Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Cavalli Hunter
HUNTERHUNTER Cavallo del regno unito. Se ne distinguono due tipi:- Hunter irlandese- Hunter inglese.Come facilmente intuibile dal nome, questo cavallonasce come cavallo da caccia (hunting) adatto ai terrenidell’Irlanda e dell'Inghilterra sui quali ancora oggi sipartisca la caccia a cavallo.È un eccezionale saltatore esportato in tutto il mondo.21 di 59à
Popolazione Asinina in Italia
In ordine decrescente di statura:ASINO DI MARTINA FRANCA Razza di imponente grandezza, originaria dellaPuglia ma anche della vicina Basilicata.Per quanto riguarda l’asino in questione, èpossibile operare un parallelismo con il cavallotipico della stessa regione, il cavallo puglieseMurgese. Entrambi, sia la razza asinina chequella equina, sono stati migliorati con razzespagnole: il mungesse con l’andaluso e l’asinodi martina franca con l’asino catalano (asino piùalto al mondo).Oltre all’altezza ereditata dall’asino catalano, ha ereditato
anche il colore scuro del mantello, il quale presenta anche il irpino ventre di biscia. ASINO DELL'AMIATA Questa razza asinina è originaria della Toscana e nello specifico nei pressi del Monte Amiata (Grosseto), da cui il nome. Diciamo che questa razza asinina presenta tutte caratteristiche intermedie a partire dalla statuta: l'asino dell'amiata è infatti un asino di medi altezza; inoltre presenta come mantello tipico quello più frequente fra gli asini, ovvero il mantello torcino che nello specifico è caratterizzato anche dalla classica riga mulina (che percorre il legamento nucale prima e sovraspinoso poi) a volte crociata (sfrangiata sulle spalle) e il ventre di bisca, altra caratteristica frequente fra le razze asinine. ASINO DELL'ASINARA Le origini di questa razza asinina sono abbastanza scontate: ha origini sarde, nello specifico è originario dell'Isola dell'Asinara (Sardegna). Questo asino presenta una bassa statura (tantoLa razza bovina che non supera il metro di altezza al garrese e il suo carattere morfologico distintivo è sicuramente il mantello bianco con muso roseo e occhi rosa-celesti dovuti a una forma di albinismo incompleto.
RAZZE BOVINE ALLEVATE IN ITALIA
Le razze bovine si suddividono in base alla loro attitudine in:
- Razze da latte
- A duplice attitudine
- Da carne
1) RAZZE BOVINE DA LATTE:
- Frisona italiana, di origine olandese
- Bruna, di origine svizzera
- Jersey, di origine inglese
- Guernsey, UK
- Ayshire, scozzese
La FRISONA ITALIANA deriva dall'olanda, dalla frisia, arcipelago davanti ai paesi bassi. In realtà questa razza deriva anche dal vicino territorio del nord della Germania e nello specifico da Holstein.
Jersey e guersey sono due isole che si trovano nel canale della manica. Isole inglesi. Ciascuna isola ha la sua razza tipica.
Fra le razze da latte sopra citate, quelle allevate in Italia sono le prime tre: la frisona, la bruna e la Jersey.
2) RAZZE BOVINE A DUPLICE ATTITUDINE:
Pezzata rossa italiana origine svizzera (si chiama simmenthal ceppo originario della svizzera) ma in realtà cosmopolita e quindi allevata anche in Italia- Normanna- Rossa danese 3) RAZZE BOVINE DA CARNE ITALIANE: - Romagnola - Marchigiana (marche e versante adriatico dell'Abruzzo) - Chianina (fra Perugia e Firenze: dunque fra Umbria e Toscana) - Piemontese (razza iperspecializzata che ha come problema quello dell'andamento dei parti. Il vitello nasce fromentino) - Maremmana - Podolica 3) RAZZE BOVINE DA CARNE ESTERE - Limousine - Charolaise - Blonde D'Aquitaine, meno importante delle prime due, delle quali in italia vi è una associazione italiana - Bianca blu belga, copia della piemontese come morfologia ma non come mantello (questa è pezzata blu, nero più chiaro), la ricordiamo anche se non vi è un libro genealogico italiano perché usiamo il seme di questi tori per fare l'incrocio industriale sulle bovine da latte. (In generale,Quando si fa l'incrocio nei bovini, la femmina è sempre la razza da latte: faccio incrocio per avere un vitello che sia migliore da carne e che dunque abbia un miglior valore in termini economici, quindi incrocio la vacca con un toro da carne. Allo stesso tempo, il vitello deve nascere piccolo affinché non si verifichino problemi durante il parto, motivo per cui si usa la BBB. La prima alternativa è la Limousine, di taglia più piccola, seguita dall'Aberdeen Angus, razza inglese (scozzese). È l'unica razza con corna. La ricordiamo perché in America ha avuto successo soprattutto nel Sud America, in particolare in Argentina. Altre razze bovine da carne sono l'Hereford, razza inglese.
4) RAZZE BOVINE AUTOCTONE:
- Pinzgauer
- Rendena
- Grigio alpina
- Reggiana
- Bianca Valpadana
Le razze autoctone italiane non hanno avuto molto successo in quanto non specializzate, non eccellono né per la carne né per il latte, motivo per cui sono considerate razze bovine a duplice attitudine.
1) RAZZE BOVINE DA LATTE:
FRISONA
ITALIANA (diffusione maggiore in Italia rispetto al Bruna) (la sua diffusione in Italia è concentrata principalmente nel nord Italia, in particolare in Lombardia ed Emilia-Romagna). Originaria delle regioni costiere del nord dell'Olanda (in particolare Frisia, un arcipelago di isole davanti all'Olanda). In NORD AMERICA la chiamano Hoisten Friesian, facendo in questo modo risalire l'origine di questa razza ad un'altra regione, che nello specifico è la stessa dell'omonima razza equina, che si trova a nord della Germania e comprende anche parte della Danimarca. La Frisona Italiana è derivata da quelle Olandese e Nord Americana; il lavoro di selezione di questa razza bovina è stato importante, infatti, è stato eseguito in Canada e negli Stati Uniti dove è stata insanguinata con riproduttori d'élite di origine americana e canadese (dove il ceppo canadese è più grande in statura di quello statunitense, motivoPer cui le frisone canadesi importate in Italia sono di tagliagrande); successivamente, nel periodo della seconda guerra mondiale, questianimali sono stati importanti in Italia. La frisano importata in Italia, è stataiperselezionata da latte, dunque ad una elevata produzione quantitativa di lattecorrisponde una scadente attitudine alla carne. Non a caso tale razza presentacaratteri lattiferi molto evidenti, primi fra tutti la spigolosità ma anche la ottimaconfromaizone della mammella. Invece, la stessa razza in nord europa, vieneconsiderata una razza a duplice attitudine con prevalenza per il latte.Per quanto riguarda i caratteri tipici della razza, il mantello è quasi sempre pezzatonero e sono in circa l'1% degli animali sono rossi ma con le stesse altrecaratteristiche di quelle nere. Questo carattere deriva da una razza olandesepezzata rossa (mosa reno yssel, razza dei tre fiumi) che è entrata nell'origine dellafrisona nera, andando a
determinare la presenza del gene rosso.(( Dalla seconda legge di Mendel, per ogni individuo pezzato rosso (omozigoterecessivo), ce ne devono essere due genitori etozigoti. Dunque se l' 1% è lapercentuale di individui pezzati rossi, allora il 2% è la percentuale di di individuiche portano il gene eterozigote. )) 25 di 59
PER LA FRISONA SOLO SELEZIONE IN PUREZZA IN AMERICA MENTRE IN ITALIAE' STATA FATTA LA SOSTITUZIONE DELLA FRISONA OLANDESE CON QUELLAAMERICA.
BRUNA ITALIANA (diffusione in Italia soprattutto nell'arco alpino, nello specificonelle province di Trento e Bolzano ma anche, in minor misura, in Puglia)
La razza Bruna allevata in Italia rappresenta ilceppo italiano della razza Bruna Alpina,derivato dall'introduzione di soggetti svizzeri,austriaci ed in parte bavaresi, adattatisi ainostri ambienti e, specialmente negli ultimianni, rinsanguato con il ceppo americanoBrown Swiss.
Inizialmente era a duplice attitudine esuccessivamente si specializza
Per il latte, la razza in questione è stata incrociata con la Brown Swiss negli Stati Uniti, aumentando notevolmente le caratteristiche lattifere. Questi animali sono armoniosi e il mantello è di colore uniforme, bruno o varia dal torcino al frumentino. Nei tori il mantello è più scuro (castano), mentre i vitelli sono grigi nei primi tre mesi di vita.
Questa razza presenta una buona attitudine casearia del latte perché nel patrimonio genetico della razza c'è una ridotta presenza di allele A dell' k-caseina (che influenza negativamente la coagulazione del latte). Più discreta è l'attitudine alla produzione di carne. In passato questa razza era a duplice attitudine, ma con l'impiego della Brown Swiss aumentano notevolmente le caratteristiche lattifere.
INSANGUAMENTO CON FRISONA E POI SELEZIONE IN PUREZZA.
BROWN SWISS AMERICANA
La razza in questione è americana, e la ricordiamo in quanto impiegata per specializzare la
Razza Bruna alla produzione di latte. Il mantello della Brown Swiss è più chiaro rispetto ai ceppi europei di Bruna, e a volte tende al grigio (sorcino). I tori mediamente sono più scuri. Inoltre si differenzia dai ceppi europei per caratteri lattiferi più spiccati e minori caratteristiche per la produzione di carne.
JERSEY, razza più importante in Italia fra quelle britanniche. Originaria dell'isola omonima nel canale della Manica, non lontano dalla costa francese. Ha mantello uniforme come la bruna, di colore fromentino, e presenta delle particolarità a sede fissa:
- Fiocco della coda sempre nero
- Maschera facciale nera
- Estremità arti
La caratteristica tipica della Jersey, che la distingue dalle altre razze bovine, è sicuramente che la Jersey è una razza NANA, ad esempio rispetto alla frisona italiana importata dal Canada tempo fa. Il ceppo canadese è più grande in statura di quello statunitense, motivo per cui
Le frisone canadesi importate in Italia sono di taglia grande. Sono comunque animali spigolosi e hanno eccezionale morfologia della mammella, possiedono quindi ottimi caratteri lattiferi. Scarsissima attitudine alla carne. GUERNSEY La zona di origine è la piccola isola omonima che si trova nel canale della Manica vicino alle coste della Francia, vicino all'isola Jersey. Queste razze sono simili fra loro, entrambe di piccola statura, entrambe nane anche se nello specifico la Guernsey è poco più grande. Il mantello è pezzato rosso, fromentino chiaro e di solito prevale il rosso: lape