Lezione 02315: Natura e prerogative degli enti territoriali
Gli enti territoriali sono enti pubblici dotati di autonomia politica, amministrativa e finanziaria, i cui poteri derivano dalla Costituzione. Essi comprendono Regioni, Province e Comuni. La loro natura deriva dal fatto che gestiscono una specifica porzione del territorio nazionale e le funzioni pubbliche necessarie per la collettività residente. Le loro prerogative includono la potestà legislativa (per le Regioni), regolamentare e amministrativa, il potere di imposizione fiscale e la gestione diretta dei servizi pubblici locali. Hanno anche autonomia finanziaria, potendo disporre di bilanci propri per finanziare le attività di interesse pubblico.
Tipi di società pubbliche e le loro caratteristiche
Le società pubbliche si distinguono in tre principali tipologie:
- Società in house: Sono totalmente controllate dall'ente pubblico che esercita su di esse un controllo simile a quello esercitato sui propri servizi interni. Operano principalmente per soddisfare le esigenze dell'ente controllante, senza scopo di lucro.
- Società miste: Sono composte sia da capitali pubblici che privati. La gestione è condivisa tra il pubblico e il privato, con l’obiettivo di realizzare attività di interesse pubblico, garantendo maggiore flessibilità gestionale. L’ente pubblico detiene una quota minoritaria del capitale sociale e non esercita un controllo diretto.
- Società a partecipazione minoritaria: Queste società operano secondo le logiche del mercato, ma con l'obiettivo di soddisfare interessi collettivi.
Lezione 02413: Le regioni - funzioni, caratteri e organi
Le Regioni sono enti territoriali dotati di autonomia politica, amministrativa e finanziaria. Le loro funzioni principali includono la legislazione in materie di competenza concorrente o esclusiva (ad esempio, sanità, trasporti e urbanistica), l'amministrazione e l'attuazione di politiche pubbliche a livello locale. Le Regioni hanno un proprio bilancio e possono emanare leggi regionali. Gli organi delle Regioni sono il Consiglio Regionale, la Giunta e il Presidente della Giunta. Il Consiglio Regionale è l'organo legislativo, la Giunta è l'organo esecutivo, e il Presidente rappresenta la Regione e dirige la Giunta.
Caratteri degli enti territoriali
Gli enti territoriali (Regioni, Province e Comuni) sono caratterizzati da:
- Autonomia: Hanno autonomia legislativa, regolamentare e amministrativa, con competenze stabilite dalla Costituzione e dalle leggi.
- Potestà impositiva: Possono stabilire tributi e imposte locali per finanziare le loro attività.
- Gestione del territorio: Hanno competenze specifiche per la gestione e lo sviluppo del territorio, dei servizi pubblici locali e delle infrastrutture.
- Rappresentatività: Gli organi di governo sono eletti direttamente dai cittadini, garantendo un legame diretto con la popolazione.
Organi di governo delle regioni
Gli organi di governo delle Regioni sono:
- Consiglio Regionale: È legislativo, approva leggi regionali e controlla l’operato della Giunta.
- Giunta Regionale: È l’organo esecutivo, composta dal Presidente e dagli assessori. Esegue le decisioni del Consiglio e amministra le politiche regionali.
- Presidente della Giunta: È il capo dell'esecutivo regionale, rappresenta la Regione, dirige la Giunta e ha il potere di promulgare le leggi regionali.
Funzioni del consiglio regionale
Il Consiglio Regionale svolge le seguenti funzioni:
- Legislativa: Emette leggi regionali nelle materie di competenza esclusiva o concorrente.
- Di controllo: Vigila sull'attività della Giunta Regionale, approvando il bilancio e monitorando l’uso delle risorse pubbliche.
- Indirizzo politico: Definisce le linee guida delle politiche regionali, approvando mozioni e direttive che orientano l'azione della Giunta.
Organi esecutivi della regione e le loro funzioni
Gli organi esecutivi della Regione sono la Giunta Regionale e il Presidente della Giunta. La Giunta Regionale è composta dal Presidente e dagli assessori, che sono nominati dal Presidente. La Giunta esercita il potere esecutivo regionale, adottando e attuando le decisioni politiche approvate dal Consiglio Regionale. Le sue funzioni includono la gestione amministrativa, l’elaborazione del bilancio regionale, l’attuazione delle leggi regionali e la promozione di iniziative a livello locale. Il Presidente della Giunta rappresenta la Regione, dirige l’attività della Giunta e ha il compito di promulgare le leggi regionali approvate dal Consiglio. Inoltre, è responsabile del coordinamento tra gli organi della Regione e dell'attuazione delle politiche regionali.
Lezione 02509: Gli enti locali - funzioni, caratteri e organi
Gli enti locali includono Comuni, Province e Città Metropolitane, dotati di autonomia amministrativa, finanziaria e regolamentare. Le funzioni principali degli enti locali sono la gestione dei servizi pubblici locali, la pianificazione urbanistica, la manutenzione delle infrastrutture e la regolazione del traffico. Gli organi degli enti locali sono il Consiglio, la Giunta e il Sindaco (o Presidente nel caso delle Province). Il Consiglio è legislativo, che approva regolamenti e delibera il bilancio. La Giunta è l'organo esecutivo che attua le decisioni del Consiglio. Il Sindaco o Presidente rappresenta l'ente e dirige l'azione della Giunta.
Servizi pubblici locali di rilevanza economica e servizi sociali
I servizi pubblici locali di rilevanza economica sono quelli che producono beni o forniscono servizi destinati a essere remunerati attraverso tariffe pagate dagli utenti, come i trasporti pubblici, la gestione dei rifiuti, l'acqua o l'energia. Questi servizi sono gestiti dai Comuni o da società partecipate e devono garantire efficienza ed equità nell’accesso ai cittadini. I servizi sociali, invece, sono destinati al benessere della collettività, come l’assistenza agli anziani, la sanità e l’istruzione. La gestione di questi servizi deve essere orientata alla tutela dei diritti fondamentali e non ha come scopo il profitto.
Organi del comune e le loro competenze
Gli organi del Comune sono:
- Consiglio Comunale: È l'organo deliberativo, che approva regolamenti, bilancio e delibera sugli indirizzi di governo locale.
- Giunta Comunale: Composta dal Sindaco e dagli assessori, ha il compito di attuare le politiche decise dal Consiglio, gestire l’amministrazione comunale e approvare proposte da sottoporre al Consiglio.
- Sindaco: Rappresenta il Comune, è capo dell’amministrazione e dirige l’azione della Giunta. Ha funzioni di indirizzo politico e presiede la Giunta.
Lezione 02708: Funzioni e organi delle Unioni di comuni
Le Unioni di Comuni sono enti locali costituiti da più Comuni che si uniscono per esercitare congiuntamente alcune funzioni o servizi, come la gestione del territorio, i servizi di polizia locale o la raccolta dei rifiuti. Le loro funzioni principali sono la gestione condivisa di competenze amministrative e l’ottimizzazione delle risorse. Gli organi delle Unioni sono:
- Consiglio dell'Unione: Composto dai rappresentanti dei Comuni membri, approva gli atti fondamentali come il bilancio e i regolamenti.
- Giunta dell'Unione: È l’organo esecutivo che attua le decisioni del Consiglio.
- Presidente dell'Unione: È scelto tra i sindaci dei Comuni membri e rappresenta l’Unione, dirigendo l’azione della Giunta.
Lezione 02811: Organi della Provincia e le loro funzioni
Gli organi della Provincia sono:
- Consiglio Provinciale: È deliberativo, approva il bilancio e i regolamenti, definisce gli indirizzi di governo della Provincia.
- Presidente della Provincia: Rappresenta l'ente, presiede il Consiglio e la Giunta provinciale, ed è responsabile dell'attuazione delle politiche provinciali.
- Assemblea dei Sindaci: Composta da tutti i sindaci dei Comuni della Provincia, esprime pareri sulle principali decisioni della Provincia e può approvare modifiche al bilancio.
Città metropolitane
Le Città Metropolitane sono enti territoriali che sostituiscono le Province nelle aree urbane di grande rilevanza. Sono costituite dalle principali città e dai Comuni limitrofi, con l'obiettivo di pianificare e gestire in modo integrato lo sviluppo del territorio metropolitano. Hanno competenze in materia di infrastrutture, mobilità, ambiente e sviluppo economico. Gli organi delle Città Metropolitane includono il Sindaco Metropolitano, il Consiglio Metropolitano e la Conferenza Metropolitana, che riuniscono i rappresentanti dei Comuni inclusi.
Lezione 02911: I munera pubblici e come vengono attribuiti
I munera pubblici sono incarichi o funzioni pubbliche che i cittadini sono tenuti a svolgere per il bene collettivo. Questi compiti sono di solito non retribuiti e riguardano attività di servizio pubblico, come la partecipazione a commissioni elettorali o giurie. La loro attribuzione avviene attraverso meccanismi di nomina o sorteggio, stabiliti dalla legge, e può essere obbligatoria, come nel caso della chiamata per funzioni civili specifiche. Tali incarichi vengono attribuiti per garantire la partecipazione attiva dei cittadini alla vita pubblica e alla gestione dello Stato o delle comunità locali.
Lezione 03013: Rapporti di pubblico impiego
Il pubblico impiego riguarda il rapporto lavorativo tra i dipendenti e le amministrazioni pubbliche. Si basa su un contratto di lavoro di diritto privato, ma presenta alcune peculiarità legate alla natura pubblica dell’ente. I dipendenti pubblici sono selezionati tramite concorsi, il che garantisce imparzialità e merito. Gli impiegati pubblici svolgono funzioni di interesse generale, e sono soggetti a norme specifiche in tema di responsabilità, trasparenza e disciplina. Il loro rapporto è regolato dal contratto collettivo nazionale di lavoro, ma con specifiche limitazioni per garantire l’efficienza e il buon andamento della pubblica amministrazione.
Performance e controlli di gestione
La performance misura i risultati e l’efficienza delle amministrazioni pubbliche, valutando sia l’organizzazione sia i singoli dipendenti. Lo scopo è migliorare l’efficacia dei servizi pubblici e incentivare il merito. I controlli di gestione sono strumenti utilizzati per monitorare il raggiungimento degli obiettivi prefissati e l'uso delle risorse pubbliche, al fine di garantire un’efficace gestione della cosa pubblica.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.