Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Domande aperte di Letteratura tedesca Pag. 1 Domande aperte di Letteratura tedesca Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte di Letteratura tedesca Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte di Letteratura tedesca Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte di Letteratura tedesca Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LETTERATURA TEDESCA C:

L2

10) in cosa consiste lo spatial turns negli studi culturali?

Spatial turna, rappresentazione dello spazio e il ruolo che questo tipo di rappresentazione ha per la

comprensione del reale. Approccio critico allo spazio iniziato negli anni ’90 del ‘900, epoca di grandi

cambiamenti geopolitici che ha reso evidente lo stretto legame tra individui, comunità, spazi e politica che su

quegli spazi costruisce narrazioni funzionali ai propri intenti. La rappresentazione dello spazio diventa, così,

soggettiva.

11) Cosa s’intende per Global Ethnoscapes?

Concetto introdotto da Appadurai che sostiene che gli spazi sono multistratificati e complessi e in essi, gruppi

di migranti lavorano alla conservazione delle proprie identità di gruppo pur nell’inevitabile interazione con le

identità dei luoghi in cui vivono.

12) in che modo può intendersi il titolo del testo di Lefebre “la produzione dello spazio”?

Lo spazio è prodotto, e insieme produttore, di pratiche materiali e simboliche e quindi di cultura e storia.

Inter-relazionalità del binomio soggetto-spazio: lo spazio non è oggetto passivo delle impressioni del soggeto,

ma è portatore di significati e portatore di tempo.

13) Si illustri il triangolo di Vallega:

nei tre vertici del triangolo abbiamo: il luogo come oggetto, il luogo come segno e il significato. Essi entrano

in interazione in questo modo: al punto primo abbiamo il luogo come oggetto, mentre al secondo il luogo

come segno, ingresso nella sfera semiotica. A trasformare il luogo fisico come segno è la soggettività di chi

vive in quel luogo. Il passaggio dal primo al secondo vertice è dato dalla creazione di metafore; questo

processo comporta la creazione di un discorso attorno al luogo stesso, e, con esso, la creazione di significati,

terzo vertice del triangolo. Dal terzo vertice si torna al primo poiché i discorsi creano i luoghi e la fisicità del

luogo diventa inscindibile dal suo carattere simbolico.

14) Si parli degli spazi della letteratura tedesca

La letteratura tedesca può essere definita da luoghi che da decenni non fanno parte di nessuno dei Dach-

Laender: Austria, Svizzera, Romania, Bulgaria. Questo dipende dal fatto che le popolazioni germaniche erano

diffusi in luoghi molto vasti del nord e del centro Europa e dalla vastità del sacro Romano Impero. Abbiamo

un’eterogeneità di territori e di politiche culturali, un dialogo tra l’Impero e l’esterno. All’interno della

Germania stessa vi sono, successivamente, una miriade di piccoli staterelli, un territorio frammentato che

viene riunito solo nel 1878 per poi dissolversi di nuovo dopo la Seconda Guerra Mondiale.

15 Che cosa ha determinato lo Spatial Turn negli studi culturali?

Spatial Turn è determinato dall’incontro e stratificazione di diverse culture e identità all’interno di uno stesso

spazio geografico.

L3

4) Qual è stato il contributo di Lutero alla letteratura tedesca?

Lutero tradusse la Bibbia dal latini al tedesco parlato dalle classi meno abbiette; rese comprensibile a

chiunque un testo che era letto e commentato solo dal clero. Nacque così una delle più importanti tesi di

Lutero: ognuno può venire in contatto con Dio senza l’ausilio di figure clericali, i fedeli devono avere un

approccio personale alle Sacre Scritture. Il Luteranesimo ebbe, inoltre, grande influenza sull’Illuminismo

tedesco che si distinse da quello francese.

L4

3) Si parli della concezione gottschediana di spazio.

Per Gottsched, nel teatro, valevano le unità aristoteliche di spazio, tempo e azione; erano la base del teatro

francese al quale Gottsched si ispirava. Per quanto riguarda lo spazio, l’azione doveva svolgersi in un singolo

luogo che non cambiava durante tutta la pièce.

L5

6) Si illustri la poetica teatrale di Lessing:

Per Lessing i personaggi delle opere teatrali non dovevano essere perfetti, ma dovevano avere vizi e virtù, in

modo tale che lo spettatore si immedesimasse con essi e uscisse arricchito dalla fine di un’opera. Tipico

protagonista delle opere di Lessing è il medio borghese: la borghesia prendeva sempre più piede a discapito

dell’aristocrazia. Lessing, inoltre, criticava la rigidità del teatro francese al quale la corte di Federico II si

ispirava.

7) Oltre che di teatro, il Lessing polemista, si è occupato di erudizione, religione e del rapporto tra intellettuali

e potere. In che termini si è espresso su questi temi?

Educazione: opera teatrale “Il giovane erudito” in cui Lessing sottolinea che l’erudizione accademica è

caratterizzata da un dogmatismo che non le permette di andare oltre la superficie delle cose e finisce con

l’occuparsi di questioni astratte senza risvolti pragmatici.

Religione: violenti critiche all’ortodossia luterana colpevole di una rigidità che ha poco a che fare con la fede

viva e che è, di fatto, una negazione dei principi illuministici poiché porta alla formazione di sempre nuovi

pregiudizi. Nel “De subtilitate” Lessing mette in evidenza quanto le rivelazioni superiori, delle varie religioni,

fossero contrarie a qualsiasi principio razionale poiché non dimostrabili o confutabili.

Rapporto tra intellettuali e potere: nel periodo passato a Berlino, alla corte di Federico II, Lessing si rese conto

che il sovrano non era un vero e proprio mecenate poiché non apirva mai abbastanza a letterati e intellettuali,

relegandoli in posizioni marginali e senza metterli in condizione di incidere sul cambiamento sociale.

8) Cosa ha affermato Lessing nel saggio su Laoconte?

Scritto nel 1766 e ispirato al saggio “Pensieri sull’introduzione dell’opera dei greci nella pittura e nella

scultura”; Lessing sfruttò l’esempio di Laoconte per affermare la superiorità della poesia sulle arti figurative.

Lessing, confrontando quest’opera col racconto del mito che viene fatto da Virgilio, sottolinea come ,

attraverso l’epica, il poeta sia stato in grado di mostrare le passioni del protagonista, mettendo così i fruitori

della sua opera in condizioni di immedesimarsi nel suo dolore e trarne un insegnamento morale. La

rappresentazione del dolore fisico non si addice alle arti figurative poiché deturperebbe la bellezza. Inoltre,

l’artista visuale è costretto a scegliere un solo momento dell’azione. Al contrario, la poesia e l’epica si servono

di suoni articolati nel tempo, c’è un dinamismo, la possibilità di mostrare la complessità delle azioni e la loro

progressione.

9) In che senso Emilia Galotti è rappresentativa del teatro di Lessing?

Emilia Galotti è il simbolo del teatro lessinghiano. Rappresenta a pieno l’idea che Lessing aveva del far

immedesimare lo spettatore coi protagonisti delle sue opere. Emilia è una giovane combattuta tra le sue

pulsioni; incarna perfettamente quell’idea di Lessing di rappresentare nei suoi personagii l’indecisione

interna, lo struggimento. In questo modo lo spettatore non ha di fronte protagonisti perfetti, ma persone

come lui, persone comuni in cui immedesimarsi e trarne insegnamento.

L6

3) cosa intende Herder per storicismo?

Herder è convinto dell’esistenza di un genio nazionale della lingua e, attraverso la lingua, della cultura di un

popolo. Tanto la lingua, quanto lo sviluppo storico di un popolo, sono per lui influenzati da fattori etnici,

climatici e politici che determinano la specificità dei popoli e delle loro culture. In questo senso l’approcio

dell’autore è storicistico e non universalistico.

4) Illustrare la tesi herderiana sul linguaggio:

Herder si esprime contro l’idea di lingua come dono divino e propone un’interpretazione della lingua come

prodotto mutevole dell’agire umano, frutto dell’esperienza. Il linguaggio e collegato alle facoltà sensibili

dell’uomo che gli consentono di dare forma a quanto di spirituale si sviluppa in lui, a contatto con la realtà.

L7

14) Si illustri il significato letterario e culturale de “I dolori del giovane Werther”

Romanzo epistolare, che non è solo il racconto di un amore infelice, bensì anche la rappresentazione di un

profondo malessere sociale determinato dal rifiuto della razionalità e del pragmatismo che dominano la

classe borghese. Opera simbolo dello Sturm und Drang vi è un malessere sociale del protagonista che si

trasferisce per un periodo in campagna. Vi è il motivo roussoniano del ritorno alla natura, unico luogo in cui

l’uomo può ritrovare la sua vera natura.

15)Che significato ha avuto il viaggio in Italia nella vita e nella poetica di Goethe?

Nel viaggio in Italia Goethe esce dalla fase giovanile della sua poetica per entrare in una fase di studi delle

cose che ci circondano. Egli osservò attentamente, e con occhio scientifico, la natura fino a scorgere l’intima

relazione tra arte e natura stessa, entrambe determinate dalle stesse leggi, secondo gli stessi principi.

Abbiamo l’abbandono dello spirito giovanile a favore di un approccio scientifico basato sullo studio e

sull’osservazione. Dopo il viaggio in Italia Goethe chiede di poter lasciare le cariche politiche per dedicarsi alla

propria attività di poeta.

L8

11) Quali tematiche, care a Goethe, emergono in “Torquato Tasso”?

Tematica principale del Tasso è la vita di corte , cara a Goethe; egli tematizza la questione complessa della

vita di un poeta all’interno di una corte. Goethe vuole, inoltre, riflettere su sé stesso analizzando quelli che

ormai considera eccessi giovanili della sua fase sturmeriana.

12) Si illustri “Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister” a partire anche dalla differenza di quest’opera

con “La missione teatrale di Wilhelm Meister”:

romanzo che indaga la questione della formazione estetica e morale dell’individuo seguendo le complesse

vicende che portano alla maturazione artistica e umana del protagonista. Nel romanzo Goethe prende alcuni

tratti di sé stesso. La prima versione ebbe come titolo “La missione teatrale di Wilhelm Meister”, e inizia con

Wilhelm bambino a cui vengono regalate delle marionette. Negli “Anni di apprendistato di Wilhelm Meister “

il romanzo si apre con l’intreccio amoroso tra Wilhelm e Marianne, un’attrice. Intreccio amoroso ostacolato

dalla famiglia di Wilhelm e conclusosi con la delusione del protagonista. Nella “Missione” Wilhelm si innamora

di un’attrice e programma di lasciare la casa paterna per cercare fortuna nel mondo del teatro. Dopo la

delusione d’amore parte da solo e si aggrega a una compagnia di teatro girovaga. Nell’ultimo capitolo Wilhelm

si trova a un bivio: basta un sì per vedere realizzato il suo sogno di vi

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
16 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/13 Letteratura tedesca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esosan12 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura tedesca c e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Rusciano Dora.