Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Analisi del testo
Titolo: "Terreno vergine"
Capiamo che si riferisce all'area semantica della verginità.
Il titolo è inteso probabilmente in senso metaforico (terreno in senso figurato), poiché non si riferisce al terreno vero e proprio, ma in senso figurato. Quindi, ha la funzione di indirizzarci sulla strada corretta.
Non è un titolo descrittivo, ma è un titolo che deve essere interpretato.
Voce narrante:
La voce narrante decide di raccontarci il testo in tre momenti. Interviene spesso per esprimere la sua opinione a riguardo.
Narratore: eterodiegetico (che sembra essere una macchina da cinepresa)
Plot: è molto facile da riassumere
1° atto: Florence e Philip (protagonisti) + mamma di Florence.
Troviamo una giovane donna di 17 anni si è appena sposata con il marito Philip. È appena finita la celebrazione del matrimonio, gli sposi prendono il treno per andare a vivere nella casa di lui.
2° atto: salto temporale di 5 anni,
La figlia torna a casa dalla madre.
3° atto: Rispetto alle convenzioni del genere:
- è al tempo presente (gli autori si presumeva raccontassero al passato – una storia già successa). Questa è una scelta determinante (ed all’epoca molto sperimentale) poiché si vuole annullare la distanza tra il lettore e i protagonisti. Questa scelta narrativa cerca comunque di rappresentare gli eventi raccontati come se stessero avvenendo ora.
Personaggi:
- Flo è la protagonista non tanto perché l’azione verte su di lei, ma quanto perché la voce narrante si prende cura (in modo molto attento e accurato) delle sue emozioni così che il lettore ha la possibilità di immedesimarsi nei suoi panni.
- La voce narrante racconta anche le emozioni della madre di Flo, ma ella è un personaggio secondario/negativo dato che non riesce a dare degli strumenti tali per cui la figlia possa iniziare una vita matrimoniale alla pari del marito.
Impaziente di andare a letto con lei, lui è il simbolo della forza virile (attraverso l'impazienza = uomo virile). Lei è una bambina (childish), capiamo anche che sia disperata da come piange "splashed" (termine eccessivo) = donna triste che piange. Inoltre, capiamo che la figlia sia vergine (à "Virgin Soil").
Nell'introduzione il testo inizia già con un contrasto, poiché abbiamo una scena completamente ribaltata:
Piano di sopra: donne - atmosfera del matrimonio in modo triste, attraverso il pianto sia della figlia che della mamma; significato del matrimonio: ubbidire al marito.
Piano di sotto: uomini - atmosfera del matrimonio in modo positivo e felice; significato del matrimonio: proprietà sulla donna.
Inoltre, la prospettiva non si incontra, c'è una distanza anche spaziale (i piani - in cui c'è una differenza spaziale, ma anche sentimentale).
– il quale è opposta).≠ madre di Florencelei e la figlia sono sullo stesso piano, questo vuole dire che la madre è fragile quanto lafiglia, ma vi è comunque un conflitto tra madre e figlia, sulla sessualità e sul matrimonio.Rossorre imbarazzo, vergognaàPainfully sta maleà 5Questo conflitto è dovuto al fatto che la madre sta lottando per cercare di dire qualchecosa alla figlia, ma non riesce, perché è questa cosa è contraria completamente a tuttigli istinti che l’hanno portata a vivere così.La madre parlerà di questa cosa solo successivamente, ma non riuscirà a spiegare cosavuole dire (sessualmente parlando) avere un matrimonio.Quindi, l’unica cosa che riuscirà a dire alla figlia è quella di ubbidire al marito, poiché luiè un uomo più grande che di sicuro ha già più conoscenze, lui quasi sicuro sa già tutto,mentre lei
no.La madre non riesce a parlare di ciò che consiste il matrimonio per via del suo carattere e della sua cultura, dato che in quel periodo la sessualità era un "taboo". Ecco perché la madre dice alla figlia che deve affidarsi al marito, ma in questo modo la figlia viene mantenuta in uno stato di ignoranza (rimane tale per consuetudine e cultura – non per via dell'età). La figlia cerca di capire che cosa dovrebbe sapere, ma non riesce e la madre alla fine scoppia in un pianto a dirotto, interrotto dal marito che bussa alla porta in modo energico e con un tono di voce abbastanza autorevole. Questo tono di voce colpisce la ragazza Flo che non aveva mai sentito un tono di voce tale. Questa prima parte viene seguita dal momento in cui i due sposi giungono in stazione per partire – non sappiamo dove siano -. La voce narrante, a questo punto, sceglie di descrivere qualche cosa sulle emozioni di Flo, poiché è il momento in cui lei sta.abbandonando il suo mondo. I dettagli sulla natura non sono dettagli neutri, poiché fanno capire che la ragazza prova tristezza ad abbandonare il suo mondo (= allusioni): la pioggia che batte sulla tettoia di zinco = atmosfera straziante; l'odore della polvere della strada; garofani che vengono sbattuti nell'aiuola dalla pioggia = non c'è pace neanche per loro perché la pioggia li colpisce sulla ghiaia. Il primo atto si conclude con la loro partenza verso la dimora del marito, precisamente con la partenza del treno. Inoltre, dall'ultima immagine capiamo che: - il marito ha una certa posizione, dato che ha prenotato una carrozza privata che viene agganciata al treno prima che esso riparta. - immagine abbastanza forte vista dall'esterno del finestrino - mano possente del marito con un anello nel mignolo chiude le tendine in segno di privacy / proprietà di lui su di lei - Flo a questo punto capisce l'autorità del marito su di lei.Per via del matrimonio. È la prima volta che è a contatto con questa proprietà.
Non ci sono dettagli che ci fanno capire cosa succede dopo, ma quasi sicuramente avranno il primo rapporto sessuale. Possiamo alludere a ciò, per via degli indizi: lui era già impaziente, la madre cerca di far capire alla figlia cosa deve fare.
Secondo atto:
Nel secondo atto la figlia torna a casa dopo 5 anni, dato che ha abbandonato il tetto coniugale e non vuole più tornare dal marito. Questi 5 anni con Philip sono stati molto sofferti – non vengono dati dettagli su cosa lui abbia fatto a lei (forse l'ha tradita con ballerine – tipico dell'età vittoriana) e sul perché lei sia triste/affranta, proprio perché non abbiamo dettagli sulla loro vita matrimoniale.
La figlia, tornando a casa, va dalla madre e fa una specie di orazione/discorso sull'istituzione del matrimonio specificando la diseguaglianza tra moglie e marito.
nelmatrimonio. Questo tipo di orazione fa pensare che lei sia la porta voce di tutto quel movimento che critica il matrimonio nell'epoca vittoriana, proprio perché non fa una critica solo al suo matrimonio, ma fa una critica in generale, facendo capire che il suo non è un caso unico. Pertanto, il suo caso personale viene usato come pretesto per far capire qual è il rapporto tra uomo e donna nel matrimonio in generale in quel periodo = discorso politico da parte di Flo. In questa maniera, Flo torna dalla mamma per processarla e portare a conoscenza la madre di ciò che lei ha scoperto riguardo il matrimonio, accusandola di essere complice di un sistema che affida il potere all'uomo. In epoca vittoriana l'abbandono del tetto coniugale, su iniziativa della donna, è terribile, infatti, poteva essere legalmente perseguibile. Si fosse saputo che era stata lei ad abbandonare il marito, quest'ultimo aveva tutte le autorità di andare aRiprendere la moglie con la forza. Quindi, la fuga di Flo è un gesto di ribellione molto duro dato che non ha idea di quello che può succederle, visto che, anche se è tornata dalla madre, non è lì che vuole rimanere.
Scontro / confronto tra madre e figlia è il nucleo del racconto. La madre cerca di persuadere la figlia / rimane scioccata che una donna / moglie / sua figlia possa abbandonare il matrimonio. Lei crede che Flo reagisca così a causa del tradimento, ma Flo, a riguardo, dice addirittura che lei è contenta quando lui la tradisce, perché almeno il marito si allontana da lei.
Quindi, il problema effettivamente non è il tradimento, ma proprio il rapporto tra lui e lei. In nessuna parte del racconto viene messo in dubbio l'amore della madre per la figlia, ma è inutile rispetto alla felicità della figlia andata in frantumi a causa del matrimonio sofferente e della disparità all'interno di.
Questo scontro tra madre e figlia provoca alla madre una crisi perché non capisce la prospettiva della figlia, essendo che i due personaggi sono di due mondi diversi.
La voce narrante:
- da la maggior parte dello spazio a Flo, in modo tale che le spieghi il suo punto di vista (è esplicito che la voce narrante sia dalla parte di Flo).
- da comunque spazio ai pensieri della madre di Flo, poiché la voce narrante in questo modo dà la possibilità al lettore di capire come la madre si sente a riguardo.
Vediamo quindi che vengono inseriti dei dettagli che descrivono la madre sia a livello fisico che emotivo, dopo le parole che vengono dette da Flo. Questi dettagli fanno suscitare tenerezza nei confronti della madre, tanto da far pensare che Flo sia troppo dura con la madre. Quindi vediamo c