Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VERTICALE
stesso livello e non hanno tutte la stessa importanza, da una dimensione (scala)
delle fonti, c’è una gerarchia/verticalità.
È il criterio piu importante di tutti, perche ci da un ordine, ci dice dove sono collocate le fonti,
alcune fonti sono piu importanti di altre. La fonte superiore prevale sulla fonte inferiore. Se la
legge del grandino inferiore è in contrasto con quella del gradino superiore non è legittima,
perche quella inferiore deve assecondare quella superiore.
Se non c’è dislivello si applicano gli altri criteri:
criterio cronologico:
2. Il è legato al tempo, alla produzione delle regole nel tempo, da una
ORIZZONTALE del tempo).
dimensione (linea
La fonte piu lontana nel tempo perde, la fonte piu recente vince. La fonte piu nuova prevale
sulla fonte piu vecchia, quando hanno la stessa forza.
È una prevalenza diversa dal criterio cronologico, perche con il criterio cronologico non si ha
un problema di illegittimità, perche dipende dallo scorrere del tempo e il diritto si evolve. Il
prevalere del nuovo non porta con se il problema di illegittimità del vecchio, il vecchio aveva
fatto il suo e non deve essere messo in discussione.
Secondo l’ordine cronologico abbiamo l’abrogazione e la retroattività:
- Abrogazione: A dal momento in cui è entrata in vigore ha esercitato i suoi e etti no a quando
non è subentrata B, sarà B a decidere. Ma tutto quello che ha fatto A no a quel momento non
viene messo in discussione. B abroga A. Cancellazione di una regola da parte di un’altra,
perche la legge successiva cancella quella precedente, B sostituisce/abroga A. Nel momento in
cui deve intervenire un giudice su fatti avvenuti durante la validità della legge A il giudice dovrà
applicare quella legge nonostante sia stata abrogata, perche nel momento in cui è nata la
questione era A la regola, non B. Si applica B per le questioni che nascono dopo la nascita di
B.
- Retroattività: la legge B viene applicata anche per tutte le questioni avvenute durante la
validità di A. Verranno applicate entrambe le leggi A e B se nella determinata parte di tempo
interessato c’erano entrambe le leggi valide
criterio di competenza:
3. Il funziona se qualcuno stabilito delle aree nell’ordinamento in cui è
competente e qualcuno no, o qualcuno è competente e alcuni meno, presuppone che questi
con ni siano stati fatti dalla Costituzione. Leggendo la costituzione si capisce dove le fonti
possono intervenire e chi è piu pesante di altre su una materia.
L’ordinamento è un insieme di tanti fonti/regole e al suo interno ci sono degli spazi riservati,
ovvero esistono delle materie o degli ambiti per i quali è speci cato chi è competente ad
intervenire, non tutte le fonti possono esercitare il potere, perche ce ne sono competenti ed
altre no e alcune piu o meno competenti.
Se c’è un contrasto tra chi è competente e chi non lo è, la fonte competente ha la vittoria in
mano. Se invece piu fonti sono competenti vince chi è piu competente dell’altra, quindi l’altra
non ha sbagliato a intervenire, perche se la piu competete non fosse intervenuta (non ha
interesse ad intervenire) avrebbe fatto bene a intervenire la meno competente. La fonte piu
alta deve però aver delimitato il terreno, se non è stato fatto questo criterio non funziona.
ORIZZONTALE
Opera nel criterio (insiemi).
criterio di specialità:
4. Il si applica nel settore del diritto penale (es.) che individua dei
comportamenti negativi (che scoraggia e non favorisce), indica quindi dei reati. Ci sono
Pagina 14 di 47
fi fi fi ff fi
ordinamenti piu snelli o piu rigidi, per un determinato reato è visto piu o meno in negativo a
seconda di caratteristiche.
Es. furto: furto fatto in luogo chiuso, in luogo di proprietà privata o pubblica, fatto con
strumenti da scasso o altri, fatto sulla destrezza del soggetto… queste sfaccettature
rappresentano una specialità del reato. Rubare è sempre rubare, ma esistono rubare diversi.
Una norma quindi puo essere piu speciale rispetto all’argomento generale. Verra quindi
applicata una regola speci ca legata al tipo di reato commesso (es.).
La regola speciale non si fa cancellare da una regola piu nuova generale. Non fa quindi
operare il criterio cronologico. La regola piu nuova se è piu generale non prevale sulla regola
speciale piu vecchia.
Es. si ha la regola generale 1 sul furto, poi la regola speciale 1 sul furto con destrezza, se
quindi cambia la regola generale sul furto essendo successiva prevale su quelle precedenti
(criterio cronologico), ma non è cosi se c’è la specialità. Perche G2 prevale su G1 ma non
toglie di mezzo S1 che continuerà ad applicarsi no a quando non ci sarà una S2 che la
sostituisce.
Di fronte a un contrasto tra regole si dovrà utilizzare uno o tutti di questi criteri per risolverlo.
Le nostre fonti di diritto/del nostro ordinamento:
Costituzione e fonti costituzionali
1. (leggi costituzionali, di revisione costituzionale…): la
costituzione è espressione costituente, le altre fonti costituzionali sono di espressione
costituite quindi le fonti costituzionali in realtà stanno leggermente sotto.
Fonti primarie:
2. primarie perche erano le piu importanti prima che nascessero le costituzioni
(creazione moderne) e sono: leggi parlamentali, decreti legge, decreti legislativi, fonti regionali,
regolamenti degli organi supremi dello stato, decreti del presidente della repubblica… non
possono contrastare le regole costituzionali.
Fonti secondarie:
3. regolamenti del governo (complessivo, dei singoli ministri, interministeriali),
dpcm…
Fonti terziarie:
4. fonti fatti, le consuetudini, gli usi, scambi commerciali che diventano regola
giuridica…
Fonti di diritto internazionali:
5. dell’Unione Europea (regole dei consigli, dalla commissione…)
quindi i regolamenti europei, le direttive comunitarie, le decisioni… fonti che hanno
fondamento nei trattati nei quali l’unione europea è nata, non trovano collocazione nella nostra
costituzione, ma sono fonti previste dai trattati istitutivi, nei regolamenti degli anni 50, dalla
Brexit… L’UE produce quotidianamente fonti che si devono intersecare con le nostre fonti di
diritto, con la quale esistono parecchie antinomie.
Fonti regionali:
6. Fonti delle autonomie locali:
7. i comuni, le province e le città metropolitane producono gli
statuti, regolamenti…
La legge parlamentare è per tradizione storica la fonte per eccellenza.
legis
L’iter si sviluppa in 3 fasi:
La fase della iniziativa: art.71
1. costituzione, chi puo avviare il percorso della legge nel nostro
governo, membri del
ordinamento? La fase dell’iniziativa legislativa puo essere avviata da: il i
parlamento soggetti al quale la costituzione da questo potere
(deputati e senatori), i consigli
(CNEL ovvero il consiglio nazionale dell’economia del lavoro art.99 costituzione;
regionali; popolo
il con 50.000 rme). Vorremmo una legge che s’occupasse di… mi
piacerebbe che… quando hanno fatto l’iniziativa/proposta si manda al parlamento e il potere
si esaurisce. Le camere dovranno approvare se vorranno quella proposta in quel testo o
modi candolo, le camere non hanno nessun vincolo da quel testo. Si ha il potere di attivare il
percorso ma quello che avviene lo decide il parlamento nella fase di approvazione.
La fase della approvazione: art.72
2. costituzione, è la fase piu complicata. Ammesso che si
arrivi ad approvare un testo, che deve essere stato approvato alla camera e al senato, quel
testo ha ancora bisogno di qualcosa per diventare e cace…
La fase di integrazione dell’e cacia: artt.73-74 promulgazione
3. costituzione, avviene la del
presidente della repubblica (controlla la legge e mette la rma), puo anche ri utarsi di apporre
la rma e rinviare la legge al parlamento, siamo fuori dal parlamento. Poi avviene la
Pagina 15 di 47
fi fi fi ffi fi fi ffi fi fi
pubblicazione in gazzetta u ciale, se qualcuno se ne dimentica la legge non è e cace,
vacatio
oppure se va in gazzetta un testo sbagliato è un problema. Una volta pubblicato c’è il
legis, periodo di 15 giorni (di regola, poi puo essere piu o meno lungo) di vacanza per l’entrata
in vigore per capire ed informarsi sulla legge e poi viene data per conosciuta, se il destinatario
della legge non la conosce è un suo problema, l’ignoranza sulla legge non puo essere data
come scusante. La legge non puo essere applicata se prima non passa il periodo di vacatio
legis.
24 ott
Fase di approvazione: composta da sotto-fasi.
Struttura bicamerale della camera del parlamento. È piu o meno uguale tra parlamento e senato.
Prima camera:
-Il primo organo interno della camera è una delle commissioni, la prima attività si svolge in
commissione, la commissione competete che ha titolo di occuparsi di quella proposta di legge/
disegno di legge. È di cile a volta capire quale commissione è competente perche la materia del
disegno di legge tratta una materia che tocca piu commissioni. Il contenuto della proposta a volta
va direttamente nella competenza di una commissione, altre volte intercetta due/tre commissioni.
Il disegno di legge arriva al presidente della camera (o del sentato, dipende in quale camera
Commissione
siamo) dice che la competenza di quella materia di legge è di una determinata
competente.
Come lavorano le commissioni?
SEDE REFERENTE:
-in è la regola generale, art.72 comma 1
La commissione competete (organismo ristretto di una decina di persone) è chiamata a fare un
lavoro istruttorio(1), acquisire informazioni e conoscenze e dovrà quindi studiarsi l’argomento
lavoro di
chiedendo pareri di esperti, fanno infatti un calendario di audizioni. Fanno perciò un
preparazione(2) apportare delle modi che al testo,
e possono gia in questa fase potrebbe
uscire un testo totalmente diverso, per esempio la commissione si accorge che il testo è simile ad
un altro testo di legge e li abbine e crea un testo uni cato, oppure il testo puo rimanere lo stesso.
approvato(3) un testo,
Alla ne verrà anche diverso da quello iniziale, e, nito il lavoro in
viene trasferito(4) all’aula.
commissione, il testo
La commissione potrebbe anche non fare questo e lasciare cadere li il testo perche non è urgente
o per altri motivi (su 1000 proposte di legge ne diventano legge 30/40).
-In Aula avviene:
Discussione generale,
1. i vari gruppi politici parlamentari dicono la loro su quel testo, ogni
come si orienteranno le forze politiche,
espone