Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Virologia: tabella riassuntiva delle principali caratteristiche di ogni famiglia virale. Trattazione di alcuni virus più importanti nello specifico Pag. 1 Virologia: tabella riassuntiva delle principali caratteristiche di ogni famiglia virale. Trattazione di alcuni virus più importanti nello specifico Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Virologia: tabella riassuntiva delle principali caratteristiche di ogni famiglia virale. Trattazione di alcuni virus più importanti nello specifico Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Virologia: tabella riassuntiva delle principali caratteristiche di ogni famiglia virale. Trattazione di alcuni virus più importanti nello specifico Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Virologia: tabella riassuntiva delle principali caratteristiche di ogni famiglia virale. Trattazione di alcuni virus più importanti nello specifico Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Virologia: tabella riassuntiva delle principali caratteristiche di ogni famiglia virale. Trattazione di alcuni virus più importanti nello specifico Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Virologia: tabella riassuntiva delle principali caratteristiche di ogni famiglia virale. Trattazione di alcuni virus più importanti nello specifico Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Virologia: tabella riassuntiva delle principali caratteristiche di ogni famiglia virale. Trattazione di alcuni virus più importanti nello specifico Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Virologia: tabella riassuntiva delle principali caratteristiche di ogni famiglia virale. Trattazione di alcuni virus più importanti nello specifico Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Virologia: tabella riassuntiva delle principali caratteristiche di ogni famiglia virale. Trattazione di alcuni virus più importanti nello specifico Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VIROLOGIA

Classe Classificazione e Struttura e Replicazione Patogenicità Diagnosi di Epidemiologia Terapia e

tipi morfologia laboratorio profilassi

distribuisce a vari

organi e una

seconda viremia. I

sintomi iniziano

con febbre,

malessere,

vomito, petecchie;

seguita da

esantema a

progressione

centrifuga,

inizialmente di

tipo maculoso,

con danno

endoteliale di tipo

emorragico,

edema, sviluppo

di papule,

vescicole e

pustole che

esitano in croste e

cicatrici

(interessamento

dello strato basale

dell’epidermide). Il

decorso è

benigno.

ss DNA (II) 10

VIROLOGIA

Classe Classificazione e Struttura e Replicazione Patogenicità Diagnosi di Epidemiologia Terapia e

tipi morfologia laboratorio profilassi

Parvoviridae Sono fra i virus Il capside ha B19 penetra Si localizza La diagnosi è L’infezione da B19 Non esistono

più piccoli, sono simmetria tramite nell’orofaringe, si basata sulla è ubiquitaria e farmaci antivirali

distribuiti in 2 ecosaedrica ed è assorbimento a replica nel midollo dimostrazione di presente in ogni specifici.

sottofamiglie, formato da due un recettore, osseo dell’adulto specifici anticorpi periodo dell’anno. Anticorpi anti-VAA

P,

ciascuna proteine, l’antigene e nel fegato del e sulla ricerca La prima infezione si trovano

suddivisa in racchiude un DNA espresso su feto; la fase dell'acido si verifica di solito frequentemente

generi. Il virus lineare in cui una eritrociti maturi e viremica, breve, è nucleico virale. nell’infanzia. E’ nell’uomo.

clinicamente più lunga regione non, seguita dalla IgG e IgM trasmesso per via

importante è il codificante è megacariociti, risposta possono essere respiratoria e più

B19, agente delimitata alle cellule endoteliali, anticorpale con i ricercati con raramente tramite

dell’eritema estremità da brevi cellule della sintomi della metodi sangue o per via

infettivo e di altre sequenze non placenta, del malattia immunoenzimatici transplacentare.

malattie, e del tradotte. La fegato e del esantematica. . Il DNA si cerca

quale esiste un regione miocardio fetale. Il L’infezione da B19 con PCR e real

solo sierotipo. codificante virione raggiunge è sintomatica e le time PCR.

VAA sono comprende due il nucleo e libera il malattie associate

parvovirus geni non DNA. Dà infezione sono: eritema

defettivi, patogeni sovrapposti: il produttiva solo in infettivo,

che senza helper gene in 5’ codifica cellule in attiva artropatia, crisi

stabiliscono per la proteiena moltiplicazione. aplastica

NS1,

un’infezione l’altro per le transitoria,

latente con proteine strutturali fetopatia e altre.

VP1

integrazione del del capside e

VP2.

DNA, escisso e

indotto a replicare

quando la cellula

è superinfettata

da helper.

Anelloviridae

ds RNA (III) 11

VIROLOGIA

Classe Classificazione e Struttura e Replicazione Patogenicità Diagnosi di Epidemiologia Terapia e

tipi morfologia laboratorio profilassi

Reoviridae 15 generi di cui 5 Genoma dsRNA I rotavirus I rotavirus sono La diagnosi da I rotavirus sono i La terapia per i

infettanti l’uomo: segmentato in infettano gli trasmessi per via rotavirus si più comuni agenti rotavirus è volta al

Orthoreovirus 9-12 frammenti enterociti maturi feco-orale e effettua cercando di gastroenterite controllo della

(infezioni (favorito il dei villi del tenue, probabilmente per il virus in campioni acuta nei bambini disidratazione e

asintomatiche o riassorbimento determinando via aerea fecali. Sono piccoli in tutto il della perdita

paucisintomatiche genico). diarrea. VP7 e attraverso utilizzabili mondo. idroelettrolitica.

del tratto I rotavirus VP4 sono droplets. Le tecniche Sono disponibili

respiratorio e possiedono 11 coinvolte nel manifestazioni convenzionali e vaccini costituiti

enterico), segmenti di legame al cliniche molecolari. da ceppi virali

Rotavirus dsRNA, recettore e nella consistono in attenuati.

(gastroenterite contengono una penetrazione. La diarrea, vomito e

acuta infantile), singola ORF; il penetrazione si febbre. L’infezione

Orbivirus, genoma codifica effettua per può divenire

Coltivirus, per 6 proteine endocitosi e le sistemica

Seadornavirus. strutturali e 6 particelle virali

I rotavirus in base proteine non sono trasportate

a VP6 sono strutturali. Il ai lisosomi dove si

distinti in 7 gruppi capside è ha parziale

VP4

(A-G) e in costituito da denudamento; la

VP7,

sottogruppi. e lo strato replica avviene a

intermedio da livello

VP6, lo strato citoplasmatico.

VP2

interno da Gli mRNA

(RNA binding vengono tradotti o

VP1

protein). è la fungono da

RNA pol virale, stampo di

VP3 è la replicazione. Una

guaniltransferasi, replicasi sintetizza

sono attaccate il filamento - sulla

all'interno di VP2. base del +

originando un

dsRNA. Il virione

maturo viene

rilasciato per lisi.

Le NSP sono

coinvolte nella

morte cellulare. 12

VIROLOGIA

Classe Classificazione e Struttura e Replicazione Patogenicità Diagnosi di Epidemiologia Terapia e

tipi morfologia laboratorio profilassi

ss RNA + (IV)

Arteriviridae

Astroviridae

Caliciviridae Ne fa parte HEV. Non dà patologia Trasmissione

grave nel orofecale, uomo-

soggetto infetto, uomo minima. La

ma maggiore distribuzione è

mortalità nelle sovrapponibile a

donne gravide. La quella di HAV, ma

gravità aumenta più estesa, è

con l’età, non presente anche in

cronicizza. Fatalità Italia.

1-3%.

Coronaviridae Include due Hanno spike Legano recettori La maggior parte La maggioranza Un’epidemia di

Torovirus

generi: sull’envelope specifici: i gruppo sviluppa infezione delle infezioni non polmonite atipica,

Coronavirus. SARS,

e I formati dalla 2 legano l’acido litica. La presenza viene è stata

S

torovirus sono a glicoproteina neuraminico, di anticorpi diagnosticata; descritta nel

trasmissione oro- (interagisce con il SARS-CoV lega la neutralizzanti non eventualmente si 2002-2003 con

fecale e causano recettore, lega gli proteina hACE2. impedisce la debba cercare inizio nel sud della

gastroenterite in anticorpi L’ingresso del reinfezione. l’RNA, sono Cina. Si è

bovini ed equini. I neutralizzanti), e virus si Incubazione di 48 utilizzate reverse- caratterizzata per

Corona infettano alcuni anche dalla accompagna alla h. La transcription PCR, casi di

HE

molte specie proteina fusione sintomatologia RT-PCR e broncopolmonite

animali e l’uomo (funzione di dell’envelope con prevalente è ibridazione in situ. grave con

causando rilascio del virus). la membrana quella di frequente

N

sindromi La proteina plasmatica, un’infezione delle insufficienza

respiratorie, stabilizza il mediata dalla vie aeree respiratoria e

enteriche, epatite, genoma. Il virione proteina S. Nel superiori. mortalità elevata.

encefalite, non comprende la citolplasma, l’RNA L’epidemia si è

patologia polimerasi, pur virale è subito presto diffusa.

multiorgano. Si essendo in grado tradotto per SARS-CoV

distinguono in 3 di sintetizzarla. Il produrre la RNA condivide con gli

gruppi; SARS- genoma possiede pol-RNA dip, che altri Corona

13

VIROLOGIA

Classe Classificazione e Struttura e Replicazione Patogenicità Diagnosi di Epidemiologia Terapia e

tipi morfologia laboratorio profilassi

CoV appartiene al cap e forma un RNA- l’organizzazione,

gruppo 2b. poliadenilazione. (minus strand) la strategia

Regione relativa a sullo stampo del replicativa, la

geni funzionali al genoma, che suscettibilità agli

5’ e poi una serve da agenti chimici e

sequenza di intermedio fisici, ma presenta

regioni codificanti replicativo e anche molte

le proteine stampo per i differenze.

strutturali. trascritti. Tutti i L’ipotesi più

trascritti avvalorata è che

possiedono una sia un coronavirus

sequenza leader animale mutato

comune copiata al che ha acquisito

3’ del minus la capacità di

strand e poi tutti i infettare l’uomo.

geni fino E’ stato

all’estremità probabilmente lo

poliadenilata. Si zibetto a

formano mRNA trasmetterlo

policistronici di all’uomo, che

lunghezza sempre potrebbe averlo

minore e il più ricevuto dopo un

piccolo codifica salto di specie da

per la proteina N. un tipo di

Solo il primo gene pipistrello.

di ogni mRNA

viene tradotto. Le

proteine S e M

sono accumulate

sulle membrane

del Golgi e, dopo

l’assemblaggio

del

nucleocapside,

avviene una

gemmazione

intracellulare. 14

VIROLOGIA

Classe Classificazione e Struttura e Replicazione Patogenicità Diagnosi di Epidemiologia Terapia e

tipi morfologia laboratorio profilassi

Flaviviridae Si classificano nei HCV presenta un Il primo evento è L’esposizione La determinazione In passato la La terapia

Flavivirus,

generi nucleocapside l’adsorbimento, accidentale a degli anticorpi principale prevede

Pestivirus e icosaedrico, che avviene sangue infetto è la specifici mediante modalità di l’eradicazione di

Hepacivirus. I rivestito da mediante legame principale ELISA è il primo trasmissione era HCV, ottenibile sia

CD81

flavivirus, pericapside in cui con modalità di approccio nella rappresentata nella fase acuta

trasmessi da sono inserite le (proteina ingresso. Il virus diagnosi di HCV. dalle trasfusioni di che in quella

artropodi vettori, glicoproteine E1 e transmembrana raggiunge poi, Si può ricercare il sangue e dagli cronica,

hanno un ampio E2. Il genoma presente in tutte attraverso il genoma con RT- emoderivati, oggi, verificabile

LDLR

spettro d’ospite; i contiene un le cellule) e sangue, il fegato PCR. grazie agli attraverso

più importanti singolo ORF che sugli epatociti. La in cui si moltiplica. screening progressiva

sono il virus della codifica per una penetrazione La risposta Per West Nile si sierologici e riduzione fino alla

febbre gialla, il poliproteina comporta immunitaria può fare diagnosi molecolari, tale negativizzazione

Dengue, il West precursore poi l’endocitosi sostenuta da sierologica e rischio si è ridotto. dei livelli sierici di

Nile, di St. Louis e scissa, seguita dalla linfociti B e T è quindi cercare IgG Oggi la HCV-RNA

Giapponese. fiancheggiato da fusione del peplos responsabile sia e IgM specifiche, trasmissione (guarigione:

Hepacivirus due regioni non con la membrana della patogenesi o il test di apparente è negatività dopo 6

comprende HCV e codificanti. Al della vescicola

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
43 pagine
2 download
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher greco.giada di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Cusi Maria Grazia.