Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 98
Domande aperte di Farmacologia Pag. 1 Domande aperte di Farmacologia Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte di Farmacologia Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte di Farmacologia Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte di Farmacologia Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte di Farmacologia Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte di Farmacologia Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte di Farmacologia Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte di Farmacologia Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte di Farmacologia Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte di Farmacologia Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte di Farmacologia Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte di Farmacologia Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte di Farmacologia Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte di Farmacologia Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte di Farmacologia Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte di Farmacologia Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte di Farmacologia Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte di Farmacologia Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte di Farmacologia Pag. 91
1 su 98
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Effetti collaterali dei farmaci ad azione noradrenergica

Gli antagonisti dei recettori dell'istamina possono causare aumento di peso e vertigini, mentre l'azione antimuscarinica può causare secchezza delle feci, visione offuscata e tachicardia. Altri effetti collaterali a livello centrale includono tremori e viraggio maniacale.

Effetti collaterali degli SNRI

Gli SNRI agiscono come inibitori della ricaptazione della noradrenalina e della serotonina. I loro effetti collaterali principali includono nausea, vomito, insonnia e aumento della pressione arteriosa.

Gli SSRI

Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina sono farmaci antidepressivi. Agiscono aumentando i livelli di serotonina nel cervello. I possibili effetti collaterali includono nausea, vomito, insonnia e disturbi sessuali.

agisconobloccando il trasportatore della serotonina in maniera seletiva sono efficaci come i triciclicinel trattamento della depressione ma sono utili anche nel trattamento di altre patologia comei disturbi d’ansia e dell’alimentazione, sono meglio tollerati e più sicuri dei TCA. Alcuni effetti collaterali sono deficit cognitivi e sedazione e aumento di peso, l’ansia e l’agitazione è dovuta all’azione della serotonina sui suoi recettori. Descrivere il meccanismo d'azione dell'escitalopram Escitalopram è il farmaco più selettivo per il SERT. A livello del trasportatore della serotonina sono presenti due siti: un sito primario, e un sito di modulazione allosterica. Escitalopram è in grado di legarsi sia al sito primario ad alta affinità, bloccando così il trasporto della serotonina, sia al sito di modulazione allosterica determinando una modificazione conformazionale della proteina che rende più stabile il trasportatore.

Quali sono e perché i farmaci antidepressivi utilizzati più spesso nella pratica clinica?

I farmaci più utilizzati sono gli SSRI. Questi farmaci sono efficaci nel trattamento delladepressione maggiore e nella prevenzione di nuovi episodi, ma sono utili nel trattamentoanche di altre patologie come i disturbi d’ansia, i disturbi psicotici e dell’alimentazione. Infine, sono meglio tollerati e più sicuri dei tricicli.

Descrivere la classe degli antidepressivi triciclici. Meccanismo d'azione, effetti collaterali,interazionigli antidepressivi tricicli sono una classe di farmaci antidepressivi cosi chiamati per la lorocaratteristica struttura chimica formata da tre anelli condensati. Agiscono attraverso l'inibizione nonselettiva della ricaptazione dei neurotrasmettitori monoamine e come antagonisti di diversi recettorisinaptici, in particolare i recettori.

colinergici muscarinici, i recettori serotoninergici e i recettori dell'istamina causano vari effetti collaterali. L'antagonismo per i recettori dell'istamina causa aumento di peso e vertigini, mentre l'azione antimuscarinica causa secchezza delle feci, visione offuscata e tachicardia. Possono anche causare effetti collaterali a livello centrale come tremori e viraggio maniacale. Nel tempo sono stati utilizzati farmaci antidepressivi inibitori delle monoaminossidasi (IMAO) appartenenti a due diverse classi. Quali sono le loro caratteristiche farmacodinamiche e gli effetti avversi? Gli IMAO sono inibitori delle monoaminossidasi, che rappresentano la prima classe di farmaci antidepressivi che erano inibitori irreversibili delle forme MAO A e B. Il problema era che causavano molti effetti collaterali come crisi ipertensive dovute all'aumento eccessivo di dopamina e adrenalina. Successivamente sono stati sviluppati inibitori della MAO selettivi solo per la MAO reversibile. Gli effetti collaterali degli IMAO includono ipertensione, cefalea, nausea, disturbi del sonno e interazioni alimentari.

I principali sintomi dell'insonnia sono nausea, mal di testa e insonnia.

I farmaci appartenenti alla classe degli SSRI (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina) possono avere interazioni farmacodinamiche e farmacocinetiche.

Un'interazione farmacodinamica importante degli SSRI è quella con altri composti che aumentano i livelli di serotonina, come gli IMAO (inibitori delle monoamino ossidasi) e gli antidepressivi triciclici. La somministrazione contemporanea di questi farmaci può causare la sindrome serotoninergica, che si manifesta con sintomi come vomito, diarrea, tremori, ipertensione e agitazione.

Per quanto riguarda le interazioni farmacocinetiche, alcuni farmaci sono inibitori della famiglia dei citocromi P450. Questi effetti possono portare a interazioni con altri farmaci, come ad esempio anticoagulanti o betabloccanti, con il rischio di aumentare le concentrazioni plasmatiche con la somministrazione di SSRI.

Le diverse classi di farmaci ad attività antidepressiva includono gli SSRI, gli SNRI (inibitori della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina), gli IMAO e gli antidepressivi triciclici.

Il meccanismo d'azione degli SSRI consiste nell'inibire selettivamente la ricaptazione della serotonina, aumentando così la disponibilità di questo neurotrasmettitore nel cervello.

Gli effetti degli SSRI includono il miglioramento dell'umore, la riduzione dell'ansia e dei sintomi depressivi, nonché la regolazione del sonno e dell'appetito.

collateralisi distinguono diverse classi di farmaci antidepressivi, vi sono gli antidepressivi tricicli che sono una classe di farmaci antidepressivi così chiamati per la loro caratteristica struttura chimica formata da tre anelli condensati. Agiscono attraverso l'inibizione non selettiva dellaricaptazione dei neurotrasmettitori monoamine e come antagonisti di diversi recettori sinaptici, in particolare i recettori colinergici muscarinici, i recettori serotoninergici e i recettori istaminici causando vari effetti collaterali come aumento del peso, vertigini, tachicardia. Troviamo gli SSRI, farmaci antidepressivi che agiscono bloccando il trasportatore della serotonina in maniera selettiva. Sono efficaci come i triciclici nel trattamento della depressione ma sono utili anche nel trattamento di altre patologie come i disturbi d'ansia e dell'alimentazione. Sono meglio tollerati e più sicuri dei TCA. Alcuni effetti collaterali sono deficit cognitivi e sedazione.

Di peso, l'ansia e l'agitazione è dovuta all'azione della serotonina sui suoi recettori. Ci sono gli SNRI che agiscono come iTCA senza però essere antagonisti dei recettori H1 e M1. I loro effetti collaterali sono dovuti all'interazione di noradrenalina e serotonina sui loro recettori. Avremo quindi come effetti principali nausea, vomito e insonnia, per aumento dei livelli di serotonina e aumento della pressione arteriosa per aumento della noradrenalina.

Gli effetti avversi dei farmaci antidepressivi triciclici. Quali sono e a cosa sono dovuti? Come antagonisti di diversi recettori sinaptici, in particolare i recettori colinergici muscarinici, l'antagonismo per i recettori serotoninergici e i recettori istaminici causando vari effetti collaterali. L'antagonismo per i recettori dell'istamina causa aumento di peso e vertigini, l'azione antimuscarinica causa secchezza delle feci, visione offuscata, tachicardia. Possono causare anche effetti collaterali a livello

centrale come tremori e viraggio maniacale. Cosa sono gli SSRI?

Gli inibitori selettivi della ricettazione della serotonina sono farmaci antidepressivi che agiscono bloccando il trasportatore della serotonina in maniera selettiva. Sono efficaci come i triciclici nel trattamento della depressione, ma sono utili anche nel trattamento di altre patologie come i disturbi d'ansia e dell'alimentazione. Sono meglio tollerati e più sicuri dei TCA. Alcuni effetti collaterali sono deficit cognitivi e sedazione e aumento di peso. L'ansia e l'agitazione sono dovute all'azione della serotonina sui suoi recettori.

Gli effetti avversi dei farmaci inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina. Quali sono e a cosa sono dovuti?

I principali effetti collaterali degli SSRI sono dovuti all'azione della serotonina sui suoi recettori. In particolare, l'attivazione dei recettori della serotonina in corteccia limbica porta ad ansia ed agitazione, a livello dei

gangli della base a tremori ed acatisia e a livello del midollo spinale ai disturbi della sfera sessuale. L'attivazione dei recettori dei canali sodio e potassio è responsabile degli effetti collaterali a maggior incidenza di questi farmaci, ossia nausea e vomito. Descrivere tutti gli aspetti relativi ai farmaci antidepressivi appartenenti alla classe dei NASSA sono una classe di antidepressivi basato sull'incremento delle monoamine. Non hanno però azione di blocco nella ricaptazione, bloccando il recettore alfa 2 portano quindi ad un aumento dei livelli sinaptici di serotonina. I NASSA agiscono anche da antagonisti su altri recettori della serotonina, come i 5-HT3 impedendone l'attivazione e i 5-HTA2 causando sedazione. L'effetto di sedazione può essere sfruttato con la somministrazione serale di questi farmaci per aiutare soggetti depressi che faticano a prendere sonno. L'agomelatina appartiene alla classe dei farmaci antidepressivi. Il suo meccanismo di azione consiste nell'agire come agonista sui recettori della melatonina e come antagonista sui recettori della serotonina.d'azione e i possibili effetti collaterali? Appartiene alla classe dei NASSA, L'azione antidepressiva di questo farmaco deriva, dall'effetto sinergico sui recettori per la melatonina e sul recettore 5HT2C. L'azione sui recettori MT1 e MT2 consente la risincronizzazione dei ritmi circadiani alterati nel paziente depresso. da sola non ha effetto antidepressivo. È molto tollerabile dal momento che non ha mostrato interazione con altri recettori. Può però causare un aumento degli enzimi epatici. Che tipo di farmaco è vortioxetina? Qual è il suo meccanismo d'azione? Quali sono i principali effetti collaterali? È un antidepressivo che agisce da modulatore del sistema serotonergico a più livelli. È un bloccante della ricaptazione di serotonina, agonista dei recettori 5HT1A e parziale agonista dei 5HT1B. È caratterizzata da un legame elevato alle proteine plasmatiche; viene metabolizzata a livello epatico dai citocromi.

P450. I principali effetti collaterali sono nausea, diarrea, disfunzioni sessuali.

Quali sono i neurotrasmettitori coinvolti nella depressione? I neurotrasmettitori coinvolti sono la serotonina che controlla l'impulsività, l'ideazione suicidaria, l'umore, l'appetito, il sonno, le funzioni cognitive e la sessualità. L'alterazione, quindi, dei livelli di serotonina determina disturbi dell'umore, del sonno, dell'alimentazione e dell'interesse sessuale. La noradrenalina e la dopamina controllano principalmente la concentrazione, l'attenzione, l'euforia, l'attività psicomotoria, l'energia, le motivazioni. La carenza di tali neurotrasmettitori determina quindi riduzione dell'attività psicomotoria e dell'energia psichica, perdita d'interessi. La serotonina è un neurotrasmettitore monomaminico che nel SNC è sintetizzato nei neuroni serotonergici. L'epinefrina che

Provocala risposta attacco-fuga. La dopamina, che nel sistema nervoso simpatico, viene messa in circolo e provoca accelerazione del battito cardiaco.

Dettagli
A.A. 2023-2024
98 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Scienze_Bioloche_eCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di farmacologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Tardito Daniela.