I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esame Storia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Storia greca tenuto dal professor Eugenio Lanzillotta. Teopompo è uno storico esponente della storiografia drammatica. Delle sue opere abbiamo solo frammenti. Scrisse Elleniche in dodici libri, che raccontano la storia greca dal 411 (dove si era interrotto Tucidide) al 394 (battaglia di Coronea e fine dell'egemonia spartana). Scrisse inoltre Filippikà, Storie di Filippo, un'opera in cinquantotto libri sulla biografia del re macedone. Si tratta di un genere storiografico nuovo: Teopompo si fa storico generale di un intero periodo parlando delle vicende di un singolo personaggio storico.
...continua

Esame Storia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Storia greca tenuto dal professor Eugenio Lanzillotta. Alcuni autori scrissero trattati di storia ateniesi non limitandosi alla storia militare ma anche allargando gli interessi anche a eventi religiosi, culti e festività. Questi autori prendono il nome di Attidografi da Attis, Storia dell'Attica, che è il titolo di queste opere.
...continua

Esame Storia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Storia greca tenuto dal professor Eugenio Lanzillotta. Polibio visse nel II sec. a.C., ed era figlio del capo della lega achea, che fu sciolta dopo la battaglia di Pidna vinta dai Romani. Dopo la vittoria dei Romani, Polibio venne a Roma come ostaggio ed entrò a far parte del circolo degli Scipioni. Da questo privilegiato punto di osservazione osservò la storia di Roma e notò che essa sembrava costituire il filo conduttore delle storie di tutti i popoli, che verso di essa appunto sembravano convergere. Scrisse storie in 40 libri, di cui ci sono rimasti i primi cinque libri e frammenti. Oggetto della narrazione sono i cinquantatre anni della storia di Roma dalla fine della guerra punica alla battaglia di Pidna. Per Polibio il segreto del successo di Roma è stata la sua costituzione mista. Il metodo storiografico di Polibio riprende quello di Tucidide: lo storico deve avere competenza pratica della materia di cui tratta, la storia deve essere pragmatica.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. La geografia è la scienza che risponde alla domanda 'dove?', che colloca nello spazio l'insieme dei fenomeni che interessano l'uomo, li relaziona tra loro e li deposita sulla carta. La geografia è la scienza della terra non in quanto pianeta (quella è la geologia), ma in quanto superficie.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,5 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. Per capire l'evoluzione del pensiero geografico bisogna capire l'evoluzione sociale che influenza il pensiero scientifico in generale. Nel '700/'800 il pensiero scientifico è influenzato dal positivismo e dalla meccanica razionale. In ambito del pensiero geografico scientifico si afferma il determinismo: secondo cui vi è un'influenza diretta e unidirezionale dell'ambiente sull'uomo. Fondatore del determinismo è Ratzel.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. La corrente del pensiero geografico scientifico successiva al determinismo è quella del possibilismo: I suoi fondatori, Febre e De la Blache, smontano le affermazioni deterministe sull'influenza unidirezionale dell'ambiente sull'uomo: esiste anche la possibilità che l'uomo influenzi l'ambiente, che la relazione tra uomo e ambiente sia bidirezionale.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. La geografia abbraccia il metodo scientifico che lavora secondo due linee: procedimento deduttivo e induttivo. Il metodo induttivo è il primo assunto dalla geografia nel suo passaggio da pre-scientifica a scientifica (teoria del determinismo ambientale). In questo modo la geografia diventa geonomia, ossia scienza che individua le leggi che regolano i fenomeni sulla superficie terrestre.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. dalla fine degli anni '50 la geografia possibilista viene abbandonata a favore del funzionalismo, una corrente di pensiero secondo cui è l'uomo che governa la natura, e la natura a sua volta è ininfluente, per cui la geografia è solo umana: è l'uomo che organizza la superficie terrestre in base alle sue esigenze. La geografia funzionalista è lo studio dell'organizzazione dello spazio.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. Il termine territorio viene dalla biologia, è l'ambito di dominio di una entità vivente, è la parte di superficie terrestre che serve all'uomo come sede delle sue funzioni biologiche, è qualcosa di governato di cui l'uomo è soggetto attivo. Il termine regione indica invece una porzione di superficie terrestre su cui si esercita una cultura.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. La geografia funzionalista abbandona l'impostazione della geografia classica che studiava il rapporto uomo-natura in termini deterministici o possibilistici. Si parla di Nuova Geografia. La geografia diviene il frutto delle funzioni che l'uomo deve assicurarsi e va letta in termini di volontà attiva umana. Oggetto di studio della geografia funzionalista non sono più le relazioni verticali (tra uomo e ambiente), ma le relazioni orizzontali (tra il sito e il circondario), ossia le caratteristiche che i vari punti nello spazio hanno in quanto occupano quelle posizioni.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. Un sistema è una struttura in movimento nel tempo di elementi interconnessi. La terra è un sistema, cioè un insieme di elementi fisici e antropici interconnessi che si muovono verso il comune obiettivo della vita sulla terra. Alterare il sistema provoca mutamenti negativi e positivi. L'uomo influenza l'ambiente e l'ambiente influenza l'uomo, e questo circuito uomo-natura non può essere spezzato in quanto è indissolubile.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. La geografia funzionalista fu abbandonata per la geografia sistemica. La geografia sistemica è anzi un'evoluzione del funzionalismo, tenta di superarne i difetti. Nella geografia sistemica il metodo cartesiano viene sostituito dal metodo olistico che prende in considerazione l'insieme. Il concetto di sistema in geografia consente di indagare sulla realtà studiando i fenomeni per trovare leggi che abbiano valore universale in qualsiasi sistema. Gli isomorfismi sono regole che valgono qualunque sia il sistema, delle meta-regole al di sopra delle regole.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. Un altro superamento della geografia funzionalista è la geografia radicale. 'Radicale' è traduzione italiana del termine anglosassone 'radical', che significa 'progressiva'. La geografia radicale parte dalle stesse critiche mosse al funzionalismo dalla geografia sistemica, ma propone una diversa risposta: il funzionalismo era legato al capitalismo e presupponeva quest'ultimo come l'unica organizzazione possibile. La geografia radicale, marxista, mette al centro la rendita e su di essa basa l'organizzazione sociale. Secondo la geografia radicale l'orgazizzazione del territorio è la riproduzione nello spazio geografico dell'organizzazione della società in classi, e va letta in termini di spazi dominanti e spazi dominati (teoria centro-periferia).
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. Secondo la legge dell'entropia, il disordine prevale sempre e il tentativo di fare ordine è vano. Un sistema è una struttura mossa da un processo teleologico con l'obiettivo di contrastare il disordine, nel tentativo di negare l'entropia. Ma se il disordine è inevitabile, l'ordine si crea esportando il disordine.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. I sistemi possono essere aperti, chiusi o isolati. Un sistema aperto scambia con l'ambiente materia ed energia, un sistema chiuso scambia con l'ambiente solo energia, ma non materia, un sistema isolato non scambia con l'ambiente né energia né materia. La terra è un sistema chiuso.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. Una terza via dopo il funzionalismo è la geografia umanistica, che si avvicina più alla geografia radicale che non alla geografia sistemica. Essa punta su due aspetti: la geografia della percezione e la geografia culturale, la geografia come prodotto umano e la geografia come fatto soggettivo. Secondo la geografia umanistica, la geografia non è il prodotto della società, ma dell'individuo. I fattori culturali diventano fondamentali nello studio del territorio: la cultura incide sull'organizzazione del territorio.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. La capacità di carico di un sistema è la soglia oltre il quale il sistema collassa. La resistenza è la capacità del sistema di resistere a shock esterni che potrebbero farlo collassare. La resilienza è la capacità del sistema di attivare meccanismi attraverso i quali si oppone e contrasta gli shock esterni.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. L'ecosistema è l'unità di riferimento dell'ecologia. L'ecologia è la scienza che studiava inizialmente solo le interrelazioni del mondo animale e vegetale, poi ha iniziato a studiare anche l'uomo inteso come parte integrante dell'ecosistema. L'ecosistema si compone di due poli, biotico e abiotico. Il polo abiotico riguarda gli elementi inorganici, il polo biotico gli elementi organici (vegetali, animali, uomo).
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. La catena alimentare o trofica si compone di: sole, produttori, consumatori, decompositori. La catena si attiva dall'energia solare ed è chiusa, perché gli elementi prodotti dai decompositori vengono riutilizzati dai produttori e dai consumatori. Nulla viene disperso in natura.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. L'effetto serra è l'eccessivo riscaldamento dell'atmosfera dovuto alla presenza di clorofluorocarburi. L'ipotesi gaia identifica la terra come un ecosistema, in cui gli organismi terrestri hanno la capacità di resistere all'effetto serra e di determinare un raffreddamento dell'atmosfera.
...continua