Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domanda: Quali sono i principali obblighi dell'appaltatore e del committente
12. nell'appalto?
Risposta: L'appaltatore è tenuto a eseguire l'opera o il servizio secondo le specifiche
concordate, rispettando i tempi e le modalità di esecuzione stabilite nel contratto. Il
committente è obbligato a pagare il corrispettivo pattuito e a fornire all'appaltatore le
informazioni e le risorse necessarie per l'esecuzione del lavoro.
Domanda: Cosa si intende per contratto di prestazione d'opera?
13. Risposta: Il contratto di prestazione d'opera è un accordo in cui una parte (prestatore) si
impegna a svolgere un'attività o a realizzare un lavoro in favore di un'altra parte
(committente), che si obbliga a corrispondere un compenso per il servizio reso.
Domanda: Quali sono le caratteristiche principali del contratto di prestazione d'opera?
14. Risposta: Le caratteristiche principali del contratto di prestazione d'opera includono
l'indipendenza del prestatore nell'organizzazione e nell'esecuzione del lavoro, la retribuzione
stabilita in base al risultato o al tempo impiegato, e l'assenza di subordinazione gerarchica
tra le parti.
Domanda: Cosa si intende per contratto di somministrazione?
15. Risposta: Il contratto di somministrazione è un accordo in cui una parte (somministratore) si
impegna a mettere a disposizione dell'altra parte (utilizzatore) un lavoratore dipendente per
un determinato periodo di tempo, a fronte del pagamento di un corrispettivo. 15
Domanda: Cosa si intende per mandato?
16. Risposta: Il mandato è un contratto con il quale una parte (mandante) conferisce ad un'altra
parte (mandatario) il potere di compiere in suo nome degli atti giuridici. Il mandatario agisce
per conto del mandante e deve attenersi alle istruzioni ricevute.
Domanda: Quali sono le tipologie di mandato previste dalla legge?
17. Risposta: Le principali tipologie di mandato sono il mandato con rappresentanza, in cui il
mandatario agisce in nome e per conto del mandante, e il mandato senza rappresentanza, in
cui il mandatario agisce in nome proprio ma per conto del mandante.
Domanda: Cosa si intende per agenzia?
18. Risposta: L'agenzia è un contratto con cui una parte (agente) si impegna a promuovere la
conclusione di affari per conto di un'altra parte (preponente), in cambio di una provvigione
o di una retribuzione.
Domanda: Quali sono i principali obblighi dell'agente e del preponente nell'agenzia?
19. Risposta: L'agente è tenuto a compiere gli atti necessari per promuovere la conclusione
degli affari per conto del preponente, agendo con diligenza e nel rispetto delle istruzioni
ricevute. Il preponente è obbligato a corrispondere la provvigione all'agente e a fornire le
informazioni e il supporto necessari per lo svolgimento dell'attività.
Domanda: Cosa si intende per contratto di mediazione?
20. Risposta: Il contratto di mediazione è un accordo in cui una parte (mediatore) si impegna a
facilitare la conclusione di un affare tra altre due parti (contraenti), senza assumere alcun
potere decisionale sulle condizioni dell'affare. Il mediatore agisce come intermediario tra le
parti e si impegna a promuovere la comunicazione e la negoziazione tra di esse.
Domanda: Qual è l'elemento principale dei contratti di servizio?
21. a) La trasmissione di beni mobili
b) La prestazione di un servizio da parte di una delle parti all'altra
c) La creazione di obbligazioni finanziarie
d) L'acquisizione di beni di lusso
Domanda: Cosa caratterizza i contratti di leasing?
22. a) Trasferiscono la proprietà del bene al locatario alla fine del contratto
b) Non prevedono il pagamento di un canone
c) Consentono al locatario di utilizzare un bene per un periodo di tempo specificato in
cambio di pagamenti periodici
d) Sono sempre a tempo indeterminato
Domanda: Cosa rappresenta un contratto di permuta?
23. a) La prestazione di un servizio senza compensazione
b) Il trasferimento di un bene in cambio di denaro
c) Lo scambio reciproco di beni tra le parti, senza il pagamento di un prezzo
d) Un contratto per la fornitura di servizi informatici 16
Domanda: Cosa rappresenta un contratto di sublocazione?
24. a) La locazione di un bene da parte del locatario a un terzo
b) Il trasferimento temporaneo della proprietà di un bene
c) La vendita di un immobile a un terzo
d) L'affitto di un bene senza il consenso del proprietario
Domanda: Cosa caratterizza un contratto di licenza?
25. a) La vendita di un bene immobile
b) Il trasferimento temporaneo della proprietà di un bene
c) Il concedere il diritto di utilizzare un bene immateriale, in cambio di un compenso
d) L'affitto di un bene per un breve periodo di tempo
Domanda: Qual è la principale differenza tra un appalto a corpo e un appalto a misura?
26. a) L'appalto a corpo è a titolo gratuito, mentre l'appalto a misura è sempre oneroso
b) L'appalto a corpo prevede la consegna di un bene specifico, mentre l'appalto a misura
prevede la prestazione di un servizio o la realizzazione di un bene in base a determinate
misure o specifiche
c) L'appalto a corpo è sempre concluso per iscritto, mentre l'appalto a misura può essere
verbale
d) L'appalto a corpo implica la consegna del bene stesso, mentre l'appalto a misura implica
la prestazione di un servizio o la realizzazione di un bene secondo specifiche misure o
condizioni
Domanda: Cosa rappresenta la clausola di garanzia nel contratto di trasporto?
27. a) La clausola che esclude qualsiasi responsabilità del trasportatore per danni o perdite
b) La clausola che garantisce al destinatario la consegna del bene in condizioni adeguate e
senza danni
c) La clausola che limita la responsabilità del trasportatore per danni o perdite
d) La clausola che consente al trasportatore di sospendere il servizio in qualsiasi momento
senza preavviso
Argomento: Responsabilità Civile
Domanda: Cosa si intende per responsabilità contrattuale?
1. Risposta: La responsabilità contrattuale è la responsabilità che sorge quando una parte non
adempie agli obblighi contrattuali, dando luogo a un inadempimento delle obbligazioni
assunte.
Domanda: Qual è la differenza tra responsabilità oggettiva e responsabilità colposa?
2. Risposta: Nella responsabilità oggettiva, il soggetto è tenuto a rispondere dei danni causati
indipendentemente dalla sua colpa, mentre nella responsabilità colposa il soggetto è tenuto
a rispondere solo se ha agito con colpa o negligenza.
Domanda: Cosa si intende per risarcimento in forma specifica?
3. Risposta: Il risarcimento in forma specifica è la modalità di risarcimento del danno che
consiste nell'adempimento forzato dell'obbligo, anziché nel pagamento di una somma di
denaro. 17
Domanda: Quali sono i presupposti per il risarcimento del danno?
4. Risposta: I presupposti per il risarcimento del danno sono il danno subito, il nesso di
causalità tra l'evento dannoso e il danno, e la colpa o il fatto illecito del responsabile.
Domanda: Cosa si intende per danno emergente e lucro cessante?
5. Risposta: Il danno emergente è il pregiudizio economico immediato e diretto subito dalla
vittima, mentre il lucro cessante rappresenta il mancato guadagno o vantaggio che la vittima
avrebbe ottenuto se l'evento dannoso non fosse avvenuto.
Domanda: Cosa si intende per responsabilità extracontrattuale?
6. Risposta: La responsabilità extracontrattuale sorge quando un soggetto, senza alcun
rapporto contrattuale con la vittima, cagiona un danno a quest'ultima per il quale è tenuto a
risarcire.
Domanda: Qual è la differenza tra danno patrimoniale e danno non patrimoniale?
7. Risposta: Il danno patrimoniale consiste nella diminuzione del patrimonio della vittima,
mentre il danno non patrimoniale riguarda la lesione di interessi non economici, come ad
esempio il dolore morale o l'offesa alla reputazione.
Domanda: Cosa si intende per responsabilità oggettiva?
8. Risposta: La responsabilità oggettiva è quella in base alla quale il soggetto è tenuto a
risarcire il danno causato, indipendentemente dalla sua colpa o negligenza, semplicemente
per il fatto che ha causato il danno.
Domanda: Qual è la disciplina della responsabilità civile derivante da illecito
9. extracontrattuale nel Codice Civile Italiano?
Risposta: La responsabilità civile derivante da illecito extracontrattuale è disciplinata dagli
articoli 2043 e seguenti del Codice Civile Italiano.
Domanda: Cosa si intende per concorso di colpa nella responsabilità civile?
10. Risposta: Il concorso di colpa si verifica quando il danneggiato contribuisce in parte alla
causazione del danno. In tal caso, il risarcimento può essere ridotto in proporzione alla
gravità della colpa del danneggiato.
Domanda: Cosa implica la responsabilità oggettiva in materia di responsabilità civile?
11. a) La responsabilità del danneggiante in ogni circostanza
b) La responsabilità del danneggiante è soggetta a condizioni di età
c) La responsabilità del danneggiante è stabilita indipendentemente dalla sua colpa
d) La responsabilità del danneggiante è basata unicamente sulla sua intenzione di causare
danni
Domanda: Qual è la differenza tra responsabilità oggettiva e responsabilità per colpa?
12. a) La responsabilità oggettiva richiede la prova di colpa, mentre la responsabilità per colpa
no
b) La responsabilità per colpa richiede la prova di un danno, mentre la responsabilità
oggettiva no
c) La responsabilità oggettiva non richiede la prova di colpa, mentre la responsabilità per
colpa sì
d) La responsabilità per colpa è esclusa se il danneggiante agisce con intenzione, mentre la
responsabilità oggettiva no 18
Domanda: Cosa rappresenta la "teoria del rischio" nella responsabilità oggettiva?
13. a) La responsabilità del danneggiante è basata sul fatto che ha creato una situazione
pericolosa
b) La responsabilità del danneggiante è esclusa se il danno è causato da eventi naturali
c) La responsabilità del danneggiante è esclusa se il danneggiato ha accettato
volontariamente di correre il rischio di danni
d) La responsabilità del danneggiante è esclusa se il danno è causato da azioni di terzi
Domanda: Cosa rappresenta la "soglia di tolleranza" nella valutazione del danno?
14. a) Il massimo importo di danni che può essere richiesto in tribunale
b) Il limite entro il quale un danno non è ritenuto significativo ai fini della respon