vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Integrazione, a:raverso la quale le due imprese si fondono / una acquisita dall’altra, avviene
A) un’internalizzazione dell’esternalità.
Soluzione Coase, con cui avviene un’assegnazione dei diri> di proprietà. Riferimento al danno
B) dell’inquinamento tra i diri> che si possono contra:are.
Soluzione Pigou, a:raverso le tasse/ sussidi si cerca di far ritornare la quan6tà alla sua
C) produzione o>male socialmente.
Un esempio di esternalità negativa è rappresentato da un’azienda chimica, la cui attraverso
l’inquinamento delle acque, reca un danno ad un agricoltore. Inquinamento da parte impresa
chimica.
3) Fornitura di beni pubblici e problema del free-rider. Illustrare brevemente
I beni pubblici rappresentano una delle motivazioni del fallimento di mercato, insieme alla esternalità
e ai rendimenti crescenti. Difatti nel modello di mercato semplificato si fa riferimento ai beni privati
puri, in quanto caratterizzati da rivalità ed esclusione (non escludibiità).
Per quanto riguarda i beni pubblici, essi non sono dota6 di queste cara:eris6che; cioè la prima
consiste nel consumo del bene, che preclude il consumo di esso da parte di altri sogge>; invece la
seconda consiste nella possibilità di escludere altri sogge> dalla consumazione del bene in
ques6one.
Per quanto riguarda i beni pubblici, essi sono beni, di cui ogni sogge:o può beneficiare, ed è proprio
questa una delle mo6vazioni che non fornisce l’incen6vo del privato alla loro acquisizione.
I cos6 di produzione sono sostenu6 dallo Stato a:raverso l’imposizione fiscale e s6ma la domanda di
ogni consumatore sulla base di dotazione del reddito, essendo presente un’asimmetria informa6va.
Essi fanno riferimento all’equilibrio di Lindahl, che prevede difa> che siano presen6 quan6tà uguali
e prezzi differen6, rispe:o all’equilibrio walresiano.
Inoltre i prezzi sono manovrabili, in quanto le preferenze dei sogge> non sono espresse, ma spesso
nascoste per pagare un prezzo inferiore; difa> questo può portare al problema del free rider.
4) Criterio del max-min
Il criterio del max-min definisce che il benessere sociale è massimo (max) nel momento in cui il
benessere del più svantaggiato è massimo. Difatti tale criterio prevede un velo d’ignoranza del
soggetto, che non gli permette di essere a conoscenza della propria dotazione iniziale, ma solo di
conoscere gli stati del mondo e le relative probabilità.
Tale criterio è parte del contrattualismo, definito da Rawls, come teoria che risponde dal punto di
vista aggregato sociale al fenomeno dell’equità. Sebbene di per sé non è un criterio ugualitario.
5) Utilitarismo
L’utilitarismo è un criterio che risponde dal punto di vista aggregato sociale al fenomeno dell’equità.
Esso prevede l’aggregazione del benessere di tutti gli individui, che viene definita attraverso l’utilità
singola di ogni individuo.
Le risorse devono essere assegnate ai soggetti che ne traggono maggiore utilità, non
necessariamente a chi ne dispone in misura minore. La società massimizza l’utilità totale e non
tiene conto di quella interpersonale.
L’ipotesi è che ogni individuo massimizza l’utilità media di tipo von Neumann-Morgenstern per una
collettività di n individui.
6) Problemi posti dall’aggregazione delle preferenze individuali in sociali
L’aggregazione delle preferenze individuali in sociali difatti identifica una serie di problemi. Uno tra
questi, rappresentato soprattutto nel paradosso di Condorcet, è dettato dalla perdita delle
proprietà razionali individuali, in particolar modo della transitività, nell’aggregazione delle
preferenze individuali. Difatti tale fenomeno si verifica soprattutto con l’aumento dell’alternative e
degli individui. Un altro problema che si verifica, nello specifico nel criterio del punteggio, è la
dipendenza dalle variabili non rilevanti, la cui implica che nel momento in cui avviene una scelta tra
due alternative, essa venga influenzata dalla variazione di un’altra opzione.
Per questo motivo la teoria dell’impossibilità di Arrow sostiene che nel momento in cui sono
presenti almeno due soggetti e le alternative sono almeno tre, non è possibile costruire una
funzione di benessere sociale che soddisfi le condizioni di:
1) Dominio non ristretto
2) Regola paretiana
3) Indipendenza dalle alternative irrilevanti
4) Non dittatorialità = preferenze sogg. Non diventano automaticamente quelle collettività
7) Illustrare i due principali sistemi pensionistici ed evidenziarne le diverse implicazioni
I due sistemi pensionistici sono: sistema pensionistico di capitalizzazione e il sistema pensionistico
di ripartizione.
Difatti il sistema di ripartizione prevede che i contribuenti della generazione giovane che lavora,
finanziano le pensioni della generazione che fa parte della non forza lavoro.
Questo è possibile sintetizzarlo come: b (beneficio ricevuto) = (1+n) x d.
d= rappresenta il contributo pagato dai giovani. Con n = tasso di crescita della popolazione. Difatti
se n>0, b>d.
Se popolazione è in espansione, ci sono più giovani che versano contributi rispetto al numero di
anziani che percepiscono b.
Il sistema di capitalizzazione invece prevede che i contribuenti della forza lavoro giovane pongano i
propri contributi in un fondo pensione che finanzierà, a tempo debito, le loro pensioni. Difatti: b=
(1+r) x d (t-1) Ciò
significa che il beneficio del contributo avviene grazie al contributo versato al tempo t-1, maturato
con il rendimento dell’investimento.
IN UN SISTEMA DI CAPITALIZZAZIONE I CONSUMATORI RIDUCONO IL RISPARMIO PRIVATO IN
MISURA UGUALE AL RISPARMIO PER LA SICUREZZA SOCIALE D. CIO NON INFLEUZNA RISPARMIO
AGGREGATO E PROCESSO ACCUMULAZIONE CAPITALE.
IN UN SISTEMA RIPARTIZIONE: I CONTRIBUTI AL TEMPO T SI AGGIUNGONO AL CONSUMO E NON AL
RISPARMIO. Livello equilibrio fra risparmi ed investimenti si realizza ad un livello inferiore rispetto al
sistema a capitalizzazione.
8) Cosa si intende per “vantaggio comparato” nel commercio internazionale?
Nel commercio internazionale il termine “vantaggio comparato” deriva dalla Trade Theory di
Ricardo, difa> secondo Ricardo un paese de6ene un vantaggio comparato nel momento in cui
presenta un costo-opportunità di un bene inferiore rispe:o ad un altro paese.
Secondo Ricardo, difa>, ogni paese, nel momento in cui de6ene un vantaggio comparato, de6ene
un beneficio di scambio ed un beneficio di specializzazione, in quanto il prezzo interno è diverso
rispe:o al prezzo sul mercato internazionale; questo rende conveniente ai paesi commerciare.
9) Quali sono gli obiettivi della BCE? In breve, quali strumenti e strategie adotta una banca
centrale per raggiungere i suoi obiettivi?
L’obie>vo della BCE consiste nella stabilizzazione dei prezzi; difa> l’inflazione deve stabilizzarsi
a:orno ad un tasso del 2%, non superiore.
Tale obie>vo, la BCE lo persegue a:raverso la poli6ca monetaria, nello specifico possono essere
ado:ate due strategie: infla6on targe6ng (dire:a) e money targe6ng (indire:a).
La strategia money targe6ng venne ado:ata fino agli anni ’80 ed è fondata sul controllo di un obie>vo
intermedio vincolante, ad esempio M3, da cui dipende obie>vo finale del tasso di inflazione. (…)
10) Qual è l’effetto distributivo (sulla distribuzione del reddito) del pagamento degli interessi sul
debito?
Essendo difa> la ricchezza distribuita in modo non omogeno, questo implica che il finanziamento i
del debito pubblico avvenga in altre:anto modo asimmetrico. Difa> il pagamento degli interessi
avviene secondo una redistribuzione progressiva del reddito, per cui anche i sogge> che non
detengono il debito, pagano il debito a:raverso le tasse.
Le famiglie con minore ricchezza e reddito finanzieranno quelle con maggiore ricchezza e reddito.
11) Si consideri una lotteria in cui sono venduti 10 biglietti al prezzo di 2 euro ciascuno. Viene
estratto un solo biglietto vincente a cui viene corrisposto un premio di 18 euro. E’ un premio
equo per partecipare alla lotteria?
(accenno alla soluzione: Valore Atteso della lotteria: 0.1*18 + 0.9*0 = 1.8 < prezzo biglietto
di 2 euro, quindi la lotteria non è equa)
!! - Facendo riferimento alla situazione descritta al punto precedente si rappresenti
graficamente e si commenti il processo decisionale (al fine di decidere se partecipare o meno alla
lotteria) di un soggetto avverso al rischio. Esplicitate le eventuali assunzione fatte.
Sempre in merito alle decisioni in condizioni di incertezza, cosa si intende per rischio
diversificabile e rischio di mercato (o sistemico)?
No, non è una lotteria equa, in quanto per essere equa il prezzo del biglietto dovrebbe essere pari
al valore atteso.
Prezzo= 2 euro.
è Premio = 18 euro
è 0.1 x 18 + 0.9 x 0 = 1.8 -> < prezzo lotteria
è
12) In riferimento al modello di crescita di Solow riportato sopra in figura si commenti cosa ci si
aspetta accada a seguito di un aumento del tasso di obsolescenza (o deprezzamento) del
capitale.
Nel modello di Solow, nel momento in cui avviene una crescita del capitale, ciò comporta un
aumento del livello di K, dal livello di stato stazionario, al nuovo livello di K, definito K”.
Nel momento in cui avviene tale passaggio, gli inves6men6 eccedono la perdita di valore di k e nel
nuovo punto K”, corrisponderà un livello di reddito maggiore.
13) Commenta “secondo il meccanismo di funzionamento del mercato, banditore walrasiano, il
processo di convergenza di mercato avviena in modo graduale cioè ci si avvicina ai prezzi
”
equilibrio + aumentano quantità scambiate
Essa è In particolare nel processo di convergenza graduale dell’equilibrio. Difatti nell’equilibrio
falsa.
walrasiano, o i prezzi sono di equilibrio, avviene fenomeno market clearing, tutte domande in
eccesso sono 0. Oppure non avviene nessuna transazione.
14) I beni che sono completamenti privi di rivalità ed esclusione pongono problemi all’equilibrio
raggiunto, quali problemi? E come risolti?
possibilità comportamento opportunista o free riding, se io non sono più tenuto a
ààgenera
segnalare la mia disponibilità a pagare, perché posso godere di questo bene, viene a meno
incentivo dimostrare possibilità a pagare e quindi si rischia che non vengano prodotti.
Un modo per risolvere è inferire disponibilità dei soggetti secondo loro reddito. Nell’equilibrio di
Lindahl, non potendo stimare tramite prezzo le effettive disponibilità a pagare, quello che avviene è