Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Appunti di Istologia  Pag. 1 Appunti di Istologia  Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Istologia  Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Istologia  Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I TESSUTI

Sono 4:

  1. tessuto epiteliale
  2. tessuto connettivo
  3. tessuto muscolare
  4. tessuto nervoso

Tessuto muscolare striato scheletrico (muscolatura volontaria)

Tessuto muscolare cardiaco (involontario)

Tessuto muscolare liscio (muscolatura involontaria)

Giovedì 28 ottobre 2021

Tessuto epiteliale

Nel tessuto epiteliale è presente poca matrice extracellulare poiché le cellule sono tutte adese (unite) le une alle altre. Inoltre esso non è vascolarizzato, ovvero non presenta vasi i quali invece sono associati al tessuto connettivo → sono i vasi del tessuto connettivo a far sopravvivere il tessuto epiteliale.

Dove c'è il tessuto epiteliale c'è anche quello connettivo, poiché gli fornisce nutrimento. → La cellula epiteliale è polarizzata ovvero gli organelli della cellula hanno posizioni specifiche nel citoplasma, non sono sparsi a caso.

Tipi di epiteli:

  1. epiteli di rivestimento → rivestono sia

La superficie esterna sia le cavità interne del corpo.

Epiteli ghiandolari → (esocrini ed endocrini).

Glicocalice → Il è importante poiché costituisce la matrice extracellulare del tessuto epiteliale ed è sintetizzato dalla cellula stessa.

Le cellule epiteliali sono unite tra loro tramite che si trovano sulle giunzioni intercellulari, superficie delle cellule laterali.

Due tipi di giunzioni:

  • Le meccaniche che servono a tenere legate le cellule le une con le altre:
    • Occludenti
    • Aderenti
    • Desmosomi
  • Le comunicanti che servono a far comunicare le cellule:
    • Giunzioni GAP

Nella parte alta della cellula epiteliale si trovano le ciglia, le sterociglia e la superficie apicale dei microvilli:

  • Ciglia: sono delle specializzazioni apicali dotate di movimento e si trovano nell'apparato respiratorio.
  • Microvilli: sono delle estroflessioni della membrana deputate all'assorbimento di H20 o altre sostanze (si trova ad esempio

nell'apparato digerente → intestino).-Sterociglia : sono dei lunghi microvilli e hanno la loro stessa funzione →e li troviamo nell'epididimo →apparato riproduttore maschile.→ Nella della cellula epiteliale troviamo la lamina basale, che non è da confondere con laparte basalemembrana basale, ma è una specializzazione del glicocalice , ovvero una matrice extracellularemodi cata del glicocalice.

Epiteli di rivestimento

Essi si classi cano in base alla forma delle cellule e al numero degli strati:delle cellule-Forma ; pavimentosa, cubica, batiprismatica.

La forma dello strato più super ciale da il nome al tessuto:

  • epitelio pavimentoso semplice = 1 strato, le cellule sono appiattite, hanno un nucleo schiacciato; esso si trova dove ci sono degli scambi tra due ambienti → alveolo polmonare
  • epitelio pavimentoso composto = più strati, il primo strato poggia sulla membrana basale e gli altri sono uniti tra loro tramite
giunzioni è il più resistente e consente scambi metabolici.
epitelio cubico semplice = formato da cellula con forma poligonale.
epitelio batiprismatico semplice= è costituito da cellule a forma cilindrica e si trova ad esempio nell'intestino.
epitelio pseudostratificato = sembra stratificato poiché le cellule e i loro nuclei hanno altezze diverse ma non lo è, esso possiede un unico strato di cellule.
Giovedì 28 ottobre 2021 → Tutte le cellule appoggiano sulla lamina basale ma non raggiungono il lume (parte apicale). Questo tipo di epitelio si può trovare nelle vie respiratorie (es. trachea...)
epitelio polimorfo, di transizione o urotelio = tipico epitelio delle vie urinarie, ha più strati di cellule che sono definite ad ombrello e possono avere 2 nuclei. È un epitelio nel quale le cellule possono allungarsi e per questo sembrano meno cute.La cute è costituita da epidermide e derma: - epidermide → epitelio di rivestimento pavimentoso composto cheratinizzato (dunque ha una funzione di antidisidratazione). - derma → tessuto connettivo propriamente detto. Una delle funzioni più importanti della cute è la sintesi della vitamina D. I melanociti sono cellule che si trovano tra derma ed epidermide, hanno una forma stellata e sono deputate alla sintesi della melanina (che serve a proteggere gli strati più bassi del derma, si mette nello strato basale dell'epidermide proteggendo il nucleo). La mucosa riveste le cavità corporee di organi che comunicano con l'esterno direttamente (es. bocca) o indirettamente (es. stomaco). La tonaca propria della mucosa è il tessuto connettivo propriamente detto che sta sotto l'epitelio di rivestimento, a prescindere dall'organo in questione. La sierosa riveste la cavità corporea non in comunicazione con l'esterno. Ce ne sono tre: peritoneale,

La pleura è una membrana che riveste i polmoni e la cavità toracica, mentre la pericardio riveste il cuore. È composta da un epitelio di rivestimento pavimentoso semplice chiamato mesotelio, che si trova sopra il tessuto connettivo propriamente detto chiamato tonaca sottosierosa.

L'endotelio, invece, è il "rivestimento" interno dei vasi sanguigni e non è un epitelio di rivestimento pavimentoso semplice. È composto da cellule endoteliali che assomigliano alle cellule pavimentose perché sono piatte. Questa caratteristica morfologica è dovuta al fatto che si trova nei vasi sanguigni, dove avviene lo scambio del sangue.

Le ghiandole possono essere endocrine o esocrine. Le ghiandole endocrine producono sostanze e le rilasciano nel sangue, mentre le ghiandole esocrine rilasciano le sostanze all'esterno. Le ghiandole si formano da un epitelio che si invagina nel tessuto connettivo sottostante. Se si tratta di una ghiandola esocrina, la parte terminale si differenzia in cellule secernenti chiamate adenomeri, mentre la parte apicale si differenzia in cellule del dotto.

4fi Giovedì 28 ottobre 2021

escretore. Se si tratta di una ghiandola endocrina la parte terminale si differenzia in cellule secernenti (circondata da rete capillare molto sviluppata), mentre la parte apicale degenera.

La ghiandola esocrina si classifica in base alla forma dell'adenomero e al numero di dotte secernenti.

Le ghiandole tubulari:

  • semplici rami cate
  • semplici ad adattamento contorto
  • composte

L'apparato endocrino si trova in connessione con il sistema nervoso:

  • Esso contiene neuroni capaci di secernere → ipotalamo
  • Inoltre agisce direttamente sulla liberazione di ormoni da parte di alcune ghiandole endocrine → il neuroectoderma

Le ghiandole:

  1. Il pancreas: ha due componenti (una endocrina e una esocrina); la parte endocrina ha una struttura cordonale solida (produce ormoni, come insulina e glucagone che regolano il tasso ematico del glucosio) la parte esocrina invece ha una struttura tubulo-alveolare composta e produce enzimi digestivi.
  2. L'ipofisi: si trova a livello del cervello, nella

La adenoipo si è una ghiandola endocrina con struttura cordonale solida che produce una serie di ormoni con spettro molto ampio; essa produce l'ormone della crescita.

La neuroipo si è costituita dal tessuto nervoso in particolare dagli assoni che stanno a livello dell'ipotalamo. Essa secerne due importanti ormoni: l'ossitocina e ADH (ormone anti-diuretico).

Gli ormoni prodotti dall'adenoipo si sono sempre prodotti anche dall'ipotalamo, che produce dei fattori di rilascio che inducono l'adenoipo si a sintetizzare o meno i suoi ormoni.

5fi fi fifi fi fi fi fi Giovedì 28 ottobre 2021

L'epi si ha una struttura cordonale solida e secerne due sostanze, la melatonina e la seratonina: la melatonina viene prodotta e secreta di notte, mentre la seratonina di giorno. Queste due sostanze regolano i cicli sonno-veglia.

distinguono in due parti: la corticale e la midollare. La corticale produce gli ormoni corticosteroidi, come il cortisolo e l'aldosterone, che regolano il metabolismo e il bilancio idrico del corpo. La midollare produce gli ormoni catecolamine, come l'adrenalina e la noradrenalina, che sono responsabili della risposta allo stress. Il pancreas: è una ghiandola endocrina e esocrina. La parte endocrina del pancreas è costituita dalle isole di Langerhans, che producono gli ormoni insulina e glucagone. Questi ormoni regolano il livello di zucchero nel sangue. La parte esocrina del pancreas produce enzimi digestivi che aiutano nella digestione dei cibi. Le ghiandole sessuali: negli uomini, i testicoli producono gli ormoni sessuali maschili, come il testosterone. Nelle donne, le ovaie producono gli ormoni sessuali femminili, come gli estrogeni e il progesterone. Questi ormoni sono responsabili dello sviluppo sessuale e della regolazione del ciclo mestruale. Le ghiandole mammarie: nelle donne, le ghiandole mammarie producono il latte durante l'allattamento. Queste ghiandole sono influenzate dagli ormoni sessuali femminili. Le ghiandole pituitarie: la ghiandola pituitaria, o ipofisi, è considerata la "regina delle ghiandole endocrine" perché controlla l'attività di molte altre ghiandole endocrine. Produce diversi ormoni, come l'ormone della crescita, l'ormone tireotropo, l'ormone follicolo-stimolante, l'ormone luteinizzante e molti altri. Le ghiandole pineali: la ghiandola pineale, o epifisi, produce l'ormone melatonina, che regola il ritmo sonno-veglia del corpo. Le ghiandole timiche: la ghiandola timica produce l'ormone timosina, che è coinvolto nello sviluppo e nella maturazione del sistema immunitario. Le ghiandole paratiroidi: le ghiandole paratiroidi producono l'ormone paratiroideo, che regola il livello di calcio nel sangue. Le ghiandole salivari: le ghiandole salivari producono la saliva, che aiuta nella digestione dei cibi. Le ghiandole sudoripare: le ghiandole sudoripare producono il sudore, che aiuta a regolare la temperatura corporea. Le ghiandole sebacee: le ghiandole sebacee producono il sebo, che lubrifica la pelle e i capelli.trovanosopra i reni. Esse sono costituite da due parti, una midollare (parte interna della ghiandola) e una corticale (parte esterna): - La parte midollare produce adrenalina e non-adrenalina; l'adrenalina mette in uno stato di tensione il corpo. - La corticale è divisa in 3 zone: glomerulare, fascicolata e reticolare. La parte glomerulare della corticale produce l'aldosterone, le zone fascicolata e reticolare producono glucocorticoidi tra cui il cortisone, che va a influenzare l'anabolismo e il catabolismo del corpo. Tessuto connettivo Il tessuto connettivo è caratterizzato da un'abbondante matrice extracellulare secreta dalle cellule stesse del tessuto: in esso le cellule sono disperse nella matrice e non annesse tra di loro. Ha diverse funzioni: 1. Funzione trofica, di nutrimento 2. Funzione di sostegno strutturale e di connessione (es. tendini, che mettono in connessione muscolo e osso) 3. Funzione di deposito di grassi e diminerali (calcio)4. Circonda organi parenchimatosi→ formando capsule brose5. Composizione I tessuti connettivi sono costituiti da una matrice extracellulare → costituita dalla componente brosa e dalla sostanza fondamentale. Sono costituiti anche da una componente cellulare → le cellule presenti possono essere residenti o migranti. Matrice extracellulare La componente brosa: bre collagene, bre reticolari, bre elastiche La sostanza fondamentale: componente inorganica e componente organica (proteoglicani, glicosamminoglicani, glicoproteine). I proteoglicani (PG): sono responsabili dello stato di idratazione della matrice cellulare e qui
Dettagli
A.A. 2021-2022
13 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/17 Istologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martinaalleraa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Magali Contin.