzioni di garanzia.

27. Forma repubblicana:

• Forma di governo in cui il capo dello stato puo essere una sola persona (o un collegio di più

persone) che è eletto dal popolo direttamente o indirettamente (noi, attraverso i rappresentanti

in parlamento).

• Si contrappone alla forma di governo monarchica.

• In Italia nasce nel 1946 in seguito alla vittoria del referendum del 2 giugno.

• La forma repubblicana è parte della costituzione che non puo essere modi cata (art. 139)

• La repubblica italiana prevede gli organi del parlamento, governo e magistratura che

rispettivamente svolgono la funzione legislativa, esecutiva e giudiziaria.

• La nostra forma repubblicana è parlamentare, il p.d.r. nomina il governo, che stabilisce un

rapporto di ducia con il parlamento. Pagina 4 di 8

fi fi fi ff fi fi fi fi fi fi fi

• La repubblica promuove il decentramento amministrativo e quindi riconosce le autonomie

territoriali come i comuni, le Provence, le città metropolitane, le regioni e riconosce anche quelle

istituzionali come le famiglie e le associazioni.

28. Di erenza tra statuto albertino e costituzione:

• Lo statuto albertino è essibile quindi facilmente modi cabile con legge ordinaria, mentre la

costituzione è rigida e puo essere modi cata solo in alcune parti tramite leggi costituzionali

• Lo statuto albertino è stato concesso dal re, mentre la costituzione è stata scritta

dall’assemblea che è stata votata

• Lo statuto albertino è breve, mentre la costituzione è lunga

• Lo statuto parla di forma di governo monarchica, mentre la costituzione di repubblica

• Nello statuto la sovranità appartiene al re, mentre nella costrizione al popolo

• Lo statuto riconosce la religione cattolica come religione di stato, mentre la costrizione parla di

laicità dello stato e di tutela delle religioni

• Lo statuto a da il potere legislativo al re e al parlamento, mentre la costrizione lo a da solo al

parlamento

• Lo statuo a da il potere esecutivo al re, mentre la costrizione al governo

• Lo statuto a da il potere giudiziario al re, mentre la costrizione lo a da alla magistratura

• Lo statuto concede un diritto di voto limitato ai cittadini maschi e dotati di un determinato censo

e istruzione, mentre la costrizione prevede il su ragio universale

• Lo statuto riconosce una uguaglianza formale, mentre la costrizione riconosce anche quella

sostanziale

29. Inviolabilità e non modi cabilità della costituzione: La costituzione non è essibile come lo

statuto albertino, ma è rigida, ma per questo non è immodi cabile.

• Non modi cabile: forma repubblicana (art.139)

La e i primi 12 articoli della costituzione che

racchiudono i principi fondamentali che riguardano i diritti inviolabili dell’uomo, il principio

democratico, dell’uguaglianza…

• Modi cabile: ile sto della carta puo essere modi cato attraverso pero una procedura aggravata

prevista dall’art.138: sono richieste due deliberazioni dal parlamento di entrambe le camere

(maggioranza semplice), intervallo di 3 mesi tra la prima e la seconda deliberazione, l’ultima

deliberazione deve avvenire a maggioranza assoluta, se la maggioranza assoluta non raggiunge

i 2/3 puo essere richiesto una referendum (oppositivo).

30. Cosa ci dice la costituzione sul dovere tributario (art.53)? Ogni cittadino ha il dovere di

pagare le tasse in musica alla propria capacita contributiva. Il sistema tributario è progressivo

e quindi all’aumentare del reddito aumenta l’imposizione scale.

31. Tutela della salute dei cittadini (art.32): La salute è un diritto fondamentale dell’individuo, e

per salute si intende non solo assenza di malattia ma un complesso benessere sico, mentale

e sociale. Venne istituto i SSN nel 1978 che si basa sull’universalità, l’eguaglianza ed equità,

infatti vengono garantite cure gratuite agli indigenti. Nessuno puo essere sottoposto a un TSO

se non per una disposizione di legge.

32. Sistema sanitario 1978, prima cosa c’era? Mutua, ovvero una forma di protezione

assicurativa che era legata alla condizione lavorativa (estesa anche ai familiari), quindi il diritto

alla salute non era un diritto di cittadinanza come lo è adesso. Adesso invece il SSN che è

entrato in vigore con l.833/78 è un sistema universalistico, è esteso a tutti e il nanziamento

arriva dalle tasse (ticket)

33. Le fonti secondarie: i regolamenti espressione del potere esecutivo e quindi del governo che

vengono poi emanati dal p.d.r., ma anche altri come ad esempio il dpcm. Nelle fonti del diritto

si trovano al di sotto della costituzione e leggi costituzionali e sotto le fonti primarie. I

regolamenti dell’esecutivo prevalgono sia sui regolamenti ministeriali che interministeriali, e

servono al governo per attuare l’indirizzo politico amministrativo, e il governo non puo

emanare regolamenti in tutte le materie ma soltanto in quelle previste dalla costituzione

mentre nelle altre materie spetta alle regioni.

34. Principio democratico: art.1, che fa riferimento alla forma di stato (sovranità che appartiene

al popolo detentore del potere politico) e alla forma di governo (repubblica dove l’indirizzo

politico è elettorale). Art.49 i partiti concorrono alla competizione elettorale ossia la sovranità

spetta al popolo che de nisce la politica nazionale

35. Principio lavorista: gia a partire dall’art.1 “l’Italia è una repubblica fondata sul lavoro”.

Nell’art.4 la repubblica riconosce il lavoro sia come diritto, ovvero che deve garantire le

Pagina 5 di 8

ff fi fi ffi ffi

ffi fl fi fi fi ff fi fi fi fi ffi fl fi fi ffi

condizioni per lavorare, sia come dovere, ovvero da svolgere secondo le proprie possibilità. Il

potere politico deve garantire la piena occupazione.

36. Il principio di laicità e a favore delle religioni (uguaglianza religioni): il nostro stato è uno

stato laico e a favore del pluralismo religioso, infatti si di erenzia da quello francese perche la

laicità li è vista in modo indi erente. Non è un principio espresso direttamente dalla

costituzione ma si ritrova in vari articoli come il 7, 8 19 e 20. I patti lateranensi del’29

stabiliscono i rapporti tra lo stato e la chiesa che tra loro diventano indipendenti.

37. Il principio paci sta: art. 11, ripudio alla guerra, che non è assoluto perche non è ammessa

una guerra di attacco e o esa ma è ammessa una guerra di difesa dei con ni nazionali.

Ammessa l’unione ad altre organizzazioni come quello dell’ONU e Nato per garantire pace tra

le nazioni.

38. Il principio internazionalista: art.10, rapporto tra il nostro ordinamento e il diritto

internazionale. Diritto internazionale e le leggi internazionali sono riconosciute nel nostro

ordinamento.

39. I diritti sociali, libertà e doveri:

• Libertà individuali:

- Art. 13: libertà personale

- Art. 14: libertà di domicilio

- Art. 15: libertà di segretezza e forme di comunicazione che richiama l’art. 21 sulla libertà di

pensiero

- Art. 16: libertà di circolazione e muoversi liberamente

- Libertà collettive:

- Art. 17: libertà di riunione

- Art. 18: libertà di associazione che richiama l’art. 39 sull’organizzazione sindacale e l’art. 49 sul

partito politico (democratico) + art. 49 diritto di far parte di partiti politici democratiche

• I diritti sociali:

- diritto al lavoro

Art. 4:

- diritto all’istruzione

Art. 34:

- diritto all’assistenza sociale

Art. 38:

- diritto alla salute

Art. 32:

- Art. 48: diritto di voto + dovere di voto

• Doveri:

- dovere al lavoro

Art. 4:

- Art. 52: dovere di difendere la patria

- Art. 48: dovere di voto

- Art. 53: dovere contributivo

- dovere di fedeltà alla repubblica

Art. 54:

40. Libertà personale, riserva di legge è? Riserva di provvedimento motivato giurisdizionale

riserva di legge assoluta,

e ovvero la libertà personale puo essere limitata solo da un

provvedimento di un giudice motivato e solo nei modi e nei casi previsti dalla legge.

41. Libertà personale è una libertà negativa o positiva? Entrambe

- Negativa: lo stato deve limitare la propria autorità e non puo imporsi su una libertà che spetta

all’uomo.

- Positiva: libertà che si esprime con la volontà dell’uomo che si autodetermina e realizza anche

nell’interazione con gli altri. La dimensione positiva richiede l’intervento dello stato per garantire

dei servizi

42. Collegamento tra lavoro e dignità dal pdv dell’ordinamento: paga dignitosa proporzionale

al lavoro che svolge e assicurare al lavoratore garanzie in caso di infortunio, malattia,

invalidità, vecchiaia…

43. Referendum costituzionale e abrogativo, viene richiesto un quorum di partecipazione?

Per il referendum costituzionale non è richiesto il quorum di partecipazione. Per il referendum

abrogativo viene richiesto un quorum del 50% + 1 dei votanti per abrogare una legge o un atto

avente forza di legge.

44. Art.24, tutela giurisdizionale: tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e

interessi legittimi. Quindi se una persona vede leso un proprio diritto o interesse legittimo puo

Pagina 6 di 8

fi ff ff ff fi

agire nei suoi confronti giuridicamente. E sono garanti i mezzi per difendersi anche ai meno

abbienti.

45. Cos’è la magistratura: la magistratura è un insieme di organi che svolgono la funzione

giurisdizionale i quali svolgono di erenti funzioni e di erentemente disposti sul territorio. Si

suddivide in giurisdizione ordinaria (civile e penale) e speciale. All’interno della magistratura

ritroviamo anche due diverse tipologie di magistrati, giudici e requirenti, che svolgono diverse

funzioni pur avendo superato lo stesso concorso. I giudici hanno diverse garanzie (autonomia,

indipendenza e imparzialità) e ha anche delle responsabilità + CSM

46. Tipi di giurisdizioni:

• ordinaria

Giurisdizione (singolare): svolge la funzione giurisdizionale ed è quella a cui si pensa

quando si parla di giudici. Articolata in settore civile e settore penale.

• speciale

Giurisdizioni (plurale): giurisdizioni competenti in materia.

- Amministrativa: interviene per la pubblica amministrazione. TAR e consiglio di stato.

- Contabile: Bilancio. Corte dei conti.

- Militare: per reati commessi dalle forze armate. Tribunale militare.

- Tribu

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
8 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lindaaas di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ordinamento costituzionale e diritti alla persona e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Panizza Saul.