Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Zoocultura - Appunti Pag. 1 Zoocultura - Appunti Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zoocultura - Appunti Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zoocultura - Appunti Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zoocultura - Appunti Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zoocultura - Appunti Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zoocultura - Appunti Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zoocultura - Appunti Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zoocultura - Appunti Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zoocultura - Appunti Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zoocultura - Appunti Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ACQUACOLTURA

- primo pesce allevato in Italia → trota iridea Europa → salmone atlantico Monfo → carpa

  • Pescoltura
    • marina
    • di acqua fredda (salmonidi; ex. trota iridea)
    • di acqua dolce
      • di acqua calda (ciprinidi; ex. carpa)

- carpa importante perché è la fonte di proteine per i paesi in via di sviluppo

- La piscicoltura è nata in Asia e il primo trattato è scritto da un cinese sulla carpa

- nei paesi in via di sviluppo si allevano pesci erbivori a basso impatto ambientale, nei paesi sviluppati si consumano più de altri pesci carnivori che hanno un maggior impatto ambientale

- bivalvi: unico animale di interesse zootecnico allevato senza essere alimentato artificialmente (si nutrono filtrando l’acqua che li circondano) hanno quindi bassissimo impatto ambientale anzi hanno un effetto positivo perché puliscono l’ambiente (sono infatti utilizzati in progetti di risanamento dell’ambiente)

ACQUACOLTURA

è l’allevamento di organismi acquatici quali pesci, crostacei, molluschi e piante acquatiche. L’acquacoltura comprende:

è l’allevamento di organismi acquatici e di acque dolci in condizioni controllate.

Comprende i settori di:

  • - MARICOLTURA
  • - ACQUACOLTURA ACQUA DOLCE

- ACQUACOLTURA CROSTACEI

- ACQUACOLTURA MOLLUSCHI

- ACQUACOLTURA ALTRE SPEZIE ACQUADATTE

- ALLEVAMENTO DIANGUILLE

***L'acquacoltura italiana è nata con vasche interne ma è evoluuta verso l'utilizzo di vasche esterne***

***I due elementi chimici presenti nelle deiezioni animali che sono più dannosi a questi animali sono N e P. *** Infatti allevamento con vasche esterne non si ha controllo sulle acque reflue e hanno quindi un impatto ambientale maggiore

***MUCINA e CEFALO sono sinonimi e ne esistono 13 spezie nel mondo (il più famoso MUGIL CEFHALUS) apprezzato perche` la famiglia dei mugilindi è un pool di tolleranza forte di salinità la difficoltà nel loro allevamento e **o sviluppo locale, ma è ancora possibile riprodurle in cattività (come anche le bovine)**

***Le CAPISONE è la femminia delle anguilline ed è più grande ed aggressiva

***Le anguilla dopo essere riprodotte una Vio dei sembra poi uminuioni **e se ne rilevamento è un ciclo super-opposto in cui la riproduzione avviene in nature, non è possibile in cattività ma decono essere catturate in sito libero e poi messe in allevamento da ingrosso

***La PIGCOLA (livello al tono) e OMBRINA sono di scarente interesse

***TROTA IRIDEA inttodotta in Italia dal Sud America ***La più importante delle OSTRICHE e la PINTADA MARGARITIFERA della famiglia degli ARIDI (a prediligonos scogli e scoscese non terneni sabbiosi per il loro habitat naturale)

ALLEVAMENTI PER INGRESSO

La maggior parte degli allevamenti acquatici risente di allevamenti specializzati e fa parte della scelta commerciale.

Questo tipo di allevamenti è molto comune nel Mediterraneo, considerando che è un'attività richiedente conoscenze e tecnologie avanzate.

Alcune forme di allevamento sono alcune, basate su un altro comportamento aperto e appunto culminato riusciamo sestato:

  1. allevamento di spiagge le pabbie sviluppate
  2. allevamento di teste in tunnello consolidato

ITALIA:

AMERICA:

Nel MONDO:

10400 specie di pesci 330 famiglie 40 ordini

In ITALIA:

una decina di specie allevate.

Gli esecutori sono alla costante ricerca di nuove specie.

Le più importanti sono:

  • SARAGLA
  • ORATA
  • TROTA IRIDEA
  • VONGOLA VERACE
  • COZZA
  • ANGUILLA
  • OMBRINA (che raccoglie come le spearatorie accomodato come allevamento)
  • TONNO (costruiamo poracciodod attaco tutti i pesci di grande interesse commerciale)

FORMA DELLA BOCCA

riflette la specializzazione funzionale alimentare del pesce e la posizione naturale a cui può anche essere in

posizione INFERA (es. storione produce carie)

APPARATO TEGUMENTARIO

La pelle costituisce la prima barriera protettiva contro l'ambiente ed è

l'organo superficiario esteso. È ricoperta da SCAGLIE (funzione

protettiva e protettiva anche recettori)

Gli strati principali sono: cuticola, epidermide, mucosità sottocutanea.

ORGANO della LINEA LATERALE fa parte dell'apparato sensoriale e

percepisce le vibrazioni

Hanno anche che funzionano per percepire i campi elettrici (per azione.

Alcuni pesci hanno scosse elettriche e repulsori (per difesa)

CUTICOLA

È uno strato superficiale costituito soprattutto di mucopoliscaccaridi

Lo spessore varia da specie a specie ed è particolarmente sviluppata.

nulle specie bentoniche, la cuticola contiene specifiche immunoglobuline,

lisosoma ed acidi grassi, dotata di proprietà antibiotiche

EPIDERMIDE

È costituita da epitelio squamoso stratificato in grado di dividersi per mitosi

Lo spessore varia a seconda della specie e dell'età del riccimentato

principalmente lo spessore è maggiore nella specie con poche scaglie.

Le cellule secernenti di muco si trovano nell'epidermide di tutti i

Tetrapodi.

L'epidermide ha un'epidermide molto ricca di cellule mucipare

(per mantenere umido substrato)

SCAGLIE

Sono placche piatte flessibili che hanno un orientamento

antero-posteriore. Possono essere o meno pigmentate

L'interruzione e la modicazione della crescita durante l'inverno

si traduce nella formazione di particolari strutture dette ANNULLI

SISTEMA RENALE

primarie delle produzioni della pinocitosi (muscolatura del tronco)

la rna è del 70-75% aumenta tanto più i pesci sono grandi.

A seconda del tipo di fibre, si possono classificare i muscoli in rossi e bianchi.

Le FIBRE ROSSE sono aerobiche ed a contrazione lenta, le muscolosse attive e a basso elevato di crescere è molto innervate. Le FIBRE BIANCHE sono anaerobiche, a contrattura rapida, più attive nei nuoto regolare e a scatti.

un taglio commerciale : 300-350 g:

I pesci vellotati hanno dimensioni regolari e omogenee

le seconda parte di voca (oltre ai muscoli) sono le gonadi.

SISTEMA RENALE

Nella cavità viscerale, il rene è situato dorsalmente poi viscera a ridossale della colonna vertebrale.

Il rene dei pesci è principalmente un organo osmoregolatore

piuttosto che escretore, composto da due parti : prarene e epistorafre

un pesce d'allevamento è più grosso rispetto a quello pescato un pesce un pesce che fa bene (perchè ricco di acidi grassi e omega3)

4 punti di scambio principali di pesana sono ?

  • triturzione (fisse soprautoriale)
  • nei pacchetti vascolari (capabilità ghiandole in pul�ara)

molti pesci con capacità di penare in acqua dolce o salata e viceversa sono detti EURIALINI.

le capacità di osmoregolazione permetterà ai pesci di vivere a differente salinità e dal punto di vista di questo determinanti possono essere distinti in:

  • specie POTAMODROME
  • specie OCEANODROME muiggivani nei mari (Es. pesce sciabola)
  • specie DIADROME muiggiana da acqua dolce ad acqua marina e viceversa

CATADROME = anguilla

nel periodo riproduttivo (due sono presenti i maccolatori)

- nel nuoto: un pesce predatore ("le posizioni) nuota traetto ed - avanzato dorso ben sviluppato (strutture di invertebrati bentonci)

una sous specie tipiche di torrenti di montaqua

  • archi molto sviluppate

una trota salmonata e' data esclusivamente dell'alimentazione artificiale ricca di caarotenoidi (ASTAXANTINA e CANTAXANTINA al 1%.)

un'llutilice quando e' salmonata é migliore perche e' trota che vivono in acque piu' puliti pero se loro disposizione una maggior alimentazione di crostaci da carotenoidi carotenoidi quotidini e carni assumono naturallelmente un colore leggermente rosato

una d'acquacoltura biologica in Italia considerato solo se Si. (C'e' maggior intersere nel settore aquacoltura in Germania)

In Italia la specie autoctona é a trota fario che ha una colorazione piu' scura brum con puntioni scuri e goni; qui est, non ha una grande importanzo nell'pkchellilento italiana. un'llsBenjaminccento Le colre rose trote e molto inferamentate il colore delle nche e' piu' sous chiore qui'n salmoncom.), cambio casa in base ai substantite in cui vimons. una la trota irideo ha origine del Nord America, genere salmonide.

Famiglia SALMONIDI

  • THMALLINAE (Tremolo - pesce sportivo)

  • COREGONINAE (Coregone - vicino al fopie, animali pelagous, ancate l'alimentsiona da adulto e'dipendo.)

  • SALMONINAE (trota fario)

    una la riproduzione e'dempio il momentot dell salmonito piu' diffiylle, in cui sous piu' fropii.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
49 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/20 Zoocolture

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Safiria84 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Zoocolture e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Sicuro Benedetto.