Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
120 domande di Patologia delle derrate alimentari Pag. 1 120 domande di Patologia delle derrate alimentari Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
120 domande di Patologia delle derrate alimentari Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Malattie di origine batterica, come si diffondono e come sopravvivono i batteri?

Parlare dell'etilene

Come si calcolano i limiti ammessi per gli agrofarmaci?

Aflatossine

Barriere strutturali pre e post infezionali

Termoterapia

Dopo la raccolta in che modo la manipolazione umana influisce sullo stato fitosanitario delle derrate?

Malattie da Botrytis

Barriere metaboliche che le piante hanno per contrastare le malattie

Atmosfera controllata, in che modo i gas utilizzati gravano a nostro favore?

Cosa sono i zearalenone e perché la loro presenza è dannosa?

Genere Fusarium

Genere Aspergillus

Genere Penicillium

Fasi della malattia

Periodo di incubazione

Tutte le proteine sono termostabili?

In poche parole, fai capire ad un gruppo di tuoi colleghi cosa sono i funghi

Endotossine

Batteri fitopatogeni e perché ce ne occupiamo

Come sopravvivono i batteri fitopatogeni?

Danni da freddo

Danni meccanici

maturazione delle piante60) Fase di germogliamento nel ciclo della maturazione delle piante61) Fase di fioritura nel ciclo della maturazione delle piante62) Fase di fruttificazione nel ciclo della maturazione delle piante63) Fase di maturazione nel ciclo della maturazione delle piante64) Fase di raccolta nel ciclo della maturazione delle piante65) Fase di conservazione nel ciclo della maturazione delle piante66) Fase di consumo nel ciclo della maturazione delle piante67) Fase di decomposizione nel ciclo della maturazione delle piante68) Fase di riciclo nel ciclo della maturazione delle piante
  1. Fase di messa in contatto nel ciclo dell'amalattia
  2. Fase di penetrazione nel ciclo della malattia
  3. Fase di invasione nel ciclo della malattia
  4. Fase di evasione e diffusione nel ciclo dell'amalattia
  5. Sintomi durante la fase di invasione
  6. Maturazione dei frutti
  7. Differenza tra frutti climaterici ed aclimaterici
  8. Effetti durante la fase di maturazione
  9. Effetti sulla polpa durante la fase di maturazione
  10. Attività vegetativa e perdita di acqua
  11. Ruolo dei fungicidi
  12. Classificazione dei fungicidi
  13. Differenza tra un fungicida mono e polisito
  14. Perché i fungicidi monosito possono selezionare dei ceppi resistenti al principio attivo del fungicida? Come risolverlo?
  15. Cosa è un principio attivo?
  16. Ingredienti di un fungicida
  17. Etichetta di un fungicida
  18. Rischio durante l'uso dei fungicidi per la salute umana
  19. Cosa è l'ADI?
  20. I fungicidi rappresentano un rischio calcolato?
  21. Parlare dei residui sulle derrate vegetali
Cosa è uno xenobiotico e perché ce ne occupiamo in ambito alimentare? 82) Cosa si intende con esposizione ad un veleno? 83) Perché vengono applicati dei fattori di correzione per ideare una ADI? 84) Cere come metodo di difesa 85) Cuticola come metodo di difesa 86) Parete cellulare come metodo di difesa 87) Cosa sono le tomentosità e che protezione possono offrire? 88) Parlare di stomi e lenticelle 89) Parlare delle barriere istologiche 90) Suberina come metodo di difesa 91) Abscissione come metodo di difesa 92) Deposito di gomme come metodo di difesa 93) Formazione di tille come metodo di difesa 94) Risposte cellulari per la difesa 95) Resistenza metabolica per la difesa 96) Molecole antibiotiche che si formano per contrastare dei fitopatogeni 97) Perdite di natura fisica 98) Lesioni da compressione, taglio e punturazione 99) Danni derivanti da dall'ambiente e non dall'uomo, danni da abrasione e vibrazioni 100) A cosa servono i plasmidi per i batteri 101) Classificazione
  1. Crescita dei funghi
  2. Ife cosa sono e cosa formano quando queste si aggregano?
  3. Differenza tra funghi e muffe
  4. Descrivere le caratteristiche generali di un micelio
  5. Anastomosi delle ife
  6. Setti ifali
  7. Specializzazione delle ife
  8. Cosa sono le spore e a cosa servono?
  9. Come può avvenire la dispersione delle spore
  10. Fase di latenza nella germinazione di spore
  11. Come possono germinare le spore?
  12. Cosa influenza la germinazione delle spore?
  13. Genere Pythium e Phytotora, riproduzione sessuata ed asessuata
  14. Zigomiceti, riproduzione sessuata e asessuata, specie più frequenti
  15. Deuteromiceti in generale, con spiegazione sui conidi
  16. Ascomiceti e metodologie di riproduzione
  17. Tipologie di agricoltura (di sussistenza, estensiva, intensiva, biologica, biodinamica e sostenibile)
  18. Metodologie di difese, facendo riferimento soprattutto alla lotta integrata
  19. Concetto di lotta integrata e produzione integrata
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
8 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie VET/03 Patologia generale e anatomia patologica veterinaria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher agbonlahor di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Patologia delle derrate alimentari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Saracchi Marco.